Campi di lavoro


 
 
 
In questa sezione troverai informazioni relative a:

  • SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE
  • CAMPI DI LAVORO COLLEGATI ALLA CULTURA
  • CAMPI DI SOLIDARIETA’
  • CAMPI SULLA PACE
  • CAMPI NATURALISTICI ED AMBIENTALI
  • CAMPI  ARCHEOLOGICI
  • CAMPI  INVERNALI
  • CAMPI DI LAVORO ESTIVI ALL’ESTERO

www.campidivolontariato.org
Questo sito nasce dall’esperienza di un gruppo di ragazzi e ragazze (qualcuno ormai non più tanto giovane) che avendo vissuto la splendida esperienza dei campi di volontariato internazionale o del volontariato a lungo termine, vogliono offrire ad altri l’opportunità di prendervi parte. In alcuni casi organizziamo direttamente dei campi di volontariato o dei progetti SVE in Italia, oppure diamo la possibilità di prendervi parte tramite i nostri partner, ma per lo più diamo informazioni su come partecipare direttamente a queste splendide attività di impegno sociale. Il sito è gestito dall’Associazione InformaGiovani che è, ovviamente, una associazione fatta interamente da volontari. La navigazione sul sito, così come la registrazione sono del tutto gratuiti. Occasioni interculturali di volontariato a medio, breve o talvolta anche lungo termine in cui è possibile esprimere le proprie potenzialità ed acquisire nuove capacità oltre che rendersi utili socialmente. La durata media varia da 1 a 4 settimane, l’età è solitamente compresa tra i 18 ed i 27 anni (ma si trovano anche campi senza limite di età) ed i costi di partecipazione sono minimi (genericamente paragonabili al mantenimento).
SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE – S.C.I. 
http://www.sci-italia.it/  E-mail: info@sci-italia.it
(da non confondere con il Servizio volontario europeo o il il Servizio Civile Nazionale Volontario)
Movimento laico di volontariato. Si propone, attraverso il lavoro volontario, di creare nuovi rapporti di cooperazione internazionale e di comprensione tra i popoli. Lo strumento principale sono i campi estivi di 2/3 settimane (la cui lista di progetti viene pubblicata sulla rivista dell’associazione “Centofiori”), ma vengono organizzati periodi di permanenza anche fino a 12 mesi per cui è preferibile, comunque, aver già avuto qualche esperienza di volontariato. Si richiede interesse ai temi dell’associazione, lingua inglese e maggiore età. Per i volontari a lungo termine è previsto un piccolo contributo mensile.
Per altri paesi:
Francia:  www.sci-france.org
Germania:  www.sci-d.de
Spagna:   www.ongsci.org

CULTURA

Intercultura
http://www.intercultura.it/
Intercultura è un’associazione che propone soggiorni, scambi culturali e internazionali, seminari  all’estero per i giovani .Per i giovanissimi c’è anche la possibilità di partecipare al programma di “un anno scolastico all’estero”.
Ufficio scambi internazionali del Comune di Torino
http://www.comune.torino.it/infogio/scambi
L’ufficio opera nell’ambito del programma comunitario ‘ Gioventù per l’Europa’,organizza scambi culturali per giovani tra i 15 ed i 29 anni.

CAMPI DI SOLIDARIETA’

UNITED NATIONS VOLUNTEERS
www.unv.org
Si tratta di un programma di volontariato all’estero rivolto a laureati con esperienza.
Gli ambiti d’intervento sono gli aiuti umanitari , i diritti umani e la cooperazione tecnica per lo sviluppo in agricoltura, educazione, salute,trasporti e comunicazioni.
Il volontario riceve dei sussidi per il proprio sostentamento di sussistenza  e di alloggio.
Per partecipare alle selezioni occorre essere laureati ed avere per lo meno 5 anni di esperienza professionale ed essere in possesso di una buona conoscenza della lingua.
VOLUNTARY SERVICE OVERSEAS (VSO)
http://www.vsointernational.org/
VSO, un’agenzia internazionale per lo sviluppo, con sede centrale nel Regno Unito offre borse per svolgere un servizio di volontariato  nei più svariati ( educazione, salute, ingegneria, commercio, tecnologia informatica, attività sociali, ecc.)
Per poter partecipare, bisogna riempire un modulo preliminare, disponibile sul sito Internet.

ORGANIZZAZIONI che sono venute a contatto con i nostri uffici:

IBO Italia
http://www.iboitalia.org      E-mail: info@iboitalia.org
Organizzazione non governativa ispirata al messaggio evangelico che pone al centro delle sue attenzioni e scelte l’autopromozione e lo sviluppo dell’uomo. I campi proposti sono tantissimi, promossi anche nella pubblicazione IBO Notizie reperibile al nostro sportello.
ASSOCIAZIONE XENA 
http://www.xena.it     E-mail: glocal@xena.it
L’associazione Xena offre la possibilità di vivere un’esperienza di avvicinamento e conoscenza delle realtà dei paesi del Sud del Mondo convivendo e collaborando con le organizzazioni e le persone che vivono in questi paesi. Nel progetto è previsto un percorso di formazione precedente la partenza e di collaborazione successiva. Le destinazioni dei campi estivi di quest’anno sono: Brasile, Costarica, Sudafrica, Namibia, Giordania, Equador, Cuba, Messico.
INTERCULTURA   
http://www.intercultura.it    E-mail: programmi@intercultura.it
Movimento educativo internazionale di volontariato con statuto consultivo all’ONU, all’UNESCO ed al Consiglio d’Europa. Realizza scambi di giovani tra l’Italia e molti paesi di tutto il mondo per prepararli alla conoscenza ed al rispetto per le diverse culture. Per maggiori informazioni rispetto ai programmi si consiglia di prendere contatto con il responsabile della zona di residenza.
Si occupa di studio all’estero, soggiorni alla pari, accoglienza di giovani studenti stranieri, soggiorni linguistici ed interculturali (4-6 mesi in centro-sud America, Sud Africa e Thailandia). Per partecipare ai programmi interculturali è necessario avere un’età compresa trai 18 e 26 anni.
DOKITA
http://www.dokita.org/
Tel: 0658330755     Fax: 065882897
L’associazione opera in stretta collaborazione con la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione e con l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata. Oltre alla promozione dei Paesi emergenti, la raccolta di fondi e le adozioni a distanza, organizza campi di lavoro volontario. I paesi con cui coopera sono Camerun, Guinea equatoriale, Bolivia, Brasile, Filippine, India, Vietnam, Albania, Bosnia-Erzegovina, Rep. Dem Congo. Richiedono figure professionali inerenti al campo medico, dell’educazione o della logistica. Richiesto un orientamento religioso ispirato ai valori cristiani.
ARCIRAGAZZI  
http://www.arciragazzi.org    E-mail: arciragazzi@uni.net
L’arciragazzi è un’associazione educativa volta a valorizzare e consolidare il protagonismo dei bambini e degli adolescenti. Ha sedi in tutte le regioni italiane che operano direttamente nel territorio locale. Si occupa di vari progetti mirati ma anche di attività di animazione (Ludobus ecc.), formazione in centri predisposti e vacanze per ragazzi.
UNIVERSITARI COSTRUTTORI   
http://www.universitaricostruttori.it  E-mail: univcost@tin.it
Movimento senza fini di lucro aperto a chiunque sia animato da spirito di solidarietà. Il fine dei volontari è di costruire e ristrutturare edifici per comunità che assistono chi ha bisogno. Non sono necessarie competenze specifiche nel campo dell’edilizia ed i campi sono autofinanziati dai partecipanti con un contributo a settimana di circa 70 Euro.
YAP-ITALIA 
http://www.yap.it     E-mail: campi@yap.it
Letteralmente: Youth Action for Peace Italy. L’iscrizione ai campi costa circa 90 Euro ed il viaggio è a carico del partecipante. Le possibilità di destinazione sono molte.
LUNARIA 
http://www.lunaria.org     E-mail: lunaria@org
1500 campi di volontariato in 40 paesi diversi. Per partecipare non è richiesto alcun requisito se non una buona motivazione, uno spirito cooperativo e la conoscenza anche minima, della lingua inglese. I costi si aggirano intorno ai 95 euro per l’iscrizione e 25 per la quota associativa.
YearOut
www.yearout.it
YearOut offre l’opportunità di fare un’esperienza di volontariato unica, seria e sicura con la possibilità di scegliere tra 15 destinazioni in Asia, Africa, Centro America ed Est Europeo.
Le nostre proposte di volontariato all’estero sono attentamente pensate insieme alle associazioni locali. Guardando le diverse destinazioni troverai quello che stai cercando adatto a te.
I programmi sono rivolti a ragazzi che stanno facendo l’università, o che l’hanno conclusa, a chi sta cambiando lavoro ed ha un periodo libero e a tutti coloro che hanno voglia di fare un’esperienza unica.
Potrai scegliere se lavorare in un orfanotrofio, in una scuola, o in un centro professionale; potrai insegnare l’inglese o fare lezione di sport, fare lavori manuali di ristrutturazione, organizzare il tempo libero dei bambini e dei ragazzi. Inoltre potrai occuparti di salvaguardia dell’ambiente nei parchi nazionali con l’aiuto di esperti.
Le partenze per i progetti sono disponibili tutto l’anno a partire da 2 settimane per alcune destinazioni fino a 6 mesi.
Gruppo YODA: http://www.gruppoyoda.org  E-mail: info@gruppo
AFSAI: http://www.afsai.it
APARE-GEChttp://www.apare-gec.org/apare_fr/actetr.htm
VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (VIS)http://www.volint.it     E-mail: vis@volint.it
Ass. JOINT: campidilavoro.it è gestito dall’Associazione Joint, un’organizzazione di promozione sociale con sede a Milano attiva dal 2003 per offrire ai giovani tra 18 e i 30 anni opportunità di mobilità internazionale.
Le tematiche trattate durante i campi variano dalla tutela dell’ambiente all’educazione ai diritti umani, dalla promozione di buone pratiche sanitarie alle attività artistiche e culturali.
Per prendere parte ad un campo di lavoro è necessario pagare una quota di partecipazione il cui importo varia a seconda del progetto. Viene anche richiesto il tesseramento all’Associazione Joint in qualità di ente di invio al costo di 30€.

CAMPI SULLA PACE

ACLI http://www.acli.it/ E-mail: giovani@acli.it
SERVAS Porte aperte ITALIA: http://www.servas.it

CAMPI NATURALISTICI ED AMBIENTALI

WWF: http://www.wwf.it  E-mail: wwf@wwf.it
EUROCULTURA: http://www.eurocultura.it   E-mail: eurocultura@goldnet.it
IL MASTIO 
http://www.mastio.it    E-mail: mastio@mastio.it
Vacanze Summer Camp in Toscana per ragazzi (8-14 anni) all’insegna del gioco e dell’inglese
LEGAMBIENTE
http://www.legambiente.com    E-mail: legambiente@legambiente.com
LIPU SEDE NAZIONALE  
http://www.lipu.it      E-mail: info@lipu.it
PROGETTO BOSCO DI MONTAGNA
http://www.oikos.org/campi/svizzera2005.htm     E-mail: bergwaldprojekt@email.ch
Volontariato ambientale sulle alpi.
Rigastrasse 14, CH –7000 Coira, Tel.: +41 81 2524145, Fax: +41 81 25 24147,

CAMPI  ARCHEOLOGICI

IN ITALIA
ARCHEOCLUB: http://www.archeoclubitalia.org/   E-mail: archeoclub_soverato@yahoo.it
Con sede a S. Giorgio Morgeto e Soverato (Calabria)
CAMPI ARCHEOLOGICI DI ARCHEOPROVINCIA (PESARO ED URBINO)www.archeoprovincia.it
CAMPI ARCHEOLOGICI KALAT
http:// www.kalat.org      E-mail: campi@kalat.org
Con sede a Campobello di Licata (Sicilia).
Il programma 2005 prevede il recupero della necropoli dell’età del Bronzo di Iachinu Fili, del sito arabo del Principe ed il proseguimento del “survey”.
I campi internazionali, oltre alle alltività di ricerca, prevedono giochi cooperativi ed interculturali il primo giorno e la possibilità di frequenti bagni al mare nel tempo libero e visite guidate. La quota di partecipazione è di 300 Euro per ogni turno.
CAMPI DI RICERCA ARCHEOLOGICAhttp://www.archeogat.it    E-mail: segreteriagat@virgilio.it
Con sede a Torino
CAMPI DEL CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI (VALCAMONICA)www.simbolisullaroccia.it
CAMPI DEL GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE: www.archeologico.org
CAMPI DELLA COOPERATIVA ARCHEOLOGICA “LE ORME DELL’UOMO” DI CERVENO (VALCAMONICA)www.rupestre.net/orme
CAMPO DI OSSERVAZIONE ARCHEOLOGICA, AMBIENTALE, TERRITORIALE E SUBACQUEA: www.gruppiarcheologici.org/gak/
CAMPO DI VERZEGNISwww.archeofriuli.it
CAMPO SCUOLA DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (SOVERATO – CATANZARO): www.archeoclubitalia.it
CAMPO SCUOLA DI ARCHEOLOGIA E RESTAURO (Selinunte)www.crimisos.it

CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI
http://www.simbolisullaroccia.it    E-mail: contatti@simbolisullaroccia.it
Con sede a Niardo, Lombardia. Via Santa Maria 8, Barone (BS), Dip.Valcamonica, Tel: 0364 433621

IAS – Istituto Attivita’ Subacquee: http://www.infcom.it/subarcheo/ias.html     E-mail: marcello@infcom.it
Con sede a Palermo

ITALIA NOSTRA  : http://www.italianostra.org    E-mail: educazioneambiente@italianostra.org
C/O Cons. Reg. Lombardia, Via Pignolo 88, 24121 Bergamo, Tel.: 035 247137

MAUSOLEI FUNERARI DI LICOLAwww.ganapoletano.it

GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA:  http://www.gruppiarcheologici.org      E-mail: gruppiarch@gruppiarcheologici.org
Per riscoprire la memoria storica della nostra civiltà. Per partecipare ad una sessione di lavoro archeologico coinvolgente e formativa e vivere in prima persona la realizzazione di uno scavo.

MANOhttp://www.gruppoarcheologico.it   E-mail: info@gruppoarcheologico.it
Con sede a Roma

OPERAZIONE MONTE SANTA VITTORIAwww.archeologiaviva.it

Progetto KALAThttp://www.kalat.org    E-mail: campi@kalat.org
Con sede a Campobello di Licata (Sicilia).

SCAVO ARCHEOLOGICO DI PAVA (Comune di San Giovanni d’Asso): www.lapetlab.it

SOCIETA’ FRIULANA DI ARCHEOLOGIAhttp://www.archeofriuli.it        E-mail: sfaud@archeofriuli.it
Organizzazione non governativa di volontariato internazionale con sede a Udine e che organizza campi di ricerca archeologica in Friuli con piccola quota di partecipazione.

VILLAGGIO PREISTORICO DEL FARAGLIONE: www.archeologiaviva.it
ALL’ESTERO: segui il Link

CAMPI  INVERNALI

Ogni anno, in primavera ed in estate, segnaliamo numerosi campi di volontariato (detti anche compi di lavoro e campi di studio) perché quello è il periodo in cui sia l’offerta sia la disponibilità sono maggiori. Un buon periodo è anche quello tra Natale e Capodanno: eccoci percio’ a dare qualche segnalazione.
IBO Italia
http://www.iboitalia.org   E-mail: info@iboitalia.org
Per campi in Brasile. Partenza una o due volte al mese.
OIKOS – Informagiovani 
http://www.informagiovani.it/campi    E-mail: volontariato@oikos.org
L’Oikos propone un programma di campi di lavoro volontario in Francia in collaborazione con l’ONG francese “Jeunesse et Reconstruction”, in Germania con l’organizzazione “Pro InternationaL e.V.”, in Messico ed in Perù in collaborazione con l’organizzazione “Vive mexico”, oltre che in altri paesi.
I volontari si occuperanno di intrattenere bambini, sistemare i locali delle organizzazioni, curare orti e giardini circostanti, sostenere l’attività di insegnamento, promuovere il dialogo con le famiglie, sviluppare attività di educazione della salute, ecc.
Sono sempre previste escursioni in luoghi significativi nei dintorni ed in qualche caso anche i corsi di lingua locale.
Partenze una o due volte al mese per campi di due settimane fino alla primavera-estate.
LUNARIA : http://www.lunaria.org      E-mail: lunaria@org
Ha proposto negli anni passati campi ecologisti in Thailandia e umanitari in Serbia
Gruppo YODAhttp://www.gruppoyoda.org     E-mail: info@gruppo
 
CAMPI  DI LAVORO ESTIVI ALL’ESTERO
http://www.eurodesk.it/opportunita-europee
Per indirizzi relativi a campi all’estero, segui il Link