Il denaro è la costante che guida tutte le nostre azioni nella società, ci serve per comprare da mangiare, pagare l’affitto, le rette universitarie, viaggiare, ecc.
In questa sezione ti indichiamo come muoverti al meglio nel mondo del denaro, p.es.: che cos’è un conto corrente, come si fa ad aprirlo e come scegliere qual’è conveniente per te;
come ottenere un prestito per svolgere i tuoi studi o per aprire un’attività;
come ottenere un mutuo per l’acquisto di un appartamento;
come funzionano le assicurazioni e come valutare l’utilità di una polizza assicurativa, come p.es. quella per l’auto o lo scooter;
quali sono i servizi finanziari per i giovani imprenditori e anche per i giovani agricoltori; ecc.
Se già guadagni e sei riuscito a mettere dei soldi da parte ti indichiamo quali sono i vari tipi di investimenti.
Inoltre potrai trovare quali sono le forme di contribuzione integrativa alla pensione, forme assicurative che possono essere molto utili ai giovani in quanto possono concordare una data per riscuotere la pensione anche anticipata rispetto all’età prevista dalla pensione obbligatoria (che sta sempre salendo…).
Nella Guida all’Educazione Finanziaria trovi un quadro generale e tutti i link utili per comprendere al meglio i diversi argomenti; cliccando qui potrai trovare un elenco di domande a cui questa sezione di Educazione Finanziaria può dare una risposta.
Per una ricerca veloce puoi anche consultare direttamente i materiali sottostanti (cliccando sull’argomento di tuo interesse).
1. EDUCAZIONE FINANZIARIA
• cosa sono la moneta e gli strumenti di pagamento alternativi al contante (Banca d’Italia)
• approfondimento sul conto corrente (Banca d’Italia)
• come si muovono i soldi (FEDUF)
• credito ai consumatori: finanziamento per acquistare auto, elettrodomestici e simili (Banca d’Italia)
• mutuo ipotecario: finanziamento per acquistare una casa (Banca d’Italia)
• chi sono gli operatori finanziari (CONSOB)
• cosa sono i mercati finanziari (CONSOB)
• Le azioni (CONSOB)
• Le obbligazioni (CONSOB)
• Fondi Comuni (CONSOB)
• Prodotti derivati (CONSOB)
• Documenti da leggere prima di investire (CONSOB)
2. EDUCAZIONE ASSICURATIVA
• Concetti fondamentali, assicurarsi contro i danni, assicurarsi sulla vita, i reclami (IVASS)
Nello specifico:
• Assicurazione responsabilità civile auto (IVASS)
• Assicurazione malattia (IVASS)
• Assicurazione responsabilità civile generale (IVASS)
• Assicurazione vita (IVASS)
• Assicurazioni connesse ai mutui e ai finanziamenti (IVASS)
• Presentazione dei reclami (IVASS)
3. EDUCAZIONE PREVIDENZIALE
• Pensione in generale (FEDUF)
• Guida alla previdenza complementare (COVIP)
4. EDUCAZIONE IMPRENDITORIALE
5. PER APPROFONDIRE
• L’educazione finanziaria e i giovani (OCF)
• Educazione finanziaria target giovani (FEDUF)
• Associazione Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d’Impresa
• Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (MEF)
• Fintech (Banca d’Italia)
• Valute Virtuali (Banca d’Italia)
• Guida Internet e phone banking (FEDUF)
• Contributi della Regione FVG per l’acquisto della prima casa
• Preventivatore RCA (IVASS e Ministero dello Sviluppo Economico)
• News Consumatori, risparmio e assicurazioni (CNCU)
• Servizi finanziari per giovani imprenditori agricoltori (ISMEA)
• Europa per le imprese e i giovani imprenditori (n.b.: contatti utili anche nel contesto locale del Comune di Trieste