L’apprendistato si configura come la principale tipologia contrattuale per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Il contratto ha durata minima di sei mesi, salvo che per i datori di lavoro che svolgono attività in cicli stagionali.
Nel rapporto di apprendistato il lavoratore, in cambio della sua prestazione lavorativa, non solo riceve la retribuzione ma anche frequenta un vero e proprio percorso di formazione per “imparare il mestiere”.
Vi sono tre tipi di contratto di apprendistato:
1. per la qualifica e per il diploma professionalizzante
- è rivolto ai giovani con età compresa tra i 15 e i 25 anni compiuti
- può durare al massimo tre anni oppure quattro nel caso di diploma quadriennale regionale
- ha lo scopo di far ottenere al lavoratore una qualifica professionale che costituisce credito formativo ai fini del completamento del percorso scolastico (infatti, puoi svolgere l’ultimo anno di istruzione obbligatoria lavorando in azienda)
- deve essere stipulato in forma scritta con l’indicazione della prestazione che deve essere svolta, del piano formativo individuale e della qualifica che verrà acquisita al termine del rapporto.
2. professionalizzante o contratto di mestiere
- è rivolto ai giovani con età compresa tra i 18 e i 29 anni
- ha lo scopo di far ottenere al lavoratore una qualifica professionale riconosciuta
- ha una durata massima di tre anni oppure cinque per le figure professionali dell’artigianato, individuate dai contratti collettivi di riferimento
- deve essere stipulato in forma scritta con l’indicazione della prestazione che deve essere svolta, del piano formativo individuale e della eventuale qualifica che potrà essere acquisita al termine del rapporto.
3. di alta formazione e ricerca
- L’apprendistato di alta formazione e ricerca è rivolto ai giovani da 18 anni a 29 anni compresi e consente di:
a. acquisire i seguenti titoli:
– laurea triennale
– laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico
– master universitario
– titolo di dottorato di ricerca
b. svolgere i seguenti percorsi:
– di ricerca
– finalizzati alla formazione delle figure previste dagli ordinamenti professionali ordinistici e dalla contrattazione collettiva
(fonte: Sito Regione Autonoma FVG > aree tematiche > lavoro, formazione > tirocini e apprendistato > apprendistato )