Università degli Studi di Trieste – FameLab 2023 ritorna a Trieste: aperte le iscrizioni

Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che anche quest’anno ritornerà a Trieste. La selezione locale del contest internazionale si svolgerà nel capoluogo giuliano il 31 marzo alle ore 9 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26. Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 26 marzo e si effettuano tramite form online su www.immaginarioscientifico.it.

La selezione locale è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Comune di Trieste, nell’ambito del Protocollo d’intesa Trieste Città della Conoscenza. Il Protocollo è sostenuto da ZKB-Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia. La gara è realizzata con la collaborazione di INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste e di Trieste Science + Fiction Festival.

I concorrenti dovranno raccontare un argomento in modo chiaro, coinvolgente e comprensibile anche a un pubblico di non esperti, senza l’ausilio di proiezioni, grafici o video: a loro disposizione solo 3 minuti e una manciata di parole per esprimere il proprio talento comunicativo, convincere la giuria e trasmettere il fascino della ricerca.

La novità dell’edizione 2023 riguarda la partecipazione aperta non più soltanto ai concorrenti provenienti dalle discipline STEM o dalla medicina, ma anche a quelli dei settori Umanistici (Sociologia, Giurisprudenza, Linguistica, Scienze Politiche, Antropologia, Archeologia, Filosofia, Geografia, Storia) che adottano metodi, teorie e dati scientifici e ne parleranno nei loro talk. Sul sito www.immaginarioscientifico.it sono disponibili tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

I primi due classificati della selezione locale riceveranno un premio in denaro, accederanno a una Masterclass in comunicazione scientifica che si svolgerà a Perugia in giugno, e alla Finale Nazionale in programma a fine settembre in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.

Il vincitore di FameLab Italia 2023 parteciperà alla finalissima FameLab International, in programma in autunno, dove affronterà altri concorrenti provenienti da tutto il mondo.

Per prepararsi al palco di FameLab

Per aiutare gli aspiranti concorrenti a preparare al meglio le loro presentazioni, il 24 marzo dalle 17.30 alle 21.30 al Polo Giovani Toti, i promotori della selezione di Trieste organizzano un incontro formativo gratuito dedicato alla preparazione dei contenuti e alla teatralità.

Potranno partecipare tutti i ricercatori interessati e in possesso dei requisiti per iscriversi.

Donato Ramani, comunicatore scientifico della SISSA, tratterà di come dare ai contenuti delle presentazioni una struttura narrativa efficace, mentre l’attrice Daniela Gattorno porrà l’accento su diversi aspetti legati al modo di muoversi sul palco e all’uso della voce. Per iscriversi: info@immaginarioscientifico.it