I corsi di restauro vengono forniti dagli istituti per la conservazione e il restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Presso gli Istituti centrali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali operano scuole di alta formazione e di studio nel campo della conservazione e del restauro.
- Istituto superiore per la conservazione e il restauro
Corsi articolati in aree di indirizzo specialistico denominate “Percorsi Formativi Professionalizzanti” la cui scelta viene effettuata dal candidato al momento della domanda di ammissione. Il corso dura quattro anni e il diploma rilasciato è equiparato alla laurea magistrale. Al corso si accede tramite concorso per titoli ed esami indetto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Istituto centrale di patologia del libro
Corsi di formazione per restauratori di beni archivistici e librari. Corso quinquennale a ciclo unico, articolato in 300 crediti formativi, al termine del quale si consegue il Diploma equiparato alla Laurea Magistrale. Requisito per l’accesso è il possesso del Diploma di scuola media superiore o un titolo equivalente conseguito all’estero.
- Scuola dell’opificio delle pietre dure (OPD)
Istituto che svolge attività operativa e di ricerca nel campo del restauro di opere d’arte. Alla scuola si accede tramite concorso pubblico internazionale per esami, indetto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il mese gi giugno di ogni anno. Vengono accolti 15 allievi suddivisi in tre settori scelti a rotazione. I requisiti richiesti sono il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore e età compresa tra i 18 e i 30 anni. La scuola ha durata di 4 anni e rilascia un diploma di restauratore di opere d’arte.
- La scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
Scuole di grado universitario di durata biennale, statali e gratuite presso alcuni Archivi di Stato. Sono 17 in Italia e una è presente anche a Trieste. Alle scuole può iscriversi chi possiede un diploma di scuola secondaria superiore e/o diploma di laurea. L’ammissione al primo anno è subordinata al superamento di una prova in lingua latina.
Regione Friuli – Venezia Giulia
- Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali di Villa Manin di Passariano
http://beniculturali.regione.fvg.it/
- La Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo
http://www.scuolamosaicistifriuli.it/
- Archivio di Stato di Trieste