Erasmus+: borse di studio per due progetti di formazione professionale in partenza

Erasmus+ offre 90 borse di studio per due progetti di formazione professionale in partenza.
Progetto HAWK3D
La crisi del settore edilizio ha generato in tutta Italia un forte calo riducendo il fatturato di un area strategica per il nostro paese.
Il progetto Hawk 3D consentirà ai partecipanti (indirizzo CAT) di accrescere il livello di formazione attraverso la mobilità in un Paese europeo, finalizzata a far acquisire le abilità necessarie per favorire la transizione verso il mondo del lavoro.
Come obiettivo generale Hawk 3D punta alla formazione di profili specializzati nello specifico il progetto intende:
- contribuire al potenziamento delle qualifiche del Geometra;
- rafforzare l’occupabilità dei giovani facilitando la loro transizione verso il mercato del lavoro;
- introdurre all’interno del settore giovani con nuove skills (digitali e personali) utili alla crescita e alla competitiva delle aziende.
Sono 40 le Borse di studio messe a disposizione per svolgere questa esperienza di mobilità all’estero per la formazione professionale della durata pari a 3 mesi. Si prevede un periodo di tirocinio presso aziende/studi professionali in Germania, Irlanda, Malta e Spagna.
Tutte le informazioni e l’iscrizione all’indirizzo www.hawk3d.eu/
Progetto DOP_FOOD
Secondo il dossier 2016 Eurostat “Agriculture, forestry and fishery statistics”, l’Italia si consolida come seconda potenza agricola dell’UE. A livello territoriale, secondo dati ISMEA, si rileva una dinamica imprenditoriale positiva, con un primato del Centro-Sud con una crescita superiore al valore medio nazionale (+0,6%). Ciò è avvenuto soprattutto per il Made in Italy agroalimentare (prodotti e vini di qualità), che da qualche anno costituisce una delle componenti più robuste e dinamiche delle nostre esportazioni.
La mancanza di figure specializzate hanno causato nello scorso decennio, un abbandono della terra, con una riduzione della superficie agraria utilizzata. A questo vanno aggiunti i dati Inps-Inapp (Verso una Ripresa Dell’apprendistato – XVII Rapporto Di Monitoraggio) che evidenziano come il settore agroalimentare accoglie il 15% di giovani apprendisti, ma allo stesso emerge la necessità (trasversale a tutti i settori) di rafforzare la componente formativa dello strumento “apprendistato”, per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali e valorizzare la componente tecnico- professionale della formazione affidata alla responsabilità dell’impresa.
In linea con gli obiettivi del programma Erasmus+ VET Learners, DOP_Food (Development, Opportunities, Progress_ Experts for Food Industry) consentirà ai partecipanti di incrementare il livello di formazione attraverso un’esperienza di Erasmus in Germania, Malta, Portogallo, Regno Unito e Spagna per acquisire competenze, abilità e conoscenze indispensabili nel mondo del lavoro.
Vengono messe a disposizione 50 borse di studio per svolgere questa esperienza di mobilità all’estero per la formazione professionale della durata pari a 4 mesi. Si prevede un periodo di tirocinio presso aziende del settore agroalimentare in Germania, Malta, Portogallo e Spagna.
Tutte le informazioni e l’iscrizione all’indirizzo www.dopfood.eu/