Immaginario Scientifico – Scoprire la scienza attraverso Dante

Pordenone
DANTE E L’AMMIRAZIONE DELLA REALTÀ: UN PERCORSO DI FISICA E MATEMATICA TRA LETTERATURA E ARTE
Raccontare la scienza presente nella Divina Commedia di Dante: nel settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta arriva all’Immaginario Scientifico di Pordenone il 19 dicembre un estratto dell’esposizione “Dante e l’ammirazione della realtà: un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte”.

Pannelli e piccole postazioni interattive permettono di scoprire i fenomeni della riflessione, della rifrazione della luce e delle progressioni geometriche attraverso le terzine di Dante in cui questi princìpi sono menzionati.

L’esposizione verrà presentata il 19 dicembre alle 15.30 dalla coordinatrice del progetto, Maria Peressi, professoressa di Fisica della Materia all’Università di Trieste, e da Valentina Beorchia, docente di Geometria e Algebra e Coordinatrice del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica (CIRD) dell’Università di Trieste.

Sarà visitabile fino al 9 gennaio 2022, durante gli orari di apertura del museo: ogni domenica dalle 10.00 alle 18.00, e il 6 gennaio.Trieste
FENOMENI DI LUCE In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, il 21 dicembre arriva all’Immaginario Scientifico di Trieste Fenomeni di luce, una postazione interattiva dedicata alla riflessione e della rifrazione della luce, attraverso la quale i visitatori avranno modo di osservare da vicino questi fenomeni.

La postazione si inserisce nella sezione museale che ospita un segmento dell’anello di Elettra, composto dalle macchine che servono a creare la luce di sincrotrone.

L’exhibit Fenomeni di luce sarà esposto fino al 9 gennaio 2022, e sarà visitabile negli orari di apertura del museo: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (esclusi il 25 dicembre e il 1 gennaio). Maggiori informazioni e prenotazioni
Our mailing address is: Immaginario Scientifico Riva Massimiliano e Carlotta, Grignano, TS, Friuli-Venezia Giulia 34151 Italy