Newsletter Civiform 8 agosto 2019

Corsi IFTS Corsi Gratuiti in area Green & Food Aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti di Formazione Tecnica Superiore finanziati dal FSE con il Polo Agroalimentare FVG: 800 ore, con stage in azienda, rilasciano Crediti Formativi dalle Università di Trieste e Udine.
Dedicati a giovani e adulti con un diploma di istruzione secondaria superiore e/o un diploma di istruzione e formazione professionale, rilasciano un certificato di specializzazione tecnica superiore valido in tutta Europa e formano tecnici altamente richiesti dalle aziende del settore.
Riservato agli under 30 disoccupati: TECNICO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI VINO E BIRRA (Civiform Cividale), per formare professionisti altamente specializzati sul processo produttivo di vino e birra e sulla loro promozione e vendita.
E’ invece aperto a tutti, senza limiti di età,TECNICO DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE E BIOLOGICA (Civiform Opicina) che forma esperti di sicurezza e salute alimentare della filiera biologica e di gestione sistemi di qualità e igiene alimentare
Avvio: ottobre 2019.
Per saperne di più vai alla pagina dedicata.
Opportunità per disoccupati Da settembre nuovi corsi e qualifiche PIPOL ll Piano Integrato di Politiche per l’Occupazione e per il Lavoro (PIPOL) è uno strumento di politiche attive del lavoro creato dalla Regione FVG. Civiform da settembre attiverà ulteriori percorsi dedicati a chi è disoccupato, alla ricerca di lavoro o inattivo: per aderire basta essere iscritti al Programma PIPOL.
Come farlo? Recandosi nel Centro per l’Impiego più vicino oppure direttamente sul portale della Regione FVG. Tra i titoli in programma, Servizio Bar, Cocktail e Mixed Drink, Cucina, Pasticceria, ma anche Grafica, Front e back office e Office Automation per l’azienda. Affrettati, registrati a PIPOL e corri a scoprire il corso più adatto a te!
Formazione permanente Tutti i corsi in partenza Ecco l’elenco dei corsi finanziati dal Programma 73 al via già da settembre a Cividale: Funzioni esecutive per l’industria 4.0 – Avvio 5/9!
Pprendere decisioni, proporre soluzioni, gestire le emozioni, creare team collaborativi, potenziare lo spirito critico, gestire in modo efficace le criticità: tutto ciò non solo rende più facile e piacevole lavorare, ma può davvero apportare cambiamenti e innovazione nell’industria 4.0. Con questo corso imparerai ad elaborare strategie per migliorare i processi aziendali potenziando le tue soft skills. Big Data e Digital Marketing Attivazione inclusiva nei luoghi di lavoro Lean Thinking Innovare gli interventi in comunità di accoglienza multiculturali Totalmente gratuiti, sono dedicati ai maggiorenni residenti o domiciliati in FVG. Maggiori info sui contenuti e date di avvio sulla nostra pagina dedicata.
Corsi dopo il triennio IV anno: dai valore alla qualifica! Se possiedi già una qualifica professionale triennale acquisita all’interno del sistema della formazione professionale e hai meno di 25 anni, puoi iscriverti al quarto anno: un percorso annuale integrativoche permette di ottenere il diploma professionale (IV livello EQF), valido in tutta Europa, che dà ancora più valore alla formazione acquisita nei tre anni.
Il quarto anno punta ancora di più su pratica e apprendimento in azienda ed è pensato per favorire concretamente il passaggio al mondo del lavoro. Nella sede di Cividale in programma i seguenti corsi: TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI, TECNICO DELL’ACCONCIATURA, TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR, TECNICO DI CUCINA e TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE (panettiere, pasticcere, gelatiere).
In calendario da fine ottobre IV anni anche nella sede di Opicina, nell’area grafica, ristorazione e pasticceria.
Vai sul sito dedicato o contattaci per maggiori informazioni.
Progetti speciali Festival KeyQ+: 13 e 14 settembre a Opicina Nell’ambito del progetto Interreg Italia – Croazia KeyQ+ il 13 e 14 settembre, nella sede di Trieste di Civiform, si svolgerà il Festival KeyQ+: Un Assaggio del Territorio, dedicato al cibo locale come chiave per raccontare cultura e tradizioni della nostra terra.
Proteggere tradizione e specificità di un territorio, infatti, vuol dire anche valorizzare cucina e prodotti e creare un’offerta turistica integrata tra cultura ed enogastronomia.
Attraverso showcooking, corsi di food photography, laboratori e tasting experience su prodotti del Carso, si farà un tour tra gastronomia locale, tradizioni e luoghi tutti da scoprire.
I partecipanti vivranno occasioni speciali all’insegna del divertimento, della conoscenza autentica del territorio, della sperimentazione e, naturalmente, della condivisione. Ingresso gratuito.