Insegnare la lingua italiana in America
Oltre che paesi europei come Regno Unito e Germania, anche gli Stati Uniti soffrono di carenza di insegnanti. Perciò vi si trovano interessanti posti liberi, disponibili anche agli stranieri.
Secondo l’uso americano, le candidature per posti di insegnante, da inviare alle singole scuole, devono essere così composte:
– lettera di presentazione;
– CV;
– copie originali e tradotte in inglese dei titoli di studio;
– tre referenze (con nome e indirizzo) in cui si presentano le abilità nell’insegnamento, le qualifiche e il comportamento professionale del candidato.
Tra i titoli, le credentials, ritenute necessarie dagli americani ci sono quelli ottenuti negli States, Master’s o PhD, presso scuole professionali e dedicati all’insegnamento. Spesso non sono sufficienti la laurea e l’abilitazione conseguite in Italia, di cui comunque ci si deve far riconoscere l’equipollenza.
Requisito essenziale per l’insegnamento è l’ottima conoscenza della lingua inglese.
Di seguito gli indirizzi di alcune istituzioni scolastiche (dalle materne alle università) dove è praticato l’insegnamento della lingua italiana, ma presso cui ci si può candidare anche per l’insegnamento di altre materie:
http://www.lascuoladitalia.org
secretary@lascuoladitalia.org
Sito e e-mail della Scuola d’Italia bilingue a New York, riconosciuta dal Governo italiano, dalla materna al liceo.
http://ischs.dadeschools.net/
aalvarez-arimon@dadeschools.net
Sito e e-mail della International Studies Charter School a Miami, Florida, Liceo riconosciuto dal Governo italiano.
http://www.fondazione-italia.org
info@fondazione-italia.org
Sito e e-mail della Fondazione Italiana, Scuola internazionale delle Nazioni Unite, a New York (medie e superiori).
http://www.unis.org
unis@unis.org
Sito e e-mail della United Nations International School (UNIS), associazione non-profit per l’insegnamento dell’italiano, situata a Los Angeles, California.
http://www.cpsd.us/KLO/
kconway@cpsd.us
Sito e e-mail della Cambridge Public School, scuola elementare e media di Boston, Massachusetts.
http://www.gmu.edu
kolson4@gmu.edu
Sito e e-mail della George Mason University, Department of Modern and Classical Languages, situata a Fairfax, Virginia. L’Italian Language Program Coordinator (coordinatrice) è la dottoressa Kristina Olson.
http://www.southernct.edu
palmag1@southernct.edu
Sito e e-mail della Southern Connecticut State University, Department of Foreign Languages, situata a New Haven, Connecticut. Dottoressa referente, Pina Palma.
http://www.bucknell.edu/jobs
bkuhn@bucknell.edu
Sito e e-mail della Bucknell University, Department of Foreign Language Programs, a Lewisburg, in Pennsylvania. Professore referente, Bernhard Kuhn.
http://www.iona.edu
tmussio@iona.edu
Sito e e-mail del Iona College, Department of Foreign Languages, a New Rochelle, New York. Referente della Chair of Foreign Languages, Thomas Mussio.
http://www.miracosta.edu/
jobs@miracosta.edu
Sito e e-mail del MiraCosta College, International Languages Department ad Oceanside, California.
http://www.usf.edu/
patrizia.latrecchia@cas.usf.edu
Sito e e-mail della University of South Florida, College of Arts and Sciences, situata a Tampa, Florida.
http://www.cua.edu
lucamante@cua.edu
Sito e e-mail della Catholic University of America, Department of Modern Languages and Literatures, a Washington, D.C.
http://www.kennesaw.edu
fsantini@kennesaw.edu
Sito e e-mail della Kennesaw State University, Department of Foreign Languages, ad Atlanta, Georgia.
http://www.colby.edu
hr@colby.edu
Sito e e-mail del Colby College, a Waterville, nel Maine.
http://www.rit.edu : Rochester Institute of Technology, Rochester, New York
http://www.columbia.edu : Columbia University, New York
http://www.cornell.edu : Cornell University, Ithaca, New York
http://www.nyu.edu : New York University
http://www.sunysb.edu : Stony Brook University, New York
http://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/ : Brown University, Providence, Rhode Island
http://www.dartmouth.edu/~frandit/ : Dartmouth College, Hanover, New Hampshire
http://www.middlebury.edu/ : Middlebury College, Middlebury, Vermont
https://global.ucla.edu/home : University of California, Los Angeles
http://rll.uchicago.edu/ : University of Chicago, Chicago, Illinois
http://frit.lss.wisc.edu/ : University of Wisconsin- Madison, Madison, Wisconsin
http://www.harvard.edu : Harvard University, Cambridge, Massachusetts
Lista di tutte le università negli USA dove si insegna l’italiano:
http://www.mla.org/pdf/enrollment/italian_2006.pdf
Chi vuole tentare la strada dell’insegnamento negli States, deve munirsi, innanzi tutto, di un visto specifico, il J-1 (Cultural Exchange) che consente di insegnare nelle scuole americane. Una delle strutture autorizzate dal Governo americano a fornirlo è l’Amity Institute, che si occupa anche di stagisti e trova famiglie ospitanti:
Amity Institute
3065 Rosecrans Place, Suite 104
San Diego, CA 92110, USA
tel.: (619) 222 – 7000
fax: (619) 222 – 7016
mail@amity.org
http://www.amity.org/
Un’altra bella opportunità sta nel Minnesota, stato americano sulle sponde del Lago Superiore al confine con il Canada.
Il Concordia College, importante università del paese, ha promosso la nascita dei Concordia Language Villages. Il primo, dedicato al tedesco, fu fondato nel 1961. Qui tutto è uniformato alla cultura tedesca: l’architettura degli edifici, i pasti, i divertimenti e le abitudini di vita in generale; in più gli ospiti frequentano corsi di lingua tedesca ed usano sempre il tedesco per tutte le attività.
Successivamente se ne sono aggiunti altri per altre lingue e culture: nel 2003 è stato fondato il villaggio italiano, denominato “Lago del bosco”, ma ci sono anche quelli per lo spagnolo, il cinese, l’arabo e perfino il danese e il coreano.
Ogni estate circa 6000 giovani americani dai 7 ai 18 anni si distribuiscono in questi villaggi e vi soggiornano per una, due o quattro settimane. Tra le attività a cui partecipano, oltre i corsi di lingua, ci sono quelle sportive, artistiche e ricreative; fanno anche la simulazione di importanti eventi storici e relazioni internazionali per imparare e capire meglio la storia, la lingua e non solo.
Alcune attività vengono svolte anche nel resto dell’anno, ma non in tutti i villaggi e per tutte le lingue.
Per gli italiani che desiderano lavorare nel villaggio del Lago nel bosco: http://clvweb.cord.edu/ > Explore a Language > Italian.
È possibile fare richiesta seguendo le indicazioni che si trovano sul sito dei Concordia Language Villages, dove si trovano anche informazioni per ottenere il visto di soggiorno negli Stati Uniti mediante la presentazione del modulo J-1: http://clvweb.cord.edu/ > Employment Opportunities > Applay Online > Information for International Staff.
La persona a cui rivolgersi anche per informazioni è Karla Redmond, Staffing Assistant.
Concordia Language Villages
901 8th Street South
US-Moorhead, MN 56562
clv@cord.edu
http://clvweb.cord.edu/
Qualcosa di simile si trova anche alla Saint Louis University (http://www.slu.edu/) nel Missouri, che ha organizzato specifici villaggi dedicati alla cultura di alcune singole lingue, tra cui l’italiano. Si possono inviare le candidature a hr@slu.edu
Articolo tratto dalla Newsletter Muoversi di Eurocultura https://www.eurocultura.it/