Le Borse di Studio vengono erogate da diversi Enti pubblici e privati a tutti i livelli della formazione scolastica.
Per quanto concerne i contributi scolastici per la frequenza della Scuola dell’obbligo si consiglia di informarsi presso il
CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI TRIESTE (EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI) –
www.istruzione-trieste.it
via Santi Martiri 3 – Trieste,
tel. 040 9499111 –
fax 040 393935 –
csa.ts@istruzione.it
e presso gli Enti Pubblici, Comune, Provincia e Regione.
Per le Borse di Studio relative alla frequenza universitaria si consiglia di consultare il sito della specifica Università.
Per quella di Trieste il sito è www.units.it
BORSE DI STUDIO PER FREQUENTARE UNIVERSITA’ ALL’ESTERO
La Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione assegni di studio per gli studenti residenti in regione che intendono iscriversi a università o istituti d’istruzione universitaria all’estero.
Possono accedervi sia i diplomati che si iscrivono al primo anno di università sia gli studenti che si iscrivono agli anni successivi (fino al primo anno “fuori corso”). In ogni caso bisogna possedere i requisiti di merito e di reddito indicati nel bando di concorso che annualmente viene presentato dalla Regione. Le domande vanno indirizzate alla Direzione centrale lavoro, formazione, università e ricerca di Via San Francesco 37 – Trieste.
Per Informazioni rivolgersi al Centro regionale di Orientamento di Trieste o consultare il bando di concorso che viene pubblicato annualmente sul Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) consultabile dal sito della Regione (www.regione.fvg.it > istruzione formazione orientamento e lavoro > orientamento > scuola > aiuti economici per frequentare la scuola).
Per i Master, Stage, ma anche per gli altri livelli di formazione scolastica si possono consultare i seguenti database di Borse di Studio:
BANCA DATI SULLE BORSE DI STUDIO NOOPOLIS
La Banca dati sulle Borse di Studio è un progetto ideato e realizzato da Noopolis; avviato nel 1986, avvalendosi anche di un contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, raccoglie informazioni costantemente aggiornate su opportunità di studio, formazione e ricerca disponibili in Italia e all’estero per studenti, laureati e ricercatori in tutte le aree disciplinari. Le informazioni inserite nel database vengono aggiornate quotidianamente, utilizzando come principali fonti di documentazione la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, i Bollettini del Ministero degli Affari Esteri e del Consiglio Nazionale delle ricerche, oltre a quotidiani, riviste e siti Internet. Molti enti pubblici e privati italiani, inoltre, comunicano direttamente a Noopolis le proprie iniziative nel settore. La banca dati contiene infine tutti i bandi delle Organizzazioni internazionali e degli enti pubblici e privati stranieri, recensiti nella pubblicazione biennale dell’Unesco “Study Abroad”.
Le informazioni vengono catalogate in base ai seguenti parametri: nazionalità e titolo di studio dei destinatari, area disciplinare oggetto della borsa, area geografica/paese di svolgimento del periodo formativo, tipo di opportunità offerta, ente erogatore della borsa. I documenti sono redatti nella lingua del bando originale (italiano, francese, inglese o spagnolo) e sono completi di tutte le informazioni necessarie all’utente, comprese (quando disponibili) le indicazionisulle procedure per presentare la candidatura e per reperire il bando originale e i moduli di domanda.
Fissando un appuntamento, si può consultare personalmente e gratuitamente la Banca dati Noopolis presso il
Centro regionale di Orientamento di Trieste
Scala dei Cappuccini 1, tel. 040 3772855, fax 040 3772856
e-mail: cent.r.o.ts@regione.fvg.it
Orario: da lunedì a venerdì 9.00-13.00
In periodo di emergenza sanitaria l’acceso è solo telefonico.
EUROPEAN SCIENCE FOUNDATION (ESF)
La “European Science Foundation” – ESF – è un’associazione europea di 67 Organizzazioni-Membro che operano nel settore del sostegno alla ricerca scientifica in 29 Paesi europei.
Il suo obiettivo è quello di promuovere l’alta qualità del settore scientifico a livello europeo.
L’ESF opera attraverso una serie di comitati scientifici il cui compito è quello di identificare le priorità scientifiche, formulare le strategie necessarie e programmare le attività di ricerca.
I settori di studio sono: fisica, ingegneria, scienze mediche, scienze ambientali e della terra, studi umanistici e scienze sociali.
L’ESF mette a disposizione borse di studio e altre forme di finanziamento al fine di sostenere la partecipazione di studenti e ricercatori alle sue attività.
ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO (IUE)
L’istituto universitario europeo è stato fondato nel 1972 dagli Stati Membri della Comunità Europea e ha sede a Fiesole – Firenze. Offre una formazione accademica e culturale avanzata; docenti e studenti provengono da tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Le materie di studio sono le seguenti: STORIA, GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI.
Per informazioni: http://www.eui.eu/Home.aspx
TESIONLINE, UN DATABASE AGGIORNATO DI BORSE DI STUDIO
http://www.tesionline.it/borsedistudio/borse-di-studio.jsp
REGNO UNITO
Whitworth Scholarship Awards assegna borse di studio a tutti coloro che hanno una laurea in qualsiasi disciplina ingegneristica, sono cittadini britannici o dell’Unione Europea e desiderano proseguire gli studi per conseguire un titolo più elevato, compreso il MEng e il MSc.
La borsa ammonta a 4.500 sterline l’anno fino ad un massimo di 4 anni. Se gli studi vengono compiuti col sistema del part-time, la borsa sarà di 3.000 sterline l’anno.
Scadenza: 30 giugno di ogni anno.
LINKS
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR http://www.cnr.it/sitocnr/Iservizi/Lavoroeformazione/Borsedistudio.html