Di seguito troverai informazioni ed indicazioni che ti potranno aiutare a:
-
Redigere un Curriculum Vitae
-
Cercare lavoro online
-
Cercare lavoro a Trieste
-
Cercare lavoro in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Italia Orientale
-
Cercare lavoro in Italia
-
Cercare lavoro Stagionale/ temporaneo
-
Lavorare autonomamente
A seguire una breve guida di introduzione al mondo del lavoro
ESSERE FLESSIBILI
Conseguire il lavoro ideale, quello che ti consente di esprimere e realizzare le tue capacità, spesso molto difficile e richiede abbastanza tempo, costanza, un ottimo livello di preparazione e l’immancabile occasione giusta, per cui è diventato indispensabile saper essere flessibili nei propri obiettivi e sviluppare dellecompetenze diverse.
Anche i lunghi ed impegnativi percorsi universitari non sono più una garanzia lavorativa, per cui per esempio chi studia per fare l’avvocato, spesso trova lavoro, invece, in qualche banca o assicurazione. Inoltre, di fronte ad una concorrenza sempre più numerosa e preparata, il solo percorso universitario non basta, ed è necessario aggiungere ulteriori specializzazioni e Master.
Ma la ricerca del lavoro ideale non è difficile solo per chi fa l’università, ma anche per chi ha obiettivi diversi.
E’ importante quindi individuare il proprio campo d’interesse, ma essere aperti e flessibili alle diverse possibilità presenti e nuove del mercato del lavoro e saper utilizzare intelligentemente tutte le occasioni per migliorare le proprie competenze (come per esempio i vari corsi di formazione e specializzazione professionale del FSE).
METTERE A FUOCO IL SETTORE LAVORATIVO
Se non sai ancora chiaramente cosa vorresti fare, fatti una scaletta in ordine di gradimento di tutto quello che ti interesserebbe fare e confrontala con le competenze che hai finora sviluppato. Puoi anche rivolgerti al Centro Regionale diOrientamento (il servizio è gratuito). Se invece hai già focalizzato il tuo settore lavorativo e possiedi già un buon bagaglio delle competenze richieste allora puoi puntare direttamente alla sua ricerca. Se non possiedi tutte le competenze richieste, continua a svilupparle e non ti preoccupare se nel frattempo dovrai fare altri lavori per vivere; sono tutti strumenti che ampliano il tuo sapere. Un altro aspetto fondamentale è comprendere se sei adatto a lavorare come dipendente o preferisci invece essere autonomo. Entrambe le possibilità hanno i loro vantaggi e svantaggi.
CERCARE LAVORO
Che si tratti del lavoro ideale o di lavoro per vivere, cercare lavoro è un lavoro esso stesso, che richiede un investimento di tempo, un minimo di risorse economiche e una chiara metodologia.
La Direzione Regionale dell’Istruzione e della Cultura della Regione F.V.G. pubblica on line l’Isola del lavoro, un’ottima guida per cercare ed orientarsi nel mondo lavoro,www.regione.fvg.it/orientamento/txt-info5.htm
Un altro sito utile www.trovareillavorochepiace.it e www.bilanciodellecompetenze.com
CENTRO REGIONALE DI ORIENTAMENTO
Scala dei Cappuccini 1 tel. 040 3772855 (servizio sportello) tel. 040 3771111(centralino regione)
Sito Internet: www.regione.fvg.it e-mail: cent.r.o.ts@regione.fvg.it
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30. In altri orari e giornate su appuntamento.
CENTRO PER L’IMPIEGO di Trieste
SPORTELLO Scala dei Cappuccini 1
tel. 040 369104 – 369685 – 368277 (quando parte la voce registrata digitare gli interni 21,22 o 38)
fax 040 369577
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.15 alle 12.45, lunedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30 solo previo appuntamento (informazioni telefoniche dalle 15 alle 16).
Servizio collocamento obbligatorio: da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Per informazioni telefoniche: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.30
Disponibilità Enti Pubblici: lunedì e martedì
Chiamate per avviamento al lavoro: venerdì entro le ore 10.00
e-mail: cpi.trieste@regione.fvg.it
Elenco delle offerte di lavoro per Trieste
Giovani e lavoro
LAVORO DIPENDENTE
Con la pubblicazione del D.L.gs 19/12/2002, n. 297, disposizioni modificative del D. Lgs n. 181/2000, sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15/01/2003, in vigore dal 30/01/2003, A? stata avviata la riforma del collocamento per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Detta riforma prevede l’abrogazione, a decorre dal 1 febbraio 2003, del libretto di lavoro, nonchè delle liste di collocamento.
Ai lavoratori viene rilasciata una scheda professionale, che contiene le esperienze formative e professionale della persona e che ha sostituito il libretto di lavoro.
Le liste di collocamento Saranno sostituite dall'”elenco anagrafico”.
Le aziende potranno assumere direttamente i lavoratori rispettando l’obbligo di darne immediata comunicazione al centro per l’impiego.
I lavoratori in cerca di occupazione potranno rivolgersi direttamente al centro per l’impiego, che provvederà ad inserirli nel proprio archivio per soddisfare le richieste dei datori di lavoro.