COME RICHIEDERE L’AUTORIZZAZIONE PER IL COMMERCIO AMBULANTI
Il “Commercio Ambulante” o, come meglio definito oggi, “Commercio su Aree Pubbliche” è disciplinato ai sensi dei titoli I e X del Decreto Legislativo n. 114 del 31 marzo 1998, che ha portato un radicale cambiamento in tutto il Settore commerciale, e in FVG dalla Legge Regionale 29/2005.
Le Autorizzazioni su AA.PP. SONO DI DUE TIPI:
- Tipo “A” prevede l’uso di posteggio in concessione e viene rilasciata su richiesta nel Comune in cui sono disponibili dei posti, contemporaneamente al contratto di concessione decennale del posteggio medesimo e consente la vendita in forma itinerante nell’ambito di tutta la Regione in cui viene rilasciata e la partecipazione alle Fiere in tutto il territorio nazionale. Naturalmente, nei Comuni sprovvisti di posteggio, l’unico modo per entrare in possesso di una Autorizzazione di tipo “A” è tramite il SUBINGRESSO nell’Autorizzazione medesima che può essere ottenuto con Atto Notarile di Cessione di Azienda o di Ramo di Azienda.
- Tipo “B” viene rilasciata su richiesta con lettera raccomandata, dal Comune di residenza e consente:
il Commercio in forma itinerante in tutto il territorio regionale;
il Commercio nelle Fiere;
il Commercio nei mercati, limitatamente ai posteggi non assegnati o provvisoriamente non occupati per assenza dei titolari.
Per entrare in possesso di dette Autorizzazioni bisogna essere in possesso dei requisiti soggettivi previsti dalle norme legislative in materia e dai requisiti oggettivi, a seconda del tipo di commercio che si desidera effettuare.
Per la vendita di prodotti “NON ALIMENTARI” è sufficiente inoltrare la domanda al Comune.
Per la vendita di prodotti “ALIMENTARI” è necessario essere in possesso di almeno 1 (uno) dei seguenti requisiti professionali, dimostrabili con varie certificazioni:
PER LE DITTE INDIVIDUALI:
- Aver frequentato i corsi di cui all’art.8 della L.R. 5.12.2005 n. 29 e aver superato positivamente l’esame di cui all’art. 9 della stessa legge;
- Aver esercitato in proprio, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, l’attività di vendita di prodotti alimentari all’ingrosso o al dettaglio;
- Aver prestato la propria opera, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, presso imprese esercenti l’attività nel medesimo settore, in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita o all’amministrazione;
- Aver prestato la propria opera, per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, presso imprese esercenti l’attività di vendita al dettaglio o all’ingrosso di prodotti alimentari in qualità di coadiutore familiare dell’imprenditore (qualora trattasi di coniuge o parente o affine, entro il terzo grado), comprovata dall’iscrizione all’INPS;
- Essere in possesso di un diploma di laurea o di scuola media di secondo grado (o diploma o titolo equivalente; l’equivalenza deve essere certificata, su richiesta dell’interessato, dall’istituto che ha rilasciato il titolo di studio);
- Essere in possesso di diploma di scuola alberghiera o di diploma o titolo equivalente (l’equivalenza deve essere certificata, su richiesta dell’interessato, dall’istituto che ha rilasciato il titolo di studio);
PER LE SOLE SOCIETA’:
DI PERSONE, IN NOME COLLETTIVO (snc) E IN ACCOMANDITA SEMPLICE (sas) (non possono operare su aree pubbliche altri tipi di società) è sufficiente dichiarare “che i requisiti professionali sono posseduti dal Sig…. (riportare tutti i dati anagrafici e di residenza con indicato l’incarico che lo stesso ricopre nell’ambito della Società).
Per la MODULISTICA E INFORMAZIONI rivolgersi a:
Ufficio Commercio su Aree Pubbliche del Comune di Trieste
Via Genova 6, stanze 148-150-153
Tel. 040 675 8096, 8094, 8011
Orario: da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.30; lunedì e mercoledì anche dalle 14.00 alle 16.00
SITI UTILI:
http://www.italiaambulante.com/