Turisti a Trieste
I turisti o coloro che cercano un alloggio a Trieste solo per un breve periodo possono rivolgersi all’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia www.turismofvg.it, che si occupa specificatamente dell’accoglienza turistica e fornisce informazione sull’intera offerta ricettiva della provincia di Trieste (alberghi, bed & breakfast, ostelli, campeggi, ecc.).
Alloggi per studenti universitari
Coloro che si trasferiscono a Trieste per motivi di studio possono cercare una sistemazione abitativa nelle diverse case per studenti e studentesse.
Gli studenti universitari non residenti che hanno determinati requisiti di merito e di reddito possono richiedere un alloggio delle Case dello Studente dell’Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ARDISS) di Trieste. Si possono consultare le condizioni all’indirizzo: http://www.ardiss.fvg.it/ oppure contattare direttamente l’ARDISS.
Ulteriori informazioni anche al sito: www.units.it alla voce STUDENTI > Altri Servizi > Sportello Casa.
Inoltre gli studenti universitari possono trovare anche numerosi avvisi di alloggi esposti nelle bacheche delle Facoltà universitarie.
Stanze ed appartamenti in affitto
Sul sito subito.it si possono trovare tantissimi annunci per quanto riguarda stanze ed appartamenti in affitto o in vendita.
Riguardo, invece, le agenzie immobiliari, si può consultare l’elenco completo nelle Pagine Gialle al sito www.paginegialle.it inserendo come parametri di ricerca i dati: agenzie immobiliari a Trieste.
Utile anche il sito www.nuroa.it per coloro che sono in cerca di stanze, case in vendita o in affitto o casa vacanze in tutta Italia.
Alloggi in locazione dell’ ATER
L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) di Trieste, in quanto operatore esclusivo del settore dell’edilizia residenziale pubblica, risponde al fabbisogno abitativo mettendo a disposizione – a canone sociale – alloggi in affitto alle famiglie meno abbienti. Ogni anno, per effetto della costruzione di nuovi stabili o per il rilascio di alloggi da parte di inquilini, dispone di circa 350 alloggi. Questi alloggi vengono assegnati alle persone e alle famiglie che hanno partecipato ai periodici bandi di concorso o che hanno urgenti problemi di sfratto con sentenza del giudice.
Contratti di locazione, Cambio Indirizzo e Residenza
Dopo aver trovato l’alloggio a Trieste A? necessario stipulare un regolare contratto di locazione. Chi cambia abitazione nell’ambito dello stesso Comune, deve comunicare il cambio di indirizzo, chi invece cambia Comune deve comunicare il cambio di residenza. Una piccola guida per aiutare a gestire le pratiche burocratiche e alcuni indirizzi utili.