Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: Arte Laguna Prize ricorda il suo impegno verso l’ambiente

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, Arte Laguna Prize ricorda il suo impegno verso l’ambiente. Ritorna infatti anche quest’anno il Premio Sostenibilità e Arte, nato per premiare l’arte sostenibile, originale e creativa. Dal 2016 Arte Laguna Prize ha dato vita ad una sezione speciale del concorso con l’obiettivo di interessare la comunità locale e internazionale ai temi della sostenibilità attraverso l’arte, promuovendo la sensibilizzazione alle strategie di Riuso Riduco Riciclo attraverso il gesto artistico e la creatività e sottolineando l’importanza dell’espressione artistica per trasmettere valori sociali e culturali. Stringendo collaborazioni con Partner di assoluto rilievo e riconoscibilità, Arte Laguna Prize promuove il dialogo tra Arte e Sostenibilità invitando il pubblico ad una fruizione etica delle opere ed incoraggiando un avvicinamento sensibile verso i maggiori temi globali, quali l’ecologia ambientale e l’inclusione sociale. La sezione speciale del concorso dedicata alla Sostenibilità e all’Arte è realizzata ogni edizione in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e con il riconoscimento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Nel corso delle varie edizioni il Premio Sostenibilità e Arte ha coinvolto diversi Consorzi Nazionali del Riciclo e ha di volta in volta posto l’attenzione sul recupero e riciclo di vari materiali (la carta con Comieco, il vetro con Coreve, la plastica con Corepla, l’alluminio con Cial) assumendo una risonanza sempre maggiore. Quest’anno Arte Laguna Prize è stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a ripercorrere la storia di questa sezione di concorso durante un evento online organizzato in occasione della Semana de la Ciencia e innovación.
Guarda il video >
Per l’edizione in corso, grazie alla collaborazione con Contarina Spa di Treviso e il programma Ca’ Foscari Sostenibile dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, verrà premiato con 3.000 euro il progetto che saprà valorizzare al meglio le strategie di Riuso, Riduco, Riciclo (RRR) e il loro impatto positivo sulla natura e sulla vita dei cittadini.
“Contarina è impegnata da anni in attività e progetti che riguardano le tematiche ambientali non solo per diffondere conoscenza, ma anche per creare cultura. Il premio Sostenibilità e Arte va proprio in questa direzione: valorizzare i rifiuti e i temi della sostenibilità che possono diventare arte. Siamo lieti di essere partner di questa importante iniziativa culturale, che permette di affrontare l’argomento rifiuti con un approccio nuovo e creativo” – ha dichiarato il Presidente di Contarina spa Sergio Baldin.
Quest’anno viene data attenzione alla valorizzazione di tutti i materiali di recupero, per sottolineare l’importanza di ogni gesto creativo come motore per la divulgazione di principi ecologici ed etici.
Il concorso è aperto a tutti gli artisti e designer iscritti ad Arte Laguna Prize 15 e richiede la presentazione di opere, prodotti o progetti artistici che trattino in maniera originale e creativa il tema proposto. La commissione giudicatrice che sceglierà il progetto vincitore è composta da Matteo Galbiati curatore della 15^ edizione di Arte Laguna Prize e dai rappresentanti di Contarina spa e Ca’ Foscari Sostenibile. La proclamazione ufficiale avverrà in occasione dell’inaugurazione della mostra dei finalisti all’Arsenale di Venezia il 13 Marzo 2021.
Maggiori informazioni e bando di concorso sono disponibili su www.premioartelaguna.it