COME FARE IL LETTORE NELLE UNIVERSITÀ STRANIERE
E’ possibile fare il lettore nelle università straniere attraverso il Ministero della Pubblica Istruzione che assegna ogni anno un certo numero di posti nei paesi dell’Unione europea.
Per partecipare è necessario essere iscritti almeno al quarto anno di corso per il conseguimento della laurea in lingue e letterature straniere moderne o della laurea per interpreti e traduttori ed aver superato tutti gli esami scritti ed orali della lingua. I criteri per la selezione del candidato riguardano il punteggio ottenuto dalla media dei voti.
Nel paese di destinazione gli assistenti saranno affiancati da un docente straniero di lingua italiana. L’impegno settimanale corrisponderà ad un totale di 12 ore e verrà corrisposta una borsa di entità variabile a seconda del paese. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei candidati.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere redatta secondo un modello disponibile nel sito del Ministero della Pubblica Istruzione(http://www.istruzione.it) e in quello del Ministero dell’Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica (http://www.murst.it).
Per ottenere il bando del concorso ci si può rivolgere anche alle università o alle ambasciate straniere in Italia dei paesi interessati.