Lavoro nel sistema sanitario

Nuova Zelanda: impiegati e personale sanitario

La Nuova Zelanda è uno dei paesi che per primi vengono in mente quando si parla di emigrare in un posto sì esotico, ma anche molto europeo, quando si vuole andare a vivere e lavorare per un po’ di tempo lontano non solo dall’Italia.
Essendo un piccolo paese (gli abitanti sono meno di 4 milioni) e sempre sotto la pressione del “brain drain” (la perdita dei proprio giovani qualificati che scelgono di lasciare il paese per trasferirsi in Australia, Regno Unito o Stati Uniti), la Nuova Zelanda sta cercando di attirare persone qualificate da tutto il mondo che portano le capacità e le conoscenze mancanti. Dietro l’offerta di fare entrare persone qualificate sta la visione di sfruttare il loro bagaglio professionale per innovare in continuazione l’economia e la società. Cosa assolutamente necessaria, se si prende in considerazione che il tasso di disoccupazione è intorno al 4%, cioè vicino alla piena occupazione.
Posti di lavoro ce ne sono veramente tanti, ma la rigida politica di immigrazione fa spesso diventare la realizzazione di un sogno pari ad una corsa ad ostacoli, alti come l’Empire State Building. E qui sta il vantaggio di rivolgersi ad un’agenzia di reclutamento che è interessata a “piazzare” qualcuno sul mercato del lavoro, per guadagnarsi la provvigione pagata dall’azienda (non dal candidato).
Le agenzie più grandi fanno colloqui a Londra durante tutto l’anno e invitano anche candidati dal continente.
Sia chiaro: intraprendere questa strada significa avere il fiato lungo ed essere disposti a spendere non poco nella ricerca, nei contatti e nel viaggio per un colloquio. Nessuno riceve un’offerta di lavoro senza essersi presentato al colloquio.

Sanità

Dopo una recente ristrutturazione, il sistema sanitario neozelandese è orami diventato simile a quello americano, caratterizzandosi per la coesistenza di ospedali pubblici (in minoranza, circa 85) e cliniche private (circa 360). Il sistema ospedaliero è il primo datore di lavoro del settore sanitario, fornendo una varietà di opportunità che va dal receptionist all’infermiere, dal dottore specializzando al personale amministrativo. Il sistema sanitario dipende per il 78% da finanziamenti pubblici e questo influenza l’occupazione nel settore. L’incremento delle cliniche private ha portato alla creazione di numerosi posti di lavoro.
La Nuova Zelanda ha eccellenti standard di pratica clinica, offre stipendi elevati, un’eccezionale qualità della vita e grandi opportunità per il training post laurea e l’avanzamento di carriera nell’ambito medico.
Inoltre, dottori e apprendisti nell’ambito lavorativo neozelandese sono trattati come professionisti altamente riconosciuti e non come numeri…come avviene in altri paesi occidentali!
Entrare in un programma di specializzazione è più semplice rispetto ad altri paesi per via di una competizione minore e di una struttura non gerarchica.
Per lavorare nella sanità in Nuova Zelanda, oltre al permesso di lavoro, serve un titolo idoneo al lavoro che si intende svolgere, anche primario (laurea triennale). Se non lo si possiede, bisogna dimostrare di aver lavorato, almeno per 36 mesi, in uno dei seguenti sistemi sanitari: Australia, Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti d’America, Canada, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Austria, Italia, Svizzera, Francia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia.
Queste condizioni esentano i lavoratori dall’esame di ingresso: New Zealand Registration Examination (NZREX).

Passi da intraprendere:
1 – trovare un lavoro→ non si può essere registrati, nemmeno come tirocinanti, se prima non si ha un lavoro;
2 – ottenere la registrazione nell’albo professionale →vedi http://www.mcnz.org.nz/ [EN];
3 – ottenere un permesso di lavoro con sponsorizzazione o nomina da parte dell’ospedale/clinica per cui si lavora.

Siti interessanti

http://www.moh.govt.nz/vacancies: sito del Ministero della Salute che offre opportunità di lavoro.

Agenzie specializzate nel reclutamento di professionisti per l’ambito sanitario:

http://gpwanted.com/ [EN] → per medicina generale e & medici per sostituzione.
http://www.accent.net.nz [EN] → per medici, infermieri/e, ostetriche/i e sanitari affini.
http://www.enzedparamedical.co.nz [EN] → sito: Parallels Panel
http://www.genevahealth.com [EN] → sito: Geneva Healthcare
http://www.healthrecruitment.com [EN] → sito: Health Recruitment
https://www.finda.co.nz/business/listing/3fh5/health-staff-specialists-ltd/ [EN]→ sito: Health Staff Specialists Ltd
http://www.imrmedical.com → sito: MR Locum Bank
http://www.medicalstaffing.co.nz → sito: Medical Staffing International
http://www.samosconsulting.com → sito: Samos Consulting
http://www.southcare.org.nz → sito: South Care Medical+Care
http://www.southerndoctor.co.nz → sito: Southern Doctor
http://www.tonix.co.nz → sito: Tonix New Zealand Health Recruitment
http://bestdoctors.com/new-zealand/→ sito: Best Doctors

Agenzie specializzate nel reclutamento di professionisti nell’ambito medico

http://uk.jooble.org/jobs-care-direct/New-Zealand → sito: Jooble (Care direct jobs in NZ)
http://www.drakemedoxnursing.co.nz [EN][FR][AR][ES] → sito: English Link

Siti specifici per infermieri/e

http://newzealand.recruit.net/search-staff-nurse-jobs → sito: Recruit
http://nz.jooble.org/jobs-staff-nurse/New-Zealand → sito: Jooble
http://www.carelinknz.com/ → sito: Care Link New Zealand

Agenzie specializzate nel reclutamento di infermieri/e

http://www.accent.net.nz/ → sito: Accent Health Recruitment
http://www.tonix.co.nz/ → sito: Tonix NZ Health Recruitment
http://www.ateamhealthrecruitment.com/ → sito: A Team Health Recruitment
http://www.medicalstaffing.co.nz/ → sito: Medical Staffing International
http://www.cprnz.co.nz/ → sito: Custom, Performance and Restoration
http://www.genevahealth.com/ → sito: Geneva Healthcare
http://www.healthrecruitment.com/ → sito: Health Recruitment
http://www.enzedparamedical.co.nz/ → sito: Parallels Panel

Centri medici

http://www.midwife.org.nz/midwives/midwifery-in-new-zealand/ → sito: NZ College of Midwives
http://ww.capitalsportsmed.co.nz → sito: Capital Sports Medicine
http://www.healthinthecity.co.nz → sito: Health in the City
http://newzealand-company.com/co/marsden-city-medical-centre-limited → sito: Marsden City Medical Centre
http://www.menzmedical.com → sito: Menz Medical
http://www.northridgemedical.com/clinical-services/ → sito: North Ridge Clinical Services
http://www.phoenix-healthcare.com → sito: Phoenix Health Care Management Services
http://www.surgicalassociates.co.nz → sito: Christ Church Surgical Associates

Pubblico impiego

La Nuova Zelanda è una monarchia costituzionale e fa parte del Commonwealth britannico. Il capo dello Stato è quindi solo in via formale il re del Regno Unito. Si suddivide in 17 regioni e 79 distretti.
Il settore pubblico, quindi, riporta idealmente alla Corona e include:
– il Settore statale → dipartimenti pubblici, istruzione terziaria e uffici del parlamento;
– il Governo locale → http://www.lgnz.co.nz/;12 council regionali e 73 autorità territoriali.

Il settore statale impiega più di 260.000 persone in molteplici occupazioni e il 40 per cento delle opportunità di lavoro si concentra a Wellington.
Per poter lavorare nel settore si deve:
– avere la cittadinanza neozelandese, oppure
– essere possessore di permesso di residenza neozelandese, oppure
– avere il permesso di lavoro, oppure
– avere una clausola nella Visitor o nella Student Visa che permetta di lavorare nel settore pubblico.

Le persone che si trovano in Nuova Zelanda con il Working Holiday Scheme non possono ottenere un lavoro permanente nel settore pubblico.
Esempi di sbocchi nel settore pubblico sono i vari dipartimenti (affari interni, lavoro, conservazione dei beni pubblici, agricoltura, forestale) o i ministeri (ambiente, pesca, istruzione) o la polizia o le autorità del Commonwealth (commissioni su terremoti, salute, aviazione) oppure le autorità locali.

Per ulteriori informazioni:
http://www.govt.nz → sito ufficiale del Governo neozelandese, con migliaia di offerte nel settore pubblico.
http://www.workingin-newzealand.com/ → portale con migliaia di offerte di lavoro con ampia selezione per il settore pubblico.


Articolo di Gianluigi Rago tratto dalla Newsletter Muoversi di Eurocultura https://www.eurocultura.it/