Come aprire un’attività

Chi vuole creare con le proprie mani un’attività economica che permetta di ottenere sia una realizzazione sul piano economico che su quello personale può avviare un’attività autonoma.
Si tratta di una strada affascinante per le prospettive di crescita economica e professionale che offre, ma
anche molto impegnativa, per l’investimento iniziale che comporta e per il rischio di fallimento a cui espone.
La Direzione Regionale dell’Istruzione e della Cultura della Regione F.V.G. pubblica on line l’Isola del lavoro, un’ottima guida per cercare ed orientarsi nel mondo lavoro, all’indirizzo www.regione.fvg.it/orientamento/txt-info5.htm .
Nell’Isola del lavoro puoi trovare tutte le informazioni basilari per creare la tua impresa autonoma. Alla base ci vuole una buona idea imprenditoriale, cioè un’ipotesi di lavoro che si dimostri realistica e praticabile e fattibile alla prova del mercato.Tale idea deve avere alcuni requisiti fondamentali:

  • risorse umane, cioè le persone che intendono avviare e gestire l’impresa con il loro bagaglio di conoscenze professionali, di esperienze lavorative, di capacità manageriali e progettuali
  • risorse finanziarie, cioè il denaro necessario all’avvio dell’impresa e alla successiva gestione
  • risorse materiali e tecnologiche, cioè i mezzi di produzione, di comunicazione, le attrezzature per la gestione amministrativa, ecc.
  • risorse conoscitive e relazionali, cioè la conoscenza del mercato dell’ambiente in cui dovrà operare la nuova impresa, della legislazione, dei fornitori di materie prime, ecc.

Se tutte le verifiche sono state positive, se l’entusiasmo e la carica sono al massimo, puoi avviare la tua attività autonoma. Per decidere la forma giuridica più conveniente ed adatta per la tua attività (libera professione, ditta individuale, società, cooperativa, Onlus, ecc.) e l’esistenza di possibili finanziamenti agevolati puoi rivolgerti ai seguenti punti di assistenza:

C.C.I.A.A. CAMERA DI COMMERCIO DI INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA
Piazza della Borsa 14 – 34121 Trieste
tel. 040 670111
fax 040 6701321
Urp tel. 040 6701333/402
Registro Imprese tel. 040 6701211
Sito internet: www.ts.camcom.it
e-mail: urp@ts.camcom.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì e mercoledì anche dalle 14.00 alle 15.45

ARIES – AREA CREAZIONE E SVILUPPO D’IMPRESA
Aries è un’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste e dal 1992 è impegnata nell’attività di orientamento per la creazione e lo sviluppo d’impresa. Con questo obiettivo, vengono offerti una serie di servizi per facilitare l’imprenditore e l’aspirante imprenditore.
·  Informazioni per la definizione dell’idea imprenditoriale
·  Consulenza per l’autoimprenditorialità
·  Consulenza sulle agevolazioni per la creazione e lo sviluppo d’impresa
·  Progetti di alternanza scuola lavoro in collaborazione con le scuole e le associazioni di categoria
Contatti: http://www.aries.ts.camcom.it/it/aries/contatti.htm   Tel. +39 040 6701281
Sito internet: http://www.aries.ts.camcom.it/it/aries/chi-siamo.htm
E-mail: info@ariestrieste.it

BIC Business Innovation Centre Sito Internet
Sito: http://www.bic.fvg.it/
e-mail: info@bic.fvg.it
Via Flavia, 23/1 – via del Follatoio 12 – 34148 Trieste – Italia
tel. 040 89921, fax 040 8992257
BIC, Business Innovation Centre del Friuli Venezia Giulia, è un ambiente protetto per la creazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese innovative, dove un imprenditore può far crescere la propria impresa libero di concentrarsi solo sul suo “core business”. In forza delle sue particolari caratteristiche, il Bic è una struttura aziendale in grado di propiziare nel modo più efficace la buona riuscita delle imprese che ad essa scelgono di affidarsi, grazie ad un’offerta personalizzata di soluzioni logistiche, che consentono una rilevante riduzione degli investimenti e dei costi di gestione iniziali e consulenziali quali l’accompagnamento costante da parte di competenti professionisti in tutte le aree della gestione d’azienda. Attualmente il Bic Friuli Venezia Giulia è composto da tre incubatori regionali operativi a Trieste, Gorizia e Spilimbergo.

ARPA – Scuola per imprenditori
Via Pondares 5 – 34131 Trieste
tel. 040 3480086, fax 040 3473929
Sito Internet: http://www.arpa.fvg.it/cms/ e-mail info@arpaweb.it
Il nuovo corso per imprenditori avrà luogo presso la sede Arpa di Trieste, a partire dal novembre 2001.
Il corso è rivolto a 10 giovani, preferibilmente laureati in discipline tecnico-economiche e tecnico-ingegneristiche, che desiderino sperimentare le proprie  capacità come imprenditori e sviluppare una business idea. Si va dalla basi gestionali d’impresa fino all’avvio della stessa, e lo studente-imprenditore viene accompagnato alla realizzazione e conduzione della stessa.