Volontariato in ambito culturale

VOLONTARIATO CULTURALE

Per fare il volontario nell’area culturale bisogna avere passione per la cultura in generale e per le arti (pittura, danza, musica, cinema, storia, letteratura, attività ludiche e ricreative, ecc.) e dalla volontà di trasmetterla agli altri. L’insieme del volontariato culturale è un pluralismo culturale composto dai vari Istituti, circoli e associazioni culturali che costituiscono centri di ricerca e di promozione culturale, offre alla comunità sociale un vero servizio che va sostenuto e valorizzato. Questo tipo di volontariato avvicina in modo facile e gratuito la popolazione anche se non è interessata alle attività culturali, all’arte in modo che partecipi non solo passivamente. Le possibilità in questo campo sono molte come anche i tipi di prestazione che il volontario può offrire.

COSA SI FA E COSA SERVE

Per fare il volontario culturale non servono corsi di preparazione o doti particolari, basta avere passione per la cultura o per l’arte. Il modo migliore è informarsi tramite i circoli Arci della propria città o presso i vari circoli o registrandosi in qualche associazione  culturale o presso le attività ricreative dei Comuni o delle Parrocchie.

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO MUSEALE

Zoo, Acquari, delfinari e musei naturalistici
Presso zoo, acquari e delfinari è possibile svolgere attività di volontariato nella pulizia delle gabbie – vasche, nell’alimentazione degli animali e in alcune attività di segreteria. Non tutti i centri accettano questo tipo di personale è meglio prima informarsi presso il centro di interesse. Per quanto riguarda i musei  le attività sono varie, si va dalla semplice guardia all’entrata, all’assistenza agli operatori mussali per la sistemazione dei reperti e delle collezioni e per le visite.

Associazione Amici del Museo di Storia Naturale Don Bosco
Richiede attività di assistenza al museo e servizio di guida ai visitatori, preparazione di cartelloni didattici e di sussidi per visitatori, catalogazione e manutenzione della biblioteca del museo e delle collezioni, promozione della conoscenza del museo e dell’interesse per la natura attraverso conferenze.
C/o Liceo Salesiano “Valsalice”
Viale Thovez 37 – 10131  Torino
Tel.011 6601066
museo@liceovalsalice.it

ADM – Didattica Museale
L’ADM è responsabile del Dipartimento die Servizi Educativi del Museo e del Territorio del Museo Civico di Storia Naturale di Milano è uno strumento didattico che collega il mondo delle scienze naturali a tutti coloro giovani o adulti che sono interessati a questo tipo di scienza. L’associazione illustra il mondo della natura in modo interattivo, costruttivo e stimolativo dietro l’osservazione e la discussione delle proprie esperienze personali crea una sorte di stimolazione che motiva il desiderio di sapere sempre di più.
C/o Museo Civico di Storia Naturale
Corso Venezia 55 – 20121  Milano
Tel. 02 88463337
www.assodidatticamuseale.it  –  info@assodidatticamuseale.it

SITI UTILI

http://www.enit.it/it/
Sito utile per la ricerca dei musei di interesse è il sito dell’Ente Nazionale per il Turismo, in questo sito ci sono circa 400 musei naturalisti zoologici divisi in 307 località, 120 mesi tecnico – scientifici divisi per 65 località e 54 musei mineralogici divisi per 46 località.