Volontariato umanitario

Il volontariato umanitario è rivolto per lo più alle persone del terzo mondo, non solo a quelle disagiate ma a tutto il paese che è ai margini della vita e del benessere. Le azioni dirette dalle associazioni e dalle organizzazioni che operano in questo settore è svolto sul campo direttamente in quei paesi che ne necessitano, attraverso azioni di aiuto,quali: bisogni alimentari, assistenza medica, istruzione, ecc.. I paesi che ne necessitano di più sono l’India, l’Africa, l’Asia e alcune zone più povere del sud America che sono flagellate da malattie, scarsità di viveri, acqua, medicine e mancanza di mezzi e istruzione.
Le associazioni umanitarie con sede in Italia operano anche nel nostro Paese dove divulgano le loro attività e trovano fondi da devolvere nei diversi progetti.
Anche in questo settore è possibile svolgere opera di volontariato in sede e non solo sul campo, collaborando in queste attività.
Le informazioni sul volontariato sociale, si possono trovare presso gli Sportelli Informativi dei comuni (quali: servizio stranieri, servizio nomadi, ufficio minori extracomunitari, ufficio immigrati, ecc.), ai Sert (Servizio delle tossicodipendenze o dipendenze patologiche delle Asl che si occupano di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle tossicodipendenze e dell’alcolismo), negli sportelli di prevenzione, sostegno e orientamento all’utente ed alle famiglie, nelle attività d’informazione e sensibilizzazione rivolta alla popolazione con interventi diagnostici, interventi di cura e riabilitazione a favore dei detenuti, nelle attività residenziali e semiresidenziali a carattere socio – riabilitativo e pedagogico – educativo.
Inoltre possono essere attività di sostegno psicologico, sociale e sanitario per soggetti tossicodipendenti in trattamento per AIDS.
La ricerca di informazioni per effettuare il volontariato in questo campo varia a seconda del settore di interesse, se ad esempio il settore d’interesse è quello dei senza tetto e degli stranieri in difficoltà, si può fare riferimento alla sede locale della Caritas o presso  le associazioni religiose locali che collaborano con il Comune e gestiscono le mense e i centri di accoglienza o recandosi presso la propria parrocchia.
Presso l’informagiovani e nei Centri Regionali per il Volontariato si possono trovare progetti aggiornati e i nominativi delle associazioni che cercano volontari o che organizzano corsi specialistici per aspiranti volontari.

Allegati:
Cooperative di servizi assistenziali a Trieste
Siti utili
Associazioni nazionali di volontariato umanitario
Associazioni e cooperative sociali
L’umanitario nel mondo
Organizzazioni di volontariato nel mondo
Lavoro nell’umanitario