Operatore Socio Sanitario OSA
L’operatore socio assistenziale ha sostanzialmente l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità, prestando aiuto e assistenza con interventi diretti alla persona sia dal punto di vista fisico che psicologico e favorendone il massimo grado di autonomia personale. Oltre a questo l’operatore socio assistenziale ha il compito di incentivare i progetti di vita dell’assistito e collaborare con tutte le istituzioni pubbliche e private per allo scopo di disegnare nuovi e più efficaci modelli assistenziali e di accoglienza.
Operatore Socio Sanitario OSS
L’oss supporta le persone nel soddisfare i bisogni primari, sia in contesti sociali che sanitari, favorendo il loro benessere e la loro autonomia.
Cosa fa un operatore socio sanitario ?
Le attività dell’operatore socio sanitario sono rivolte alla persona ed al suo ambiente di vita:
– Assiste ed aiuta nelle attività quotidiane di igiene personale.
– Assiste ed aiuta nelle attività di governo della casa.
– Supporta nell’organizzazione della vita quotidiana.
– Realizza attività semplici di aiuto alle attività infermieristiche e tecnico-sanitarie.
– Ascolta, osserva e comunica con la persona e la sua famiglia.
– Lavora con il personale sanitario e sociale, contribuendo alla realizzazione del progetto assistenziale rivolto alla persona.
– Collabora nella rilevazione dei bisogni e delle condizioni che possono danneggiare ulteriormente la persona in difficoltà.
La qualifica di operatore socio sanitario OSS si consegue al termine di un percorso formativo della durata complessiva di 1000 ore, tra teoria e stage, organizzate in maniera differente a seconda dell’Ente che gestisce il corso.
o stage dura 440 ore, normalmente con impegno a tempo pieno. Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione d’esame, comprendente una prova pratica ed una teorica, con il superamento della quale si ottiene l’attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale
Sedi dei corsi
Corsi a Pordenone Per informazioni e iscrizioni:
Opera Sacra Famiglia
Viale de La Comina 25 – 33170 Pordenone
Tel. 0434 361470 – fax 0434 360233 – Web: http://www.fondazioneosf.it/
Corsi a Trieste Per informazioni e iscrizioni:
ENAIP Friuli Venezia Giulia
Via dell’Istria, 57 – 34137 Trieste
Tel. 040 3788888 –
fax 040 7606184
- Web: www.enaip.fvg.it
Corso a Gorizia Per informazioni e iscrizioni:
ENAIP Friuli Venezia Giulia
Via Brigata Pavia, 25 – 34170 Gorizia
Tel. 0481 585411
- fax 0481 538838
- Web: http://www.enaip.fvg.it/code/19334/Gorizia
Corso a Cervignano del Friuli Per informazioni e iscrizioni:
ENAIP Friuli Venezia Giulia
Via Aquileia 22 – 33052 Cervignano (UD) –
Tel. 0431 33508 – fax n° 0431 379149 – Web:
http://www.enaip.fvg.it/code/19335/Cervignano
Corso a Tolmezzo Per informazioni e iscrizioni:
Cooperativa Cramars s.c.a.r.l.
Via della Cooperativa, 11/N
33028 Tolmezzo (UD)
Tel.0433 41943 – fax 0433 40814 – Email:
info@coopcramars.it – Web: https://www.coopcramars.it/
Corso a Cividale del Friuli Per informazioni e iscrizioni:
ENAIP Friuli Venezia Giulia c/o Sede ACLI
Piazza Picco, 8 – 33043 Cividale del Friuli (UD)
Tel. 0432 701899 – 366 9343339 – fax 0432 7606184
- Web: http://www.enaip.fvg.it/
Sportello Assistenti Familiari
Lo Sportello Assistenti Familiari è un servizio di mediazione volto a favorire l’assistenza familiare, offendo specifiche informazioni sulle normative che disciplinano i rapporti di lavoro domestico, nonchè sulle procedure e gli iter di avviamento.
Si rivolge a:
· i lavoratori interessati ad un inserimento nel settore di assistenza alla persona e nel lavoro domestico;
· le famiglie che necessitano di un supporto esterno per assistere propri familiari disabili, anziani e non autosufficienti in genere.
Strutture:
Provincia di Trieste – Sportello lavoro
Scala dei Cappuccini n. 1 – Trieste
Tel. 040 369104 – 238 – 239 – 242 – 259
E-mail: assistentifamiliari.trieste@provincia.trieste.it
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9.15 alle 12.45
il lunedì e il giovedì dalle 15.00 alle 16.30
Muggia
c/o Sportello Famiglia del Comune – piano terra
Via Roma 22, 34015 Muggia
Tel. 040 3360434
E-mail: assistentifamiliari.muggia@provincia.trieste.it
Apertura al pubblico:
il lunedì dalle 10.00 alle 13.00
Duino
c/o Servizio Sociale del Comune – 1° piano
Borgo San Mauro 124, 34011 Duino Aurisina
Tel. 040 2017388
E-mail: assistentifamiliari.duino@provincia.trieste.it
Apertura al pubblico:
il martedì dalle 10.00 alle 13.00
ACLI Trieste – Colf e assistenti familiari
Via S. Francesco 4/1 scala A. 34133 Trieste
Tel: 040.370.408
Fax: 040.3483329
e-mail: trieste@acli.it
Si riceve su appuntamento