Servizio Civile Universale (bando prorogato al 10/02/2022 – ore 14:00)

Bando Servizio Civile Universale
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di giovedì 10 febbraio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.541 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
- Codici e sedi di servizio [pdf – 510,56 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Vai al bando (il link apre una nuova finestra)
- Vedi tutti i progetti (il link apre una nuova finestra)
L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina partecipa al bando con 4 progetti della durata di 12 mesi, per un totale di 50 posti disponibili.
I progetti che verranno realizzati da ASUGI sono inseriti nei 2 seguenti Programmi di intervento:
Programma “RiGenerAzioni di Comunità”
Ambito d’azione: Crescita della resilienza delle comunità
Obiettivi Generali: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo 3 Agenda 2030); Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (Obiettivo 11 Agenda 2030)
Ente co-programmante: ACLI aps
PROGETTI ASUGI:
1.Riprendiamoci! Microaree per la salute della comunità (24 posti disponibili), realizzato nell’ambito delle Microaree di Trieste e Muggia >> vai alla scheda sintetica
2.SocialNet: ricostruendo reti sociali per superare una pandemia inaspettata (10 posti disponibili), realizzato nell’ambito dei servizi per minori e famiglie dei Distretti >> vai alla scheda sintetica
Fa parte del programma “RiGenerazioni di Comunità” anche il progetto di ACLI aps “A scuola per il domani” >> vai alla scheda sintetica
Per informazioni: www.acliserviziocivile.org) e il progetto del CNCA “Non uno di meno”. Per informazioni https://www.smartinocampo.it/come-puoi-aiutarci/servizio-civile-universale/
Programma “CARE – Cantieri di Autonomia, recovery e Empowerment”
Ambito d’azione: Tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone
Obiettivi Generali: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età (Obiettivo 3 Agenda 2030)
Ente co-programmante: ACLI aps
PROGETTI ASUGI:
3. A nostro agio. Percorsi di salute mentale oltre la pandemia (12 posti disponibili), realizzato nell’ambito dei servizi di Salute Mentale >> vai alla scheda sintetica
4. Consumi a rischio e dipendenze dopo la pandemia: percorsi di cura personalizzati per affrontare le conseguenze della crisi sanitaria sociale (4 posti disponibili), realizzato nell’ambito dei servizi per le Dipendenze >> vai alla scheda sintetica
Fa parte del programma “CARE” anche il progetto di ACLI aps “Vivere a colori” >> vai alla scheda sintetica. Per informazioni: www.acliserviziocivile.org
Inoltre l’associazione di volontariato in Oncologia (FAVO) in collaborazione con l’ASUGI ha presentato il progetto “InformaCancro 2022” (4 posti disponibili) che si svolgerà presso l’Ospedale Maggiore.
Per ulteriori informazioni è possibile accedere al link: https://www.favo.it/servizio-civile/informacancro.html o chiamare l’Ambulatorio di Psicologia ai numeri 040/3992561 e 040/3992259 oppure inviare una mail a luisa.dudine@asugi.sanita.fvg.it o giulia.abram@asugi.sanita.fvg.it
ATTENZIONE:OBBLIGO VACCINALE >> In applicazione delle disposizioni attualmente vigenti (fatte salve modifiche che dovessero intercorrere prima dell’avvio al servizio), al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza, gli operatori volontari di servizio civile universale di ASUGI (al pari di tutti i soggetti che svolgono attività lavorativa, di formazione o di volontariato presso le sedi dei servizi sanitari) saranno obbligati a sottoporsi a vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 – o dimostrare di essere in regola con le dosi vaccinali – prima dell’entrata in servizio. Solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale, la vaccinazione non è obbligatoria e potrà essere omessa o differita.È importante inoltre evidenziare che, in considerazione degli scenari incerti di evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ancora in atto, non si può escludere che i progetti, in fase di attuazione, possano essere soggetti a rimodulazioni temporanee, sia con riferimento alle modalità operative (privilegiando ad es. modalità da remoto) sia, laddove la situazione lo rendesse necessario, attraverso una modifica degli obiettivi, delle attività e/o delle sedi progettuali originarie. In ogni caso l’operatore volontario sarà chiamato ad esprimere il proprio consenso alla prosecuzione del progetto eventualmente rimodulatoPer maggiori informazioni contattare l’Ufficio Servizio Civile ASUGI ai recapiti sotto indicati. |
L’impiego dei volontari nei progetti decorrerà dalla data che verrà comunicata successivamente. La durata del servizio è di dodici mesi per tutti i progetti per 25 ore settimanali. Ai volontari in servizio civile spetterà un assegno mensile di 444,30 Euro.
Le date dei colloqui di selezione verranno pubblicate sulla presente pagina web dopo la chiusura del bando (vedi paragrafo “Procedure selettive”).
Presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2022. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Attenzione: è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella piattaforma DOL.
Oltre ad utilizzare gli strumenti di ricerca messi a disposizione dalla piattaforma e sui siti internet del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, si raccomanda fortemente alle/ai giovani candidati, per meglio orientarsi nella scelta del progetto e delle relative sedi di attuazione, di prendere contatto con l’Ufficio Servizio Civile dell’ASUGI (ai recapiti sotto indicati), nonché con gli altri enti di servizio civile.
Sui siti internet del Dipartimento https://www.politichegiovanili.gov.it/ e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida (per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Procedure selettive
La selezione dei candidati verrà effettuata (come previsto all’art. 7 del Bando) mediante valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari dichiarate e da un colloquio.
Si rappresenta che, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove non ci fossero le condizioni di svolgere i colloqui in presenza, questi potranno in via eccezionale essere realizzati anche in modalità on-line.
In ogni caso, dopo la scadenza del bando, l’ASUGI pubblicherà sul proprio sito (in questa pagina) il calendario di convocazione ai colloqui e le modalità di svolgimento degli stessi.
ATTENZIONE: la pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. |
L’ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie dei candidati relative alle singole sedi di progetto, in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili. Le graduatorie tengono conto della sede indicata dal candidato nella domanda.
Qualora, terminate le selezioni, non tutti i posti disponibili risultassero coperti, ai candidati risultati “idonei non selezionati” presso la sede di progetto prescelta potrà essere proposto il subentro in altra sede di progetto, oppure in altro progetto dell’ente (qualora il candidato si sia dichiarato disponibile ad eventuali subentri in fase di presentazione della domanda).
Per informazioni
Direzione dei Servizi Sociosanitari – Ufficio Servizio Civile
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI)
via Giovanni Sai, 1-3 (parco di S. Giovanni) – stanza 120 – I° piano – 34148 Trieste
tel.: 040 3995872
cell.: 320 6651593
e-mail: serviziocivile@asugi.sanita.fvg.it
Orario sportello:
- Lunedì e mercoledì 14:00 – 17:00
- Martedì e giovedì 10.00 – 14.00
- Venerdì chiuso