Se hai tra i 16 e i 17 anni, la Regione FVG ha pensato per te il Servizio Civile Solidale, per permetterti di vivere un’esperienza di solidarietà e di cittadinanza attiva.
Possono partecipare alla selezione tutti i giovani italiani e stranieri, senza distinzione di sesso che, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, abbiano compiuto il sedicesimo, ma non compiuto il diciottesimo anno di età, che sono residenti in Friuli Venezia Giulia.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- abbiano già prestato servizio civile solidale;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi;
- abbiano riportato alcuni tipi di condanne penali.
Il SERVIZIO CIVILE SOLIDALE può essere di 240 o 360 ore ed è previsto un riconoscimento economico di 594,92 euro per i progetti da 240 ore e di 892,38 euro per i progetti da 360 ore.
Il servizio civile solidale:
- se svolto presso gli enti ha una durata di 240 ore (da svolgersi in modo intensivo nei mesi estivi) oppure 360 ore nell’arco di un intero anno, a seconda di quanto previsto dall’ente proponente e indicato nella scheda progetto;
- se svolto presso gli istituti scolastici ha una durata prestabilita di 240 ore da svolgersi a seconda di quanto previsto nella scheda progetto.
Gli ambiti di impiego sono fissati nella legge 11/07 e sono i seguenti :
- educazione e promozione culturale;
- educazione alla pratica sportiva;
- difesa ecologica;
- tutela e incremento del patrimonio forestale;
- tutela e salvaguardia del patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale;
- politiche della pace e diritti umani.
La domanda va indirizzata all’ente o all’istituto scolastico che realizza il progetto prescelto, e deve pervenire allo stesso entro la data di scadenza.
E’ ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
Tutti i candidati devono sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente dall’Ente che realizza il progetto attraverso un colloquio attitudinale. Gli Enti comunicheranno ai candidati la data e la sede dove si terrà la selezione. I candidati che non si presentano al colloquio nel giorno e nella sede stabiliti sono esclusi.
INFORMAZIONI
Sito Regione FVG: Volontariato www.infoserviziocivile.it
Servizio volontariato, lingue minoritarie e corregionali all’estero
Tel. 040 3773450
caterina.natali@regione.fvg.it
serviziocivile@regione.fvg.it
Per verificare l’uscita dei bandi consultare il sito www.infoserviziocivile.it