Immaginario Scientifico: le attività in programma

Ora che il nuovo Immaginario Scientifico di Trieste è aperto al Magazzino 26 vi chiederete: cosa c’è dentro? Diamo un’occhiata: in questo nuovo spazio si trovano esposizioni originali, colorate, creative e interattive che invitano a esplorare e ad approfondire. Questo per esempio è il nostro guardaroba!   Lo sapevate che la tavola periodica degli elementi è stata ideata nel 1869 grazie a una visione in sogno avuta da Dmitrij Ivanovič Mendeleev? Proprio a partire da questa visione, il chimico russo era riuscito a “mettere in fila” su un’unica grande e strana scacchiera gli elementi chimici allora conosciuti. Nel tempo quella stessa tavola periodica si è arricchita di nuovi elementi man mano che venivano scoperti. Uno dei più recenti è il Tennesso, introdotto nel 2016, e il cui simbolo è… Ts. Non male per un museo di Trieste.
Vi aspettiamo da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Lunedì 2 e martedì 3 novembre il museo sarà aperto dalle 10.00 alle 18.00.
È necessaria la prenotazione.

In occasione del Trieste Science+Fiction Festival, sabato 31 ottobre alle 14.30 l’Immaginario Scientifico di Trieste ospita l’evento “Io, Asimov… 100 tra i robot“.
Si tratta di un incontro destinato ai ragazzi da 10 a 13 anni che, nell’anno del centenario della nascita di Asimov, potranno riscoprire l’universo immaginato nelle sue pagine più affascinanti, ma anche come il cinema nel corso degli anni ha tradotto in immagini un pensiero così ricco, complesso e decisivo.
L’incontro è gratuito, con prenotazione obbligatoria (posti limitati): educazione@lacappellaunderground.org

Ogni anno l’Immaginario Scientifico elabora un programma per le scolaresche, con attività, percorsi di visite, laboratori, che aiutano gli studenti ad affrontare la scienza in modo pratico, amichevole, informale.
Quest’anno, nell’attesa di potere accogliere di nuovo gli studenti nei nostri musei, proponiamo la guida completa delle attività didattiche progettate per la sede di Pordenone: alcune attività possono infatti essere svolte da noi nelle classi, mentre altre sono disponibili online.
Tutte le informazioni e i cataloghi da scaricare si trovano qui.

Con il proposito di migliorare l’interazione tra il mondo della scuola e quello dell’università, l’Immaginario Scientifico collabora con l’Università di Trieste per offrire agli studenti l’occasione di vivere l’esperienza dell’attività di ricerca nei laboratori universitari.
Un dialogo reso sempre possibile anche ora, nel rispetto delle misure di distanziamento: la maggior parte delle attività proposte possono essere svolte anche online.
Le attività sono rivolte alle scuole secondarie di I e di II grado. Per l’anno scolastico 2020-2021 inoltre è stata programmata in via sperimentale un’attività rivolta alle scuole dell’infanzia.
Programma e prenotazioni