Semi di Giustizia: un percorso formativo online per la cittadinanza attiva

Semi di Giustizia è un percorso di formazione che vuole:
- Avvicinare i partecipanti alle tematiche globali più rilevanti nel definire la complessità attuale;
- Coinvolgerli in processi di cambiamento che, a partire da azioni praticabili nel quotidiano, contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030.
L’edizione 2020 prevede la realizzazione di una Winter School online, integrata da risorse digitali, il cui programma è strutturato in sei serate che prevedono incontri e seminari guidati da esperti aperti a tutta la cittadinanza e che si svolgono in tutta la Regione , ed è pensato per guardare senza veli agli squilibri del nostro mondo, individuare i possibili rimedi svelando le potenziali risorse, e creare coinvolgimento investendo nell’impegno del volontariato.
Ecco le date dell’edizione 2020:
-13 Gennaio Corso docenti, ore 14-18, Centro Balducci ,Zugliano (Ud);
-30 Gennaio, “Chi distrugge l’Amazzonia? Il legame tra la coltivazione della soia per produrre mangimie la deforestazione. “
Ore 18-20, Sala Ajace (Ud) Relatore: Andrea Palladino.;
-6 Febbraio : Proiezione documentario “Behind the Green Curtain“ e dibattito sull’impatto socio-ambientale della monocultura di eucalipto in Brasile,
Ore 18- 20, Circolo Nuovi orizzonti (Udine) Relatore: Valmir Soares de Macedo, direttore del Centro de Agricultura Alternativa “Vicente Nica” situato nello Stato brasiliano del Minas Gerais ;
-12 Febbraio, “Gas, grandi infrastrutture e cambiamenti climatici: quali implicazioni e quali prospettive per un futuro giusto e sostenibile?“,
Ore 18-20, Caffè San Marco, Trieste. Relatrice: Elena Gerebizza;
– 20 Febbraio: Proiezione del documentario “The Undamaged “ e dibattito sulle sfide di un fiume transfrontaliero come l’Isonzo,
Ore 18-20, Kinemax Gorizia Piazza della Vittoria, 41.
Ospiti: Balkan River Defence e Legambiente Gorizia.
L’ingresso a tutti gli eventi è completamente gratuito, per maggiori informazioni scrivete a giustizia.ambientale@cevi.coop o seguite la Pagina Fb!
L’iniziativa si svolgerà in una sede del FVG ed è promossa da CVCS, ACCRI, CEVI, Oikos, SolidarMondo, Time for Africa e Prodes FVG Forum Beni Comuni in collaborazione con DiSPES (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) dell’Università degli Studi di Trieste, Comune di Mereto di Tomba e Comune di Remanzacco. L’obiettivo di questo percorso sarà quello di offrire ai partecipanti conoscenze e strumenti per comprendere la complessità attuale legata al cambiamento climatico, ai flussi migratori e alla partecipazione attiva.
Iscriviti adesso compilando questo form: https://tinyurl.com/iscrizioneSDG
Scarica il programma completo:https://tinyurl.com/ProgrammaSDG
Segui le pagine Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità
Per maggiori informazioni scrivi a: semidigiustizia.scuola@gmail.com