DISAGIO: ASSOCIAZIONI, CENTRI DI ASISTENZA E
CASE FAMIGLIA

NOTA: Dato il loro altissimo numero sono state selezionate le sole strutture per esempio per regione. Per altri indirizzi o riferimenti si consiglia di cercare nell’elenco telefonico o per categorie nelle voci Associazioni, Centri di Assistenza e Case-famiglia nel Comune o nella Provincia di proprio interesse.

Adolescenti, bambini e minori disagiati

Davide.it
È un’associazione cristiana che, come obiettivo, ha quello di promuovere ogni forma di tutela dei minori, con attenzione ai soggetti più deboli e a rischio di abuso e violenza. La sua attività si rivolge in particolare all’ambito telematico.
Via Emilia 1 – 10078 Venaria Teale [TO]
Tel. 800 980 260 – Fax: 011 4530900
http://www.davide.it/d.ilario@davide.it

CBD’I – Fondazione Benedetta D’Intino
Il CBD’I è una Federazione nata a Milano, assiste e recupera con interventi sia terapeutici che psicologici i bambini e gli adolescenti vittime di maltrattamenti e violenze sia fisiche che psichiche, i bambini gravemente neurolesi o a rischio psicopatologico, sostiene le loro famiglie, offre inoltre un adeguato supporto alle famiglie affidatarie o adottive.
Per collaborare con la federazione si può portare i piccoli al centro per la terapia e riaccompagnarli a casa, accogliere genitori e bambini in sala d’aspetto, adattare libri e giochi alle esigenze dei bambini che utilizzano la comunicazione aumentativi perché privi o carenti di linguaggio orale, svolgere lavori di segreteria e tenere l’archivio, partecipare all’organizzazione di eventi che si svolgono regolarmente al centro. Per chi conosce bene l’inglese ci sono traduzioni di materiale dedicato alla comunicazione aumentativi e alternativa.
Come grafici e fotografi si può contribuire all’immagine dell’associazione regalando un’idea per sostenere gli scopi alla Fondazione e al Centro.
Via della Signora 4 – 20122 Milano
Tel. 02 76016789 – 76024421
http://www.benedettadintino.it/infofbdi@benedettadintino.it

Associazione Villaggi SOS Italia – Dalla parte dei minori in difficoltà familiare
Rappresenta in Italia SOS Kinderdorf International, è una delle maggiori organizzazioni mondiali per l’assistenza all’infanzia in difficoltà. I volontari dell’Associazione sono fondatori e promotori dei 7 Villaggi SOS che sono presenti sul territorio nazionale. Nelle case-famiglia dei Villaggi SOS vengono accolti i minori soli o con fratelli, affidati temporaneamente dai servizi sociali e dalle autorità giudiziarie minorili. L’Associazione inoltre dà vita alle Case del Giovane per agevolare l’inserimento degli adolescenti e dei giovani in regime di autosufficienza, nella realtà sociale.
I volontari Sos operano presso l’Ufficio Promozione e Comunicazione di Milano o presso la sede centrale di Trento, presso Comitati locali e Sezioni regionali, o preso il Villaggio più vicino.
Corso I Novembre 112 – 38100 Trento
Tel. 0461 926262
Tel. Sede di Milano 02 654081
https://www.sositalia.itpromozione@sositalia.itinfo@sositalia.it

Associazione di famiglie per l’Affido “Ecco Tuo Figlio”
È un’associazione di volontariato che si occupa di formazione, informazione e sostegno alle famiglie affidatarie di minori in difficoltà sociale ed educativa.
Piazza S. Maria 4 – 60121 Ancona
Tel./Fax: 071 204709 – 9160102
picsilv@tin.it
http://www.eccotuofiglio.it/

Centro provinciale contro gli abusi all’infanzia “Il Faro”
Il Centro offre una consulenza medica, psicologica, neuropsichiatria, sociale e giuridica (a parenti, operatori sociosanitari, insegnanti o volontari)a coloro che vengono a contato con un minore vittima di abusi o per il quale sussista un sospetto.
Via Emilia Ponente 28/4 – Bologna
Tel. 051 4141611 – Fax: 051 4141601
https://www.ausl.bologna.it/asl-bologna/dipartimenti-territoriali-1/dipartimento-di-cure-primarie/il-faro/Faro

Associazione Moncenisio 4
Associazione di assistenza al disagio infantile in collaborazione con i servizi sociali e con il Tribunale dei minori. La casa – famiglia dell’associazione accoglie bambini con gravi disagi familiari.
Via Moncenisio 4 – 00141 Roma
Tel. 06 87181748 – Fax: 06 87180080
https://moncenisio4.it

Cooperativa Sociale Polifunzionale Auxilia a.r.l
La Cooperativa offre uno sportello riservato alle problematiche dei minori da zero a 13 anni, interventi di assistenza scolastica ai portatori di handicap, interventi di attività di animazione, soggiorni – vacanza e altre attività di turismo sociale, come servizi di assistenza a contenuto educativo e interrelazionale ad asili nido, centri sociali di aggregazione giovanile.
Via Gesù 3 I – 80053 Castellammare di Stabia [NA]
Tel./Fax: 081 8721586
https://www.aziendit.com/aziende/cooperativa-sociale-polifunzionale-auxilia-arl-napoli-via-giovanni-porzio-4

Famiglia Dovuta – MOVI Attività di Volontariato
Casa-famiglia per minori in stato di abbandono,in difficoltà o in disagio socio – ambientale. La struttura è attiva anche come centro di ascolto per le famiglie naturali e per le famiglie che si accingono ad adottare un figlio.
Via Giustino Fortunato 1 – 70125 Bari
Tel./Fax: 080 5520161
https://www.globalnpo.org/IT/Bari/219543684739497/Famiglia-Dovuta

Centro Accoglienza San Vincenzo de Paoli
Il centro di prima accoglienza si rivolge a tutte le situazioni di disagio, sia per donne che bambini.
Via di San Grigio 8 – 09124 Cagliari
Tel. 070 668512 – Fax: 070 8039170
https://www.sanvincenzobologna.it/wp/caritas/casa-di-accoglienza-san-vincenzo-de-paoli/ – cagliari@sanvincenzoitalia.it

Fondazione ONAOSI – Opera Nazionale Assistenza Orfani
Sanitari Italiani

È nata con lo scopo di assistere gli orfani dei Sanitari Italiani, la Fondazione offre residence e case vacanze in varie località turistiche italiane per studenti.
C/o AGRU – Ufficio Politiche Formative – Università degli Studi di Perugia
Via XX Settembre 156 – 06124 Perugia
Tel. 075 5869511 – Fax: 075 5005284
https://www.onaosi.it

DONNE E MADRI DISAGIATE

NOTA: Dato il loro altissimo numero sono state selezionate le sole strutture per esempio per regione. Per altri indirizzi o riferimenti si consiglia di cercare nell’elenco telefonico o per categorie nelle voci Associazioni, Centri di Assistenza (Case-Famiglia), Madri (Donne) disagiate” nel Comune o nella Provincia di proprio interesse.

Associazione SOS Mamma
L’associazione fornisce un sostegno alle donne con bambini in difficoltà nel loro compito educativo, favorendo il benessere di tutti e cercando di dare risposte ai molti interrogativi dell’essere genitori.
Via Balla 13 – 10137 Località Santa Rita (TO)
Tel. 011 307459
https://www.sosmama.it

Centro Accoglienza „Per Non Subire Violenza“
Centro gestito dall’UDI a cui possono rivolgersi donne che richiedono la consulenza per problemi interenti al diritto di famiglia e del lavoro o che richiedono appoggio e sostegno per uscire da situazioni di violenza e maltrattamento.
Via Cairoli 14 – 16124 Genova
Tel. 010 2461715
https://www.pernonsubireviolenza.it/wordpress/

Cerchi d’acqua
Nasce da un progetto del Centro di Accoglienza della Casa delle Donne Maltrattate di Milano. Il centro si occupa di contrastare il fenomeno della violenza alle donne e della violenza all’interno della famiglia.
Offre accoglienza, gruppi di auto – aiuto, sostegno psicologico, consulenza per il lavoro, telefono amico.
Via Piacenza 8 – 20135 Milano
Tel. 02 54107608 – Fax: 02 55014534
http://cerchidacqua.org/info@cerchidacqua.org

Servizio Donna
Il centro svolge servizi di consulenza legale a donne con situazioni di disagio.
Inoltre promuove campagne di sensibilizzazione essendo anche segreteria del Comitato provinciale per le pari opportunità.
Via Crispi 3 – 39100 Bolzano
Tel. 0471 411180 – Fax: 0471 411189
http://www.provincia.bz.it/pariopportunita/servizio-donna.asp

CEIS – Progetto “Madre e Bambino” – Villa Emma
Si rivolge a donne tossicodipendenti in gravidanza o con figli piccoli che manifestano la voglia di allontanarsi dall’ambiente in cui vivono attraverso un percorso terapeutico e che intendono occuparsi del loro figlio o futuro nascituro.
Via Gagliardi 3 – 30170 Mestre [VE]
Tel. 041 5313435
https://www.comunitadivenezia.it/home/la-cooperativa/storia/

Associazione GOAP – Gruppo Operatrici antiviolenza
La finalità dell’associazione è quella di offrire aiuto concreto alle donne che vivono situazioni di violenza, che si sentono minacciate o che sono esposte a maltrattamenti fisici, psicologici, sessuali ed economici, sia all’interno che all’esterno della famiglia. L’associazione gestisce una struttura d’ospitalità temporanea per donne con o senza figli la cui incolumità fisica e/o psicologica è minacciata.
Via delle Fornace 3 – 34100 Trieste
Tel./Fax: 040 310981
centroantiviolenzagoap@retecivica.trieste.it
https://www.goap.it

Associazione Differenza Maternità
L’associazione approfondisce attraverso iniziative pubbliche, le tematiche della maternità, del benessere, della salute della donna in tutte le fasi della sua vita; promuove ricerche, progetti, iniziative tese a dare valore alla cultura di genere sui temi della salute, della sessualità, riproduzione e cura, organizza incontri, scambi con e per le donne, favorendo il processo di integrazione delle donne immigrate, organizza dibattiti e corsi di formazione per operatori e volontari.
C/o Casa delle Donne – Via del Gambero 77 – Modena
Tel. 059 271087
https://www.informanascita.com/

Centro Donne contro la violenza Catia Franci – Associazione Artemisia
Il centro promuove attività di socializzazione e di aiuto per donne in stato avanzato di gravidanza o neo madri sole che si trovano a dover accudire uno o più figli piccoli in una condizione di particolare disagio sociale, attraverso programmi di gruppo e individuali. Possiede due case rifugio in sedi segrete.
Via della Mezzeta 1 – 50125 Firenze
Tel. 055 602311 /601375 – Fax:055 603234
cfranci@fol.itartemisia@fol.it
https://www.firenzefuori.it/artemisia/

Assolei – Sportello Donna
Associazione, centro di documentazione, di sostegno giuridico e di formazione formato da donne di oltre 30 anni. Ha la finalità di un gruppo per lottare contro la discriminazione e le molestie sul lavoro.
Via Rosaccio 69/21 42/3 – 00156 Roma
Tel./ Fax 06 4114950/
https://www.assolei.it
Associazione Progetto Famiglia Onlus
L’associazione condivide e sostiene psicologicamente con volontari che si impegnano e aiutano la donna che ha bisogno di visite mediche gratuite durante e dopo la gravidanza, l’acquisto di medicinali e alimenti per i bambini, in genere tutto ciò che serve alla famiglia.
C/o Oasi Emmanuel
Via Roma 25 – Castellammare di Stabia [NA]
Tel./Fax: 081 3914233
http://www.progettofamiglia.org/it/index.php?page=alias

Associazione Io Donna
La struttura si occupa di consulenza legale, psicologica e sociale per donne che hanno subito abusi e molestie nel lavoro o violenza sessuale. Dispone inoltre di uno sportello informativo per l’ascolto e il sostegno psicologico.
Via Cappuccini 8 – 72100 Brindisi
Tel. 0831 563051
https://aziende.virgilio.it/volontariato/brindisi-br/associazione-io-donna

Centro Aiuto alla Vita
Il centro si occupa di portare informazioni, consulenze,organizza attività di incontro e ascolto per donne che per difficoltà economiche o disagi di coppia si trovano a vivere una gravidanza problematica. Il sostegno prosegue anche dopo la nascita del bambino, fino all’anno e mezzo. In casi particolari fa visite domiciliari.
Via Sciuti 49 – 90144 Palermo
Tel. 091 346080 – Fax: 091 346080
http://www.mpv.org/cav-2/