Lavorare nel settore turistico-alberghiero

Il settore alberghiero offre effettive possibilità occupazionali, soprattutto in zone ad alto interesse turistico.
Lavoro ben svolto, con meticolosità, rogare, rapidità, costanza e predisposizione ai rapporti interpersonali sono alcune delle qualità richieste per lavorare in questo settore. Gli orari sono spesso faticosi, e gli stipendi non particolarmente sostanziosi. In altra stagione, si richiedono grande disponibilità e qualifiche specifiche. Le persone in possesso di un titolo professionale inerente al settore, un diploma alberghiero o con precedenti esperienze hanno maggio opportunità di assunzione.

Al seguente Link I PROFILI PROFESSIONALI PIÙ RICHIESTI

Per lavorare come guida turistica è possibile contattare le associazioni qui di seguito, che operano nel ramo:
Associazione Guide e Accompagnatori turistici Autorizzati F.V.G.   –  AGATA – guidefvg.it
Associazione Guide Turistiche Friuli Venezia Giulia – www.guideturistichefvg.com

COSA FARE PER VENIRE A CONOSCENZA DELLE OPPORTUNITA’

Recuperare gli indirizzi degli alberghi e contattarli direttamente.
Molto spesso le grandi catene alberghiere non si occupano direttamente di ricevere e indirizzare i CV, per cui è preferibile reperire direttamente gli indirizzi dei singoli hotel, quasi sempre indicati nel sito internet della catena alberghiera. Oppure si possono richiedere gli indirizzi alle  Azienda di Promozione Turistica (APT) della zona interessata (danno esclusivamente informazioni turistiche, non di opportunità di lavoro).
Rivolgersi alle società che gestiscono catene alberghiere.
Talvolta le società che gestiscono catene alberghiere si incaricano anche della selezione del personale. In questo caso è possibile spesso compilare direttamente sul sito un apposito modulo per la ricerca di personale.
Consultare le Associazione Albergatori, le Unioni Albergatori, gli Enti Bilaterali e le Agenzie del Lavoro
Le Associazione Albergatori, le Unioni Albergatori, gli Enti Bilaterali e le Agenzie del Lavoro delle singole regioni o province possono indirizzare i CV pervenuti o, più semplicemente offrono una banca dati che è possibile consultare per visionare le offerte di lavoro nel settore.
Consultare le inserzioni.
È utile sapere che oltre ai normali periodici che pubblicano offerte di lavoro in tutti i campi, esistono dei giornali specializzati del settore turistico. Un esempio è “Job in tourism” (www.jobintourism.it).
Contattare le agenzie di lavoro interinale
Inoltre è possibile trovare informazioni per il lavoro interinale anche presso il Ministero del Lavoro.
Alcune agenzie operano specificatamente nel settore turistico:
HORECAwww.gigroup.it/horeca/

Inserirsi in una banca dati.
Negli ultimi anni sono sorte numerose banche dati che agevolano l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro in campo turistico. Alcune di queste banche dati sono gestite dagli ex uffici di collocamento, altre da enti diversi, per esempio dalle associazioni degli albergatori.
Rivolgersi a una società di selezione del personale: Queste società di selezione sono specializzate nel settore turistico.
Elenco delle Associazioni Albergatori e Ristoratori Italiani
Catene italiane e straniere che cercano personale stagionale
Schede di aziende del settore ristorazione

LAVORO STAGIONALE NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO

Le proposte di lavoro durante la stagione turistica estiva e/o invernale riguardano i settori più disparati, elenchiamo di seguito quelli, che generalmente offrono maggiori opportunità.
http://www.federalberghi.it/index.aspx  : sito in cui è possibile trovare l’elenco delle Associazioni Albergatori provinciale.
thegastrojob.com – offerte di lavoro nel settore alberghiero e ristorazione per l’estero oppure in Italia con vitto e alloggio pagato. I candidati e le aziende si incontrano gratuitamente tramite il portale.
http://www.gastrojob-europe.de Lavoro nel settore della ristorazione. Si selezionano per clienti Italiani in Germania.

AL MARE

TURISMO
Durante il periodo estivo le strutture turistico-alberghiere (alberghi, campeggi, ostelli, stabilimenti balneari, residence, ecc…) e della ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie, pizzerie ecc…) assumono lavoratori stagionali. Le figure generalmente richieste sono varie: addetti alla segreteria e reception, aiuto cuochi e pizzaioli, addetti alle pulizie, facchini, barman, guardiani notturni, camerieri; baby sitter e addetti all’animazione; addetti alla manutenzione della spiaggia, animatori e bagnini per gli stabilimenti balneari .
COMMERCIO
Molto spesso nel periodo estivo gli esercizi commerciali, soprattutto quelli di grandi dimensioni come supermercati e grandi magazzini situati nelle località turistiche, procedono ad assunzioni nel periodo estivo (da giugno a settembre). Generalmente la domanda di assunzione va presentata direttamente all’esercizio commerciale e nel caso di supermercati e grandi magazzini occorre compilare appositi moduli. Se l’esercizio commerciale fa parte di una catena o di un gruppo, verificare se esiste un’ufficio personale unico per tutti gli esercizi collegati.

RIVIERA ADRIATICA

FRIULI VENEZIA GIULIA:

  • Centri per l’Impiego della Regione FVG Offerte di lavoro: Offerte di lavoro e tirocinio pubblicate dai Centri per l’impiego e dal Servizio EuresFVG. Per candidarsi a una posizione tramite il sito bisogna essere in possesso di una “identità digitale”, ovvero un account Facebook, Google, Linkedin o LoginFVG associato ad un’ email valida. Per il lavoro stagionale consultare le offerte dei Centri per l’Impiego di Monfalcone, Grado, Cervignano, Latisana, Lignano Sabbiadoro.
  • www.progettogiovani.org Lavoro dove, settimanale web aggiornato ogni mercoledì pomeriggio

VENETO:

EMILIA ROMAGNA:

MARCHE:

PUGLIA:

RIVIERA TIRRENICA

LIGURIA:

  • Provincia di Savona
    Portale nel quale sono presenti offerte per le zone balneari della provincia di Savona.
  • Provincia di Imperia
    Portale con le offerte di lavoro relative alle zone balneari di Imperia e dintorni.
  • Genova – Ass. albergatori, Via Cesarea, 8 – tel. 0105520215 – fax 010561606 – e-mail: info@hotelsgenova.it. Inoltrare il curriculum entro marzo a mezzo fax o a mezzo e-mail, indicando la propria disponibilità alla flessibilità d’orario e la capacità di provvedere in modo autonomo all’alloggio in quanto non tutte le strutture sono in grado di offrire questo servizio. Il curriculum dovrà contenere la dichiarazione sulla privacy. I vari curriculum pervenuti, vengono poi pubblicati sottoforma di annuncio di richiesta lavoro sulla Rivista editoriale dell’Associazione e regolarmente trasmessa alle strutture aderenti.

TOSCANA:

– GROSSETO – Ente bilaterale turismo toscano – Via R. Fucini, 43 – tel. 0564416375 – fax 056427118 – Località: Grosseto, Siena, Livorno, Pisa; Periodo di lavoro: da marzo ad ottobre; Figure richieste: addetti in cucina, camerieri, addetti alle pulizie, reception (per mansioni di reception e di rapporto col pubblico è necessaria la conoscenza dell’inglese o del tedesco e una buona formazione acquisita con esperienze di lavoro analoghe); L’ente raccoglie i curriculum durante tutto l’anno. Da dicembre 2001, all’indirizzo Internet: http://www.ebt.it, sarà possibile l’iscrizione online.
– LIDO DI CAMAIORE (LU) – Associazione Albergatori, viale Colombo, 65 – tel. 058466704; Periodo di lavoro: da maggio a settembre; inoltrare il curriculum a febbraio all’Associazione Albergatori – Casella Postale 114 – 55043 Lido di Camaiore (LU) oppure via e-mail all’indirizzo: alb.lido@toscanamare.com. I dati rimarranno in banca dati fino a stagione ultimata (ottobre).
– VIAREGGIO (LU) – Ass. albergatori – via Leonardo da Vinci, 1 – 55049 Viareggio – tel. 058448385 – fax 058448386; è possibile inoltrare il curriculum (anche a mezzo fax) durante tutto l’anno – Figure richieste: cuochi, addetti alle pulizie e atiutanti generiche, lavapiatti, camerieri; Periodo: da giugno a settembre; Zona di lavoro: solo Viareggio.
– FORTE DEI MARMI (LU) – Associazione Albergatori – via Achille Franceschi, 8/C 55042 Forte dei Marmi (Lucca) – tel. 058482007. Inviare il curriculum con foto da metà febbraio in poi al seguente indirizzo: Associazione Albergatori – Casella Postale 181 – Forte dei Marmi (LU). Sono richieste figure per il settore ricevimento, segreteria, camere e cucina. Periodo di lavoro: da aprile a settembre.

CAMPANIA:

-SORRENTO (NA) – Unione penisola sorrentina albergatori – via S. Francesco n. 18 – 80067 Sorrento – tel. 0818773333 – fax 0818785169 – E-mail: info@upsa.org(inoltrare il curriculum a partire da gennaio, tramite e-mail o a mezzo fax – indicando se si è in grado di provvedere in modo autonomo all’alloggio) – Zone di lavoro: Sorrento e Sant’Aniello – periodo di lavoro: da marzo a metà novembre.

ISOLE

SICILIA:

– PALERMO – Ass. albergatori di Palermo – via Libertà, 37/i – 90139 PA – tel. 0916111948 – fax 0916110754, c/o EBRTS Ente Bilaterale Regionale Turismo Sicilia (inviare il curriculum a mezzo fax all’Associazione o all’Ente Bilaterale oppure via e-mail all’indirizzo: uraspa@libero.it  – è necessario confermare telefonicamente la propria disponibilità almeno ogni mese). L’invio del curriculum è possibile durante tutto l’anno.
– RAGUSA – Associazione Provinciale Commercianti – Via Roma, 212 – 97100 Ragusa – tel. 093622183; inviare il curriculum a mezzo posta ordinaria – per informazioni contattare telefonicamente l’ente.
– TAORMINA (ME) – Ass. Taorminese albergatori – palazzo Corvaja – 98039 Taormina – tel. 094224559 – fax 094224970 – e-mail: hotelmaster@taohotels.com; è possibile l’inoltro del curriculum durante tutto l’anno (a mezzo posta, via fax o via e-mail). Attraverso il sito Internet: http://www.taohotels.com , è possibile visionare le varie proposte di lavoro pubblicate dalle varie strutture alberghiere aderenti all’Associazione.

IN MONTAGNA

Le proposte di lavoro durante la stagione turistica estiva e/o invernale riguardano i settori più disparati, elenchiamo di seguito quelli, che generalmente offrono maggiori opportunità.
TURISMO
Le figure che rientrano in questo settore sono: addetti alla segreteria e reception,cuochi, aiuto cuochi, addetti alle pulizie, barman, camerieri per le strutture ricettive (hotels, alberghi, campeggi); baby sitter e addetti all’animazione; personale addetto agli impianti di risalita (è richiesto il patentino); esperti in discipline sportive; ecc..
COMMERCIO
Molto spesso nel periodo estivo e/o invernale gli esercizi commerciali, soprattutto quelli di grandi dimensioni come supermercati e grandi magazzini situati nelle località turistiche, procedono ad assunzioni stagionali. Generalmente la domanda di assunzione va presentata direttamente all’esercizio commerciale e nel caso di supermercati e grandi magazzini occorre compilare appositi moduli. Se l’esercizio commerciale fa parte di una catena o di un gruppo, verificare se esiste un’ufficio personale unico per tutti gli esercizi collegati.
Le figure, generalmente richieste in questo settore sono: cassiere/i, commesse/i, dimostratori o promoter, scaffalista o merchandiser ecc…
Per lavori stagionali in montagna vi sono i seguenti siti:
FRIULI, VENETO, TRENTINO:

  • Provincia di Udine
    Portale con le offerte di lavoro in Friuli-Venezia Giulia.
  • Progettogiovani.org
    Sito di facile consultazione a cura dei centri Informagiovani di Latisana e Lignano Sabbiadoro, aggiornato settimanalmente e ricco di offerte per lavorare in alberghi, ristoranti, bar e campeggi in zone turistiche del Friuli Venezia Giulia.

http://offertelavoro.regione.fvg.it

VENETO

  • Ente Bilaterale Belluno
    Portale nel quale si trovano offerte di lavoro riguardanti commercio, turismo e servizi.
  • Associazione Albergatori di Cortina
    Sito nel quale è possibile trovare una lista completa di tutte le strutture alberghiere di Cortina. È inoltre possibile consultare le offerte di lavoro previa registrazione.

TRENTINO ALTO ADIGE:

www.provincia.bz.it  banca dati della Provincia Autonoma di Bolzano-Adige; si trovano offerte di vario lavoro, compreso quello stagionale, in tutta la Provincia.

www.servizi.regione.emilia-romagna.it/stagionali Offerte stagionali nel settore turistico della Riviera Romagnola e della Provincia di Trento

www.ruralpini.it/Alpeggi-lavoro-offrono.html – per far incontrare domanda ed offerta, non solo in Trentino ma in tutto l’arco alpino; il sito ha anche una pagina facebook dedicata ai “Ragazzi che vogliono lavorare in montagna”

http://rifugiebivacchi.cailugo.it/Inside.cfm?area=OFFERTE&sezione=OFFRO – Offerte di lavoro e elenco aziende.

www.sil.provincia.tn.it/welcomepage/vacancy/cerca – Sito dell’Agenzia del Lavoro di Trento con una sezione dedicata alle offerte di lavoro selezionabili in base a diversi criteri.

www.ebntjobmatch.it – banca dati dell’Ente Bilaterale Turismo del Trentino.

www.ebtgardesano.it – Ente Bilaterale Turismo Gardesano, Modulo online per la ricerca di lavoro.
https://ejob.egov.bz.it/#/– Se cercate lavoro in Alto Adige potete consultare la “Borsa del lavoro” della Provincia di Bolzano. Per la maggior parte delle offerte è necessaria la conoscenza del tedesco.

VAL D’AOSTA
http://occupazione.regione.vda.it per le offerte di lavoro in Val d’Aosta.

FRIULI-VENEZIA-GIULIA

– AGENZIA REGIONALE PER L’IMPIEGO DI PONTEBBA (UDINE) – Piazza Garibaldi, 1 – 33016 Pontebba (UD) – tel. 042890932 – fax 042890397 – e-mail:ari.pontebba@regione.fvg.it  E’ possibile inviare il curriculum tutto l’anno, via posta, via fax o via e-mail. Le figure richieste interessano i seguenti settori: personale alberghiero (camerieri, barman, cuochi, aiuto cuochi, addetti alle pulizie e ai piani), personale da collocare nei pubblici esercizi (cassiere, commessa, etc.,) e personale addetto agli impianti di risalita come skylift, etc., per il quale è richiesto il relativo patentino. In questa zona la richiesta di lavoro stagionale è piuttosto scarsa, nella maggior parte dei casi si tratta di rapporti di lavoro di una certa continuità.

VENETO

– CENTRO PER L’IMPIEGO DI CALALZO DI CADORE (BELLUNO) – Via Bartolomeo Toffoli – 32042 Calalzo di Cadore (BL) – tel. 0435519967 – fax 0435519915. Per lavorare nella stagione estiva (nella stagione invernale non c’è sufficiente richiesta di lavoro) occorre inviare il curriculum a mezzo fax o a mezzo posta nel mese di aprile.

TRENTINO ALTO ADIGE

– ENTE BILATERALE TURISMO PER IL TRENTINO – Corso Buonarroti, 55 – 38100 – TRENTO – tel. 0461824585 – 0461825909 – fax 0461825708. L’ente gestisce una banca dati per l’incontro domanda/offerta. Per inserire i propri dati è necessario richiedere all’ente l’apposito modulo, e rispedirlo compilato (il modulo è anche disponibile sul sito Internet dell’Ente all’indirizzo: http://www.ebt-trentino.it ). L’accesso al servizio è totalmente gratuito. Ai lavoratori iscritti viene richiesto di confermare telefonicamente ogni 15 giorni la propria disponibilità, in caso contrario il nominativo non viene segnalato alle aziende e la scheda viene automaticamente sospesa e archiviata. Solo con una successiva richiesta telefonica la scheda del lavoratore può essere riattivata. E’ molto importante ricordarsi di informare l’Ente Bilaterale del Turismo del Trentino sull’eventuale assunzione o sulla non disponibilità ad essere segnalati.
 ASAT – ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DELLA PROVINCIA DI TRENTO – Via De Gasperi, 77 – 38100 – TRENTO – tel. 0461923666 – fax 0461923077 – e-mail:asat@asat.it  La raccolta del curriculum avviene tramite l’inserimento del nominativo in banca dati. E’ possibile inviare il curriculum vitae durante tutto l’anno, ricordandosi però di telefonare all’associazione una volta al mese per confermare la propria disponibilità.
– ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DI MADONNA DI CAMPIGLIO, PINZOLO E VAL RENDINA c/o Azienda Promozione Turistica – Via Pradalago, 4 – 38084 Madonna di Campiglio (Trento) – tel. 0465442000 – fax 0465440404 – e-mail:info@campiglio.net. E’ possibile inviare il curriculum nei mesi di marzo e aprile. I curriculum non vengono inseriti in banca dati, ma solo tenuti a disposizione delle struttire alberghiere che ne fanno richiesta.

LOMBARDIA

– CENTRO PER L’IMPIEGO DI BORMIO – Via A. De Simoni, 16 – 26032 Bormio (Sondrio) – tel. e fax 0342901470. Inviare il curriculum a mezzo posta nel mese di ottobre per la stagione invernale e a partire da marzo per la stagione estiva. Zone di lavoro: Livigno, Bormio. Durata: 4/5 mesi per la stagione invernale, 3 mesi per quella estiva. Requisiti specifici richiesti: è considerato titolo preferenziale la conoscenza di una o due lingue.
– ASSOCIAZIONE ALBERGATORI – Via Valle Venosta, 4 – 21100 Varese – tel. 0332335511 – fax 0332335498 – e-mail: albergatori@uniascom.va.it  L’ente attiverà a breve un sito Internet per gestire l’incontro domanda/offerta delle strutture alberghiere associate, basterà entrare in campi obbligatori ed iscriversi on-line. Al momento è comunque possibile inviare il curriculum allegando una foto, entro il mese di gennaio. Periodo di lavoro: da aprile a settembre. Zone di lavoro: provincia e Lago Maggiore.

ABRUZZO

– ASSOCIAZIONE ALBERGATORI RISTORATORI PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO – Via Principe di Napoli – 67032 Pescasseroli (L’Aquila) – tel. e fax 0863912216 – inviare il curriculum via posta o via fax, in ottobre/novembre per la stagione invernale e in febbraio per la stagione estiva. Le figure richieste riguardano principalmente il settore alberghiero.

OLTRALPE

Le opportunità di lavoro durante la stagione invernale non sono limitate all’Italia. Appena oltre i confini della penisola, Paesi come l’Austria e la Svizzera sono sempre alla ricerca di manodopera più o meno specializzata (massaggiatori, manicure, parcheggiatori, animatori sportivi, babysitter, ecc.) . Di seguito vengono forniti gli indirizzi di alcuni siti Internet utili per la ricerca di un impiego.

AUSTRIA

www.ams.or.at : Servizi per l’impiego.
www.austria.info : Ente nazionale per il turismo.
www.tirolo.com [IT]: Le offerte di tutti gli sport della neve e in più equitazione; nel Tirolo c’è il più grande
allevamento di aveglinesi d’Europa, lippiziani, pony.

GERMANIA

www.gastrojob-europe.de: Lavoro nel settore della ristorazione. Si selezionano per clienti Italiani in Germania: cuochi, pizzaioli, camerieri, baby sitter, per ristoranti e pizzerie.
Si ricercano inoltre banconisti e camerieri per Eiscafes.
Offresi vitto, alloggio e retribuzione mensile.
Partenze immediate.
Occupazioni stagionali/annuali.
Contatti
Tel. 0049 6187 90 63 30
Fax 0049 6187 90 63 33
E-mail: info@gastrojob-europe.de

SVIZZERA

www.area-lavoro.ch : Servizio pubblico di collocamento.
http://myswitzerland.com : Ente nazionale per il turismo.