Arci Servizio CIvile: pubblicate le graduatorie provvisorie

Al termine di un mese intenso di colloqui con circa 7500 giovani sono state stilate legraduatorie provvisorie dei progetti di Arci Servizio Civile messi a bando il 21dicembre 2020. In Friuli Venezia Giulia sono state 159 le candidature per 75 posti disponibili: 9 a Udine, 4 a Gorizia, 7 a Pordenone e 55 a Trieste.

Le graduatorie sono pubblicate sulsito www.arciserviziocivile.it/fvg

Si tratta di un elenco provvisorio, perché le graduatorie stilate da Arci Servizio Civile sono state inviate al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, che le vaglierà e solo al termine di questa fase diventeranno definitive.Accanto al proprio nome, il candidato troverà una delle tre definizioni: selezionato, idoneo non selezionato oppure non idoneo/non presente al colloquio.

La prima definizione, quella di selezionato, significa che il candidato è stato scelto perfare parte del progetto di servizio civile. Sarà contattato dall’ente nelle prossime settimane e riceverà le indicazioni necessarie all’avvio che è programmato per il 25 maggio.

Chi trova accanto al proprio nome la scritta idoneo non selezionato, invece non è entrato tra i partecipanti al progetto. Però significa che aveva i requisiti per fare servizio civile, quindi se qualcuno in graduatoria rinuncia potrebbe scalare l’elenco erientrare comunque. Oppure, può chiedere di partecipare a un progetto diverso da quello per cui si è candidato, sia di Arci Servizio Civile che di un altro ente, ma che ha dei posti disponibili non coperti dalle candidature.

Infine, chi risulta essere non idoneo/non presente al colloquio, non ha possibilità difare servizio civile con questo bando, ma magari raggiunge i requisiti con il prossimo bando.Il servizio civile universale dura 12 mesi per un impegno di 1145 ore articolato su base settimanale (25 ore) ed è previsto un riconoscimento economico mensile di 439,50 euro.

Arci Servizio Civile, la più grande associazione di scopo italiana dedicata esclusivamente al servizio civile, è uno dei principali soggetti di questa azione concretaa beneficio delle comunità, dei giovani e delle Istituzioni. Il Paese potrà così avere a disposizione, fin dalla primavera del 2021, anche la risorsa del Servizio Civile Universale per affrontare le grandi difficoltà che ci attendono eanche i giovani potranno avere l’opportunità di esprimere le loro energie e capacità, permettendoli di lavorare insieme, di confrontarsi e di condividere competenze, talenti, idee e visioni per il futuro.