Arte e musica

Conservatori musicali

I conservatori musicali sono l’unica istituzione pubblica destinata allo studio professionale della musica. Tradizionalmente presentano un’ampia offerta formativa: canto, teatro musicale, tecniche esecutive relative agli strumenti musicali, area compositivo- musicologia, della direzione e dei linguaggi musicali, nonchè didattica. Viene data anche importanza all’innovazione con corsi come l’applicazione in musica delle tecnologie e delle tecniche multimediali.
I conservatori rientrano nel sistema dell’alta formazione artistica e musicale e permettono di conseguire titoli equiparabili alla laurea universitaria.
Nella Regione Friuli – Venezia Giulia sono presenti due conservatori:

Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini
http://www.conservatorio.trieste.it/

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini
http://www.conservatorio.udine.it/

Beni culturali e Disegno industriale

Accademie di Belle Arti

Formano professionalità artistiche qualificate nelle discipline della grafica, della pittura, della scultura.

Istituti per le Industrie Artistiche (ISIA)

Preparano professionisti nell’ambito del disegno industriale e in particolare: progettazione e verifica dei prodotti industriali, graphic designer, comunicatori visivi. Vi si accede tramite esame di ammissione solo se in possesso di un diploma di scuola secondaria di cinque anni o titolo non italiano equipollente.

Istituti per la conservazione e il restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Presso gli Istituti centrali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali operano scuole di alta formazione e di studio nel campo della conservazione e del restauro.

Istituto superiore per la conservazione e il restauro
Corsi articolati in aree di indirizzo specialistico denominate Percorsi Formativi Professionalizzanti, la cui scelta viene effettuata dal candidato al momento della domanda di ammissione. Il corso dura quattro anni e il diploma rilasciato è equiparato alla laurea magistrale. Al corso si accede tramite concorso per titoli ed esami indetto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Istituto centrale di patologia del libro
Corsi di formazione per restauratori di beni archivistici e librari. Corso quinquennale a ciclo unico, articolato in 300 crediti formativi, al termine del quale si consegue il Diploma equiparato alla Laurea Magistrale. Requisito per l’accesso il possesso del Diploma di scuola media superiore o un titolo equivalente conseguito all’estero.

Scuola del opificio delle pietre dure (OPD)
Istituto che svolge attività operativa e di ricerca nel campo del restauro di opere d’arte. Alla scuola si accede tramite concorso pubblico internazionale per esami, indetto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il mese gi giugno di ogni anno. Vengono accolti 15 allievi suddivisi in tre settori scelti a rotazione. I requisiti richiesti sono il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore e età compresa tra i 18 e i 30 anni. La scuola ha durata di 4 anni e rilascia un diploma di restauratore di opere d’arte.

La scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
Scuole di grado universitario di durata biennale, statali e gratuite presso alcuni Archivi di Stato. Sono 17 in Italia e una è presente anche a Trieste. Alle scuole può iscriversi chi possiede un diploma di scuola secondaria superiore e/o diploma di laurea. L’ammissione al primo anno è subordinata al superamento di una prova in lingua latina.

Regione Friuli – Venezia Giulia

Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali di Villa Manin di Passariano
http://beniculturali.regione.fvg.it/

La Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo
http://www.scuolamosaicistifriuli.it/

Corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia con sede a Codroipo
http://www.accademiavenezia.it/

Civica Accademia di Arte drammatica Nico Pepe
http://www.nicopepe.it/

Archivio di Stato di Trieste
https://archiviodistatotrieste.it/

Opportunità a livello nazionale

L’Accademia nazionale di danza
Prepara alla carriera di solisti, coreografi e insegnanti. Comprende un corso di primo livello di 3 anni e corsi di secondo livello della durata di 2 anni.

L’Accademia nazionale di arte drammatica Silvio d’Amico
Unico istituto di alta formazione artistica riconosciuto per la formazione di attori e registi di teatro presente in Italia. L’ambito specifico di intervento è quello del Teatro drammatico o del teatro in prosa. I corsi hanno durata di 3 anni e successivamente si può accedere a corsi di perfezionamento. Alla fine del terzo anno si consegue un diploma equiparato a quello universitario.

La Scuola nazionale di cinema / Centro sperimentale di cinematografia
Sede principale a Roma, ma con sezioni a Torino e Milano, Rappresenta il più importante centro di ricerca, formazione e sperimentazione del settore presente in Italia. Organizza corsi di alta specializzazione nell’ambito di tutte le discipline cinematografiche. Il percorso formativo ha durata triennale e permette il conseguimento di un diploma nella disciplina specializzazione scelta. Si accede tramite concorso ed è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio equivalente ed avere età compresa tra i 18-23 anni per la recitazione e tra i 20-28 anni per gli altri settori.