Redigere il Curriculum Vitae e la lettera motivazionale

Bisognerebbe dedicare molte ore alla preparazione della propria Lettera di accompagnamento e del proprio Curriculum Vitae. Molto spesso invece vengono compilati frettolosamente e inviati senza neanche rileggerli, aggiornarli e migliorarli. Ricorda: una volta inviato ad un’azienda sarà il tuo CV a dover convincere chi ti sta selezionando, in soli 10-20 secondi, a telefonarti per un colloquio di lavoro. Qui di seguito alcuni suggerimenti.
Per elaborare un curriculum vitae efficace e per orientarsi nel mondo del lavoro si consiglia la guida informativa on-line L’ISOLA DEL LAVORO realizzato dall’Agenzia regionale del lavoro con la collaborazione del Centro risorse per l’istruzione e l’orientamento e della Struttura per il coordinamento dei servizi web dell’Ufficio stampa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
L’Isola del Lavoro è una guida che serve ai giovani che, finiti gli studi, sono alle prese con la difficile ricerca di un primo impiego. Ma è utile a tutti coloro – giovani e meno giovani – che già da tempo navigano in un mercato del lavoro complesso, in acque agitate e limacciose, senza aver trovato un porto sicuro e una rotta affidabile. E’ stata pensata anche per chi ha già trovato una rotta ma sa che, prima o poi, arriverà il temporale e si dovrà muovere contro forti correnti.
Questa guida è strutturata in due filoni principali di esplorazione, definiti “porte d’ingresso all’isola”: cosa sapere? (cos’è il mercato del lavoro; diritti e doveri, leggi da conoscere; contatti utili, fonti informative da utilizzare) e come agire? (conoscersi e scegliere, riflettere su interessi e capacità per mettere a punto la ricerca di lavoro; costruire e valorizzare le competenze, elaborare un cirriculum vitae efficace; strategie per presentarsi al meglio ai potenziali datori di lavoro), per aiutare il lettore a conoscere i suoi diritti e doveri, a valorizzare le sue esperienze e a migliorare la sua situazione lavorativa.
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/isola_lavoro/

Il curriculum vincente:

Un Curriculum vincente: contenuti di qualità, riuscire a scrivere tutto quello che l’azienda vuole leggere (fra poco sarai accontentato), far sì che il colpo d’occhio dato al nostro curriculum sia d’effetto per differenziarlo subito da tutti gli altri.

Come scrivere un Curriculum vincente

Un Curriculum vincente: contenuti di qualità, riuscire a scrivere tutto quello che è importante per il datore di lavoro, far sì che il colpo d’occhio dato al nostro curriculum sia d’effetto per differenziarlo subito da tutti gli altri.

Ricordati di scrivere tutti i dati seguendo schemi più o meno standardizzati.
Evidenzia i dati più importanti. Se la laurea è più importante del diploma di scuola media conseguito con ottima votazione forse è il caso di mettere la laurea al primo posto nella sezione Istruzione e Formazione e magari tralasciare le informazioni sulla scuola media o elementare
Un po’ di grassetto potrebbe aiutarti. Cerca di evidenziare due o tre parole chiave che devono assolutamente essere lette sfogliando il tuo curriculum vitae
Ricordati di far leggere il tuo CV a parenti ed amici.
Dopo averlo scritto lascialo nel tuo computer per qualche giorno. Dopo una settimana stampalo e rileggerlo. Potresti scoprire che è terribilmente noioso, che ci sono ancora cose da cambiare, che non si capiscono alcuni punti etc. etc.
Le lingue. Ricorda di indicare la tua conoscenza linguistica basandoti sul Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Suggerimenti utili
Evidenzia in grassetto le parti che l’esaminatore deve leggere assolutamente. Il tuo Curriculum verrà visionato al massimo per trenta secondi: devi fare in modo che l’esaminatore legga solo quello che serve per convincerlo a telefonarti per un colloquio, niente di più.
Attenzione agli errori di ortografia e di battitura.
Nome del file: usare Nome e Cognome può essere una scelta vincente – Santori_Claudio-curriculumvitae.htm. Non sono nomi invece nomi da assegnare Curriculum.html o cv.html (vale anche per curriculum.doc e cv.doc); chissà quanti altri curriculum.html saranno stati inviati via email all’azienda.
Scelta del Font: usa il Verdana, Gill Sans MT o il Times New Roman. Non usare font bizzarri o poco leggibili.

Siti utili per redigere il CV e la lettera di motivazione

Sul sito Cvlavoro trovi diversi modelli di CV, anche in lingue straniere, e la possibilità di realizzarli direttamente sul sito e scaricarli. Inoltre sempre sul medesimo sito trovi diversi esempi di lettere di presentazione che puoi realizzare sul sito e poi stamparle.