Due appuntamenti con il monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente in Italia

Entrano nel vivo le iniziative del progetto “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, realizzato da Lunaria e Monithon con il supporto, tra gli altri, della Campagna Sbilanciamoci! (qui una presentazione del progetto, per maggiori info si può scaricare la scheda sintetica qui). Venerdì 16 aprile e venerdì 21 maggio, dalle 14.00 alle 17.00, si terranno due eventi online gratuiti e aperti a tutti, organizzati in collaborazione con il laboratorio “Politiche di coesione europee e strategie di comunicazione dei territori” e il corso “Comunicare l’Europa: istituzioni, rappresentazioni e opinione pubblica” dell’Università di Torino.
Due pomeriggi di formazione e confronto collettivo – con quattro sessioni, una tavola rotonda conclusiva, la partecipazione di numerosi esperti, rappresentanti della Commissione europea, esponenti di organizzazioni della società civile attive sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e della trasparenza – per condividere le competenze, i metodi, gli strumenti e le iniziative più efficaci per il monitoraggio dei progetti sull’ambiente e la sostenibilità finanziati dalla Politica di Coesione UE in Italia.
L’evento del 16 aprile, il cui obiettivo è lanciare una prima sperimentazione di monitoraggi civici ambientali, si aprirà con un inquadramento sulla Politica di Coesione della UE e i fondi europei per l’ambiente in Italia, grazie agli interventi di Anguel Beremliysky (Commissione europea, DG REGIO) e Francesca De Lucia (esperta tematiche ambientali). A seguire saranno presentate – con Luigi Reggi, Alba Garavet e Simona De Luca e Gianmarco Guazzo – le buone pratiche di monitoraggio civico animate da Monithon, dal laboratorio sulle politiche di coesione europee dell’Università di Torino e dall’iniziativa “A Scuola di OpenCoesione”. Inoltre, il team di Monithon offrirà una formazione sul monitoraggio civico dei fondi UE per l’ambiente e la sostenibilità, illustrando anche una nuova piattaforma interattiva per scoprire e localizzare i progetti finanziati nel proprio territorio e accedere a tutte le informazioni disponibili su di essi (dimensione finanziaria, descrizione, soggetti coinvolti, tempi di realizzazione, stato di avanzamento).
L’evento del 21 maggio si aprirà con la presentazione delle iniziative di monitoraggio avviate in seguito alla giornata del 16 aprile: discussant di questa sessione saranno Willebrordus Sluijters e Andrea Mancini (Commissione europea, DG REGIO). Nella seconda sessione, saranno gettate le basi del percorso di costituzione di una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, con una tavola rotonda di confronto e discussione tra vari soggetti organizzati della società civile italiana. Tra i partecipanti: Sergio Andreis (Kyoto Club), Gianluca Catullo (WWF Italia), Sabina De Luca (Forum Disuguaglianze Diversità), Anna Donati (Alleanza per la Mobilità Dolce), Paola Dottor (Transparency International Italia), Emanuele Genovese (Fridays for Future Italia), Anna Lisa Mandorino (Cittadinanzattiva), Maria Maranò (Legambiente), Luigi Reggi (Monithon), Sara Vegni (ActionAid), Duccio Zola (Lunaria).
La partecipazione agli eventi del 16 aprile e del 21 maggio è totalmente libera e gratuita: per iscriversi è sufficiente cliccare sul bottone qui sotto e compilare il form online. Chiunque sia interessato a ricevere ulteriori informazioni sul progetto di Lunaria e Monithon può scrivere a: retemonitoraggiocivico@gmail.com
Iscriviti qui agli eventi