Dallo studio al lavoro: per gli studenti Smea il passo è breve
Dallo studio universitario al posto di lavoro. È ciò che sta accadendo a molti studenti del Master Smea che stanno passando dallo stage, svolto presso un’azienda agroalimentare, all’assunzione. Da sempre, per il Master in Agrifood Business, lo stage ha una duplice funzione: da un lato completa il percorso formativo dello studente offrendogli un’esperienza diretta e concreta nel mondo dell’impresa; dall’altro è l’occasione per le molte realtà dell’agroalimentare partner di Smea di saggiare le capacità e la preparazione dello studente. E si tratta di aziende di primo piano: Auchan, Barilla, Basf, Bonduelle, Carrefour, Latteria Soresina, Levoni, Nestlè per fare qualche esempio.
Ecco come accade che oltre l’80% degli studenti Smea, una volta diplomati al Master in Agrifood Business, o laureati alla Magistrale in Economia e Gestione del Sistema Agro-alimentare, trovano un lavoro soddisfacente entro un arco di sei mesi; così come attesta l’accreditamento Asfor (Associazione italiana per la formazione manageriale) di cui Smea si fregia da anni.
Per il Master in Agrifood Business le selezioni sono già aperte e termineranno il prossimo 12 settembre. Per essere ammessi occorre aver conseguito una laurea magistrale, specialistica, a ciclo unico o del vecchio ordinamento. L’esame di ammissione si basa su una prova scritta psico-attitudinale, una prova in gruppo e un colloquio, tesi a verificare l’attitudine e le motivazioni del candidato alla frequenza del Master e al lavoro aziendale. Per coloro che si immatricolano entro il 9 agosto 2019 la quota di iscrizione è ridotta di 500 euro.
Sono poi disponibili alcune borse di studio dell’importo di 7.000 euro e una dell’importo di 7.500 euro (Borsa Grano Armando). Queste borse, messe a disposizione da imprese, enti e istituzioni, sono assegnate in base alla graduatoria finale delle prove di ammissione dei candidati che ne abbiano fatto richiesta.
Per quanto riguarda la Laurea Magistrale (Master of science in agricultural and food economics), l’ammissione ai corsi prevede che i candidati siano in possesso di una laurea italiana, ottenuta dopo un minimo di 3 anni di studio (180 crediti ECTS). I corsi della Magistrale Smea sono interamente somministrati in inglese, perciò i candidati devono anche soddisfare precisi requisiti linguistici.
Comunque, per tutte le informazioni e le formalità di iscrizione ci si deve rivolgere al portale: https://smea.unicatt.it/.