Rete EUR.E.S.

Accedi al sito: EUR.E.S.
La rete EUR.E.S. (European Employment Service) contribuisce all’attuazione coordinata delle disposizioni della seconda parte del regolamento (CEE) n. 1612/68. Essa sostiene la strategia europea per l’occupazione e contribuisce al rafforzamento del mercato unico europeo.
Nell’interesse delle persone in cerca di occupazione, dei lavoratori e dei datori di lavoro, EURES si propone principalmente :
lo sviluppo di mercati del lavoro europei e accessibili a tutti;
lo scambio transnazionale, interregionale e transfrontaliero delle offerte e domande di lavoro, attraverso il coinvolgimento dei servizi dell’impiego, delle parti sociali e gli altri enti interessati, al fine di migliorare il funzionamento dei mercati del lavoro, la loro integrazione e la mobilità;
la trasparenza e lo scambio di informazioni per quanto riguarda i mercati del lavoro europei, con riferimento anche alle condizioni di vita e alle opportunità di qualificazione;
Il Servizio EURES, per la sua peculiarità, si avvale di una rete di consulenti Eures preposti alla gestione del Servizio medesimo, coordinati, nell’ambito di ogni Stato membro dell’Unione europea, da un capo progetto responsabile nei confronti della Commissione europea di tutte le attività svolte in sede nazionale.
Nella Regione F.V.G. ci si può rivolgere ai seguenti Sportelli Eures:
SPORTELLO EURES DI TRIESTE
via S. Francesco 37  – 34133 Trieste – stanza 304 – III piano
su appuntamento, scrivendo a: alessia.vetere@regione.fvg.it
Tel. 040 3775036
Università degli Studi di Trieste
Piazzale Europa 1 – ala destra, I piano sopra le segreterie studenti
Il lunedì dalle 15 alle 17 e il mercoledì dalle 9:30 alle 12:30
SPORTELLO EURES di GORIZIA
Centro per l’impiego di Gorizia
via Alfieri 34 – 34170 Gorizia
tel. 0481 520504
fax 0481 525582
e mail ilaria.sicilia@tiscali.it
Consigliere Eures: Ilaria Sicilia
Gli Uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Gli uffici ricevono preferibilmente su appuntamento.
SPORTELLO EURES di UDINE
Ornella Ceschia
tel. 0432 209436
e-mail ornella.ceschia@regione.fvg.it
Negli Sportelli Eures viene data consulenza ed assistenza nella consultazione delle offerte di lavoro presenti sulla rete Eures in inglese ( vai ), francese o tedesco. In Internet non appaiono tutte le offerte ma solo quelle per le quali è stata data ’autorizzazione per la loro diffusione nella rete da parte dell’azienda; l’inserimento delle offerte nella banca dati EURES avviene quotidianamente, ogni proposta ha un limite di diffusione determinato o viene automaticamente eliminata dal programma allo scadere dei tre mesi; solo una parte delle offerte che appaiono in Internet sono notificate all’Italia: ciò significa che ci sono molte posizioni che non sono rivolte a candidati italiani.
Le offerte di lavoro del programma EURES contengono i seguenti dati:
descrizione della professione richiesta,
tipo di contratto,
titolo di studio,
eventuali specializzazioni,
lingue conosciute,
competenze specifiche.
Ai candidati si richiedono conoscenze linguistiche medio alte, esperienze professionali o competenze specifiche, disponibilità ad accettare contratti di lavoro di durata media di 1 – 2 anni.
Suggeriamo a chi individua in Internet una o più offerte di lavoro di mettersi in contatto con il referente EURES più vicino comunicando il numero di riferimento dell’offerta.
Se da un primo colloquio telefonico risulta che il candidato è in possesso dei requisiti richiesti, viene invitato ad un colloquio di preselezione.
Al candidato viene richiesto un CV nella lingua straniera richiesta dall’azienda che verrà spedito, tramite ufficio, via fax o e-mail, all’azienda. Se il CV va a buon fine, il candidato sosterrà un colloquio di selezione con l’azienda ed in caso positivo inizierà a lavorare.
Se la candidatura non andrà a buon fine l’interessato potrà tenersi in contatto con
l’euroconsigliere per individuare nuove proposte.
Durante il colloquio di approfondimento il candidato ha la possibilità di verificare se nella banca dati dell’EURES ci sono altre posizioni corrispondenti ai suoi requisiti. Viene quindi fatta una ricerca mirata sulla base della professione, delle competenze e del settore d’interesse dell’utente.
Si forniscono anche informazioni su come presentare un corretto CV e su quanto può essere utile a chi decide d’intraprendere un’attività lavorativa all’estero: documenti necessari, aspetti previdenziali e fiscali, equiparazione dei titoli di studio, assistenza sanitaria, ecc.
I servizi offerti dalla rete EURES sono gratuiti.
 
allegati:
Eures
Con Eures in tutta Europa
Con EURES in banca e nell’IT
Con Eures sulle ali della danza
Eures per medici