Alloggiare all'estero

OSTELLI

seguire il link per visualizzare una serie di siti utili per la ricerca di ostelli.

ENTI LOCALI CHE ORGANIZZANO SCAMBI CON L’ESTERO

Sono molti le associazioni italiane che promuovono scambi culturali con l’estero (soprattutto in estate). Per gli enti locali occorre rivolgersi agli Informagiovani e agli Assessorati alla Gioventù dei propri Comuni e delle proprie province di residenza.
Bologna e Roma, Yap, www.yap.it, bologna@yap.it, roma@yap.it, trainings@yap.it

ASSOCIAZIONI CHE ORGANIZZANO SCAMBI CON L’ESTERO

Padova, Xena, www.xena.it, glocal@xena.it
Padova, Apic, www.eurotrainingapic.com, apic@eurotrainingapic.com
Roma, Afsai, www.afsai.it, scambi@afsai.it
Sarnano (MC), Le Antiche Torri, www.leantichetorri.com, info@leantichetorri.com
Scandicci (Firenze), GingerZone, https://gingerscandicci.wordpress.com, progettazione@scandiccicultura.it, ig.info@scandiccicultura.it

TROVARE ALLOGGIO IN EUROPA

INGHILTERRA
LONDRA
https://www.spareroom.co.uk/
www.londonhostfamilies.com Vivere presso una famiglia.
www.loot.com Il sito della rivista Loot, uno dei più popolari cataloghi di piccoli annunci del Regno Unito, a diffusione gratuita.
BELGIO
BRUXELLES
www.xpats.com Condividere un appartamento.
www.inforjeunes.be Alloggi in Belgio (e appartamenti da dividere con altri studenti, che in Belgio si chiamano kot).
http://bruxelles-j.be Sito dell’Informagiovani di Bruxelles. Contiene molte informazioni utili sui contratti d’affitto (clic su Logement e su Louer).
www.belgimmo.be Link delle maggiori agenzie immobiliari in Belgio.
Una volta sul posto potete leggere due giornali che pubblicano annunci: il Vlan (in francese, esce di mercoledì; www.vlan.be) e The Bulletin (in inglese, esce il giovedì).
GERMANIA
BERLINO
www.wg-gesucht.de
https://www.crocodilian.de/
www.mitwohnzentrale.de Condividere un appartamento.

SCAMBIO CASA

www.gti-home-exchange.com Sito dell’associazione Green Theme International Home Exchange, che sostiene un turismo rispettoso dell’ambiente. Disponibile in italiano e in altre sei lingue. Contatti in Europa, America e Australia. Quota d’iscrizione: €30. Inserisce il vostro nome nel database su Internet comprendente una ricca scelta di offerte per lo scambio di casa. Potete contattare un partner per lo scambio, ma anche essere contattati dai membri di altre agenzie estere. Tutti gli accordi vengono presi direttamente da voi e dal vostro partner di scambio.
www.scambiocasa.com Fa parte della rete www.HomeExchange.com. Sito in sette lingue ma inserzioni e scambio di corrispondenza in inglese. Se, tra le offerte, trovate quella che fa per voi, potete mettervi in comunicazione diretta con il partner (ma attraverso il sito: l’indirizzo non viene pubblicato) senza pagare niente. Pagherete 59,95 dollari solo se vorrete pubblicare la vostra inserzione. Il vostro nome e il vostro indirizzo non saranno pubblicati.
www.scambiocasa.it Sito in lingua italiana e inglese. Quota d’iscrizione: € 50 per un anno di iscrizione. Offre una pagina web personale con la vostra offerta di scambio casa, aggiornabile da Internet o scrivendo a info@scambiocasa.it. Riceverete una e-mail di notifica delle nuove iscrizioni a seconda di dove volete andare. A iscrizione terminata, riceverete una e-mail di conferma con informazioni per contattare tutti i soci. Tutti i soci riceveranno una e-mail, con notifica della vostra iscrizione e offerta. Tutti gli utenti di Internet possono scrivervi, tramite apposito modulo via web.
www.homelink.it/scambiare-casa/ Sito multilingue presente in 24 paesi. Se pagate € 110, sarete iscritti per un anno ed avrete la pubblicazione su Internet (con € 160 anche su un volume a stampa) del vostro annuncio con una foto a colori. Per essere pubblicati nel gruppo estivo, occorre iscriversi entro il 15 marzo; per quello invernale entro il 20 ottobre.
www.profvac.com Sito multilingue, in parte solo in francese. Si rivolge solo a insegnanti e ricercatori. Quota d’iscrizione: € 60 per un anno di iscrizione. Potete consultare le offerte provenienti da vari continenti, inserire e modificare la vostra offerta (se volete anche con foto), fare un numero illimitato di scambi.
www.vacanzepertutti.com Sito in inglese, francese e spagnolo. Le pagine essenziali sono anche in italiano. Quota d’iscrizione: per conoscere le altre offerte € 45 per un anno, € 89 per sempre.
www.turistipercaso.it/tpcclub/bacheca/default.asp Sito dei Turisti per caso. Offre gratuitamente una bacheca dove inserire la vostra offerta e leggere le offerte degli altri.
https://housinganywhere.com/it/ Portale che permette agli studenti di “scambiare” il proprio alloggio con studenti stranieri in mobilità. (Maggiori informazioni: https://www2.units.it/internationalia/it/?file=housing-anywhere.html)

ALLOGGI PER BACKPACKERS

Se necessitate di una sistemazione temporanea ed economica esistono i “backpackers hostels”, letteralmente “gli ostelli di quelli con lo zaino”. Spesso non  richiedono una tessera associativa e offrono alloggio ad un costo contenuto.  Scaricando l’allegato potete trovare gli indirizzi dei Backpackers Hostels delle principali città europee.
backpackers-hostels
ELENCO MOTORI DI RICERCA:
INGHILTERRA
LONDRA
www.yha.org.uk
www.astorhostels.com
www.ish.org.uk
www.eurotripinn.com
www.the-generator.co.uk
www.piccadillyhotel.net
ALTRE CITTA’
www.bournemouthbackpachers.co.uk
———————————————————–
SCOZIA
EDIMBURGO
www.hoppo.com
——————————————————–
FRANCIA
PARIGI
www.fuaj.org
——————————————————–

BELGIO

BRUXELLES

www.vjh.be

——————————————————–
DANIMARCA
www.danhostel.dk
——————————————————–
IRLANDA
www.iol.ie
——————————————————-
PAESI BASSI
AMSTERDAM
www.flyingpig.nl
——————————————————–
PORTOGALLO
www.pousadasjuventude.pt
——————————————————-
SVEZIA
www.stfturist.se