Stage all'estero

INFORMAZIONI UTILI

Dove fare lo stage
Stage all’ estero. Come approcciarsi a questo tipo di esperienza.
Tirocini all’estero  –  pagina a cura dello Europe Direct di Trieste

AGENZIE PER LA RICERCA DI STAGE

A.r.c.e: http://www.arceaupair.it/
Au pair international: http://www.aupairint.com/index.php?lang=en
Culturalvistas https://culturalvistas.org/ – stage principalmente in USA
Ef education: http://www.ef-italia.it
Euroma: http://www.euroma.info/
Inter-studioviaggi: http://www.interstudioviaggi.it
Holidays empire: http://www.holidaysempire.com
Global Exchange Programs: http://www.globalexchangeprograms.it
MB Scambi Culturali: http://www.mbscambi.com
ONECO Global Training – sede centrale a Siviglia, Spagna – info@oneco.org
School and vacation – www.schoolandvacation.it– utile per vacanze studio all’estero, stage, anni scolastici e soggiorni linguistici.
Sti travels: http://www.stitravels.com
Veb – sede centrale a Brema, Germania –  mail@veb.org
WEP World Education program: http://www.wep-italia.org

Allegati:
Enti e società che accettano stagisti

STAGE ORGANIZZATI DA ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE

AIESEC Associazione Internazionale degli studenti in Scienze Economiche e Commerciali
https://www.aiesec.it/
AIESEC la più grande organizzazione studentesca al mondo, presente in più di 1100 Università, in oltre 110 paesi, si pone come link tra mondo universitario e mondo del lavoro. Una delle offerte di AIESEC è il programma di scambio internazionale, chiamato Exchange Program, che consente ogni anno ad oltre 8800 studenti e neo-laureati di vivere una esperienza lavorativa all’estero e usufruire così di uno dei quattro tipi di stage che AIESEC offre: stage di tipo economico, tecnico, educativo, sviluppo economico e sociale.

AEGEE Association des Etats Generaux des Estudiants de l’Europe
https://www.aegee.org/about-aegee/

B.E.S.T. Board of European Students in Technology
http://www.best.eu.org/

CIEE Council on International Educational Exchange
https://www.ciee.org/
C.I.E.E.è una organizzazione internazionale che opera in più di 30 Paesi. Fra le opportunità offerte, di particolare interesse risulta l’INTERNSHIP USA, un programma che consente di trascorrere, da stagista, un periodo negli USA. Occorre essere iscritti ad un qualsiasi corso di laurea (eccetto medicina), anche se fuori corso, oppure ad un corso post-diploma o post-universitario. La conoscenza dell’inglese deve essere di livello intermedio e/o avanzato. Per partecipare al programma è necessario pagare una quota ed il viaggio.

E.A.S.A.
https://arch.ethz.ch/content/main/en.html

ELSA The European Law Students’ Association
https://elsa.org/
ELSA è un’associazione indipendente di Studenti e neo laureati in Giurisprudenza che opera attraverso le proprie sezioni locali situate presso più di 200 sedi universitarie in 38 paesi in Europa.
Lo STEP è un programma di scambio che può variare da un minimo di 2 settimane a un massimo di 18 mesi; gli stages si svolgono in studi legali, tribunali, istituzioni pubbliche, banche, uffici legali interni di imprese, studi di consulenza e organizzazioni internazionali.
Prima e durante lo stage, l’ELSA fornisce assistenza occupandosi in prima persona della ricerca dell’alloggio, della richiesta del visto, se necessario, e dell’organizzazione di eventi sociali al fine di favorire l’integrazione dello stagista nella vita della comunità locale.
Per poter partecipare è necessario essere iscritti almeno al terzo anno di corso in Giurisprudenza.

IAAS International Association of the Agricultural Student
https://www.iaasworld.org/

IAESTE International Association for the Exchange of Students for technical Experience
https://iaeste.org/
L’IAESTE è un’associazione studentesca internazionale di scambio e permette agli studenti di materie tecniche e scientifiche di acquisire conoscenze in una vasta gamma di aree. Si propone inoltre di favorire la comprensione e la solidarietà internazionale.
Per partecipare occorre studiare in un Paese in cui IAESTE sia presente. Ogni Paese ha criteri di partecipazione e date di scadenza proprie per la presentazione della domanda.
Lo studente viene messo in comunicazione direttamente con la domanda delle imprese. La durata dello stage oscilla dalle 4 settimane ai 12 mesi.

IEERP Institut Europeen des Relations Publiques
http://www.ieerp.org/
e-mail: info@ieerp.org

SIOI Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale
http://www.sioi.org/

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina
https://nazionale.sism.org/

UdU Unione degli Universitari
https://www.unionedegliuniversitari.it/

PROGRAMMI COMUNITARI DI STAGE

ERASMUS+ http://www.erasmusplus.it/

EURODESK https://www.eurodesk.it/

Rete EURES: https://ec.europa.eu/eures/public/it/homepage Banca dati delle offerte di lavoro in Europa – Indirizzi dei referenti in regione FVG

Corpo europeo di solidarietà Volontariato nella comunità europea per un periodo da 6 ai 12 mesi
http://europedirect.comune.trieste.it/corpo-europeo-di-solidarieta/ pagina dello Europe Direct di Trieste

STAGE IN ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

BANCA MONDIALE
https://www.worldbank.org/en/home
La Banca Mondiale è un’istituzione internazionale di sviluppo fondata nel 1944 per promuovere la crescita economica sostenibile ed equa. Oggi ne fanno parte 181 Paesi. Tra le sue funzioni c’è quella di gestire il prestito di danaro ai Paesi, in genere appartenenti al sud del mondo, e pianificare il saldo del debito. Ritenendo che lo sviluppo sia un processo a lungo termine, che richiede anche una graduale trasformazione della società, l’istituzione tenta anche di favorire la stabilità dell’economia, avviare profonde riforme sociali ed infrastrutture come strade e porti in compatibilità con l’ambiente.
Propone a cittadini altamente qualificati di sviluppare le loro capacità all’interno di un ambiente internazionale. Nel programma “Summer Internships Program” rivolge la richiesta di candidature a studenti di tutti i paesi membri della Banca Mondiale. Necessario un ottimo inglese e disponibilità da maggio a settembre.

CERN (THE EUROPEAN LABORATORY FOR PARTICLE PHYSICS)
https://home.cern/
Il Cern è il centro europeo di fisica nucleare, la cui sede centrale si trova a Ginevra, in Svizzera.
Propone stage di diversa durata a studenti e dottorandi di ingegneria, fisica ed informatica.

CONSIGLIO D’EUROPA
https://www.coe.int/en/web/portal/home
Il Consiglio d’Europa raggruppa 46 paesi ed ha la propria sede a Strasburgo (Francia).
E’ stato istituito allo scopo di tutelare i diritti dell’uomo e la democrazia parlamentare, garantire il primato del diritto, concludere accordi su scala continentale per armonizzare le pratiche sociali e giuridiche degli Stati membri e favorire la consapevolezza dell’identità europea, basata su valori condivisi, che trascendono le diversità culturali.
I candidati agli stage di 3 mesi devono sapere perfettamente l’inglese o il francese ed essere interessati per le problematiche giuridiche e sociali

EUROPEAN MEDICINES AGENCY
http://www.ema.europa.eu [EN]
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMEA), con sede nel quartiere all’avanguardia Canary Wharf nella parte orientale di Londra, seleziona ogni anno circa 40 persone per stage di 6 (al massimo 9) mesi. Gli stagisti possono entrare in contatto con il funzionamento di una agenzia internazionale e dell’Unione Europea; possono anche mettere in pratica le competenze della propria formazione, per esempio nei campi della Farmacia, della Medicina, della Chimica, dell’IT, della Giurisprudenza, ecc.
È previsto un rimborso mensile di 1250 sterline nette oltre alle spese di viaggio.
La scadenza per presentare la domanda è il 15 giugno. Lo stage inizia in novembre. Nel periodo tra luglio e settembre l’agenzia fa un colloquio telefonico con i candidati preselezionati.
I requisiti minimi, oltre ad una laurea recente, sono la buona padronanza dell’inglese e di un’altra lingua comunitaria.
Il modulo di candidatura può essere scaricato dal sito. La candidatura può essere spedita per posta, per fax, per e-mail o attraverso il sito. Ogni anno l’agenzia riceve circa 400 candidature.
The European Medicines Agency (EMEA) 7 Westferry Circus, Canary Wharf
UK-London E14 4HB
tel.: 0044 (0)20 74 18 84 87
fax: 0044 (0)20 74 18 86 60
e-mail: traineeship@ema.europa.eu

INTERNATIONAL TRIBUNAL FOR THE LAW OF THE SEA
https://www.itlos.org/en/ [EN][FR]
Nelle Organizzazioni Internazionali, come l’International Tribunal for the Law of the Sea, lo scopo dell’Internship Programme è di dare allo stagista l’opportunità di comprendere il lavoro e la funzione del Tribunale e assicurare al Tribunale stesso l’aiuto di persone con rilevanti conoscenze e abilità nel campo. Le mansioni riguardano non solo questioni di Diritto ma anche di Relazioni Pubbliche, Traduzioni, Scienze Politiche e Scienze Bibliografiche.
I requisiti per essere accettati sono:
• i candidati devono aver completato almeno tre anni di università;
• al momento della candidatura i candidati devono essere inseriti in un corso per Master (post-laurea);
• non avere più di 35 anni:
• avere una buona conoscenza dell’inglese e/o del francese;
• i candidati devono avere uno sviluppato interesse per il Diritto Internazionale, e in particolare per il Diritto Marittimo, per gli Affari Internazionali o per le Istituzioni e le Organizzazioni Internazionali. Nella selezione viene posta particolare attenzione alla provenienza geografica dei candidati e alle pari opportunità.La durata è di tre mesi.
Le persone interessate ad ottenere lo stage devono presentare il modulo di candidatura compilato e completato. La candidatura va spedita non prima di otto mesi e non più tardi di tre mesi dall’inizio desiderato. Lo stage non è retribuito.
International Tribunal for the Law of the Sea Am Internationalen Seegerichtshof 1 D-22609 Hamburg
tel.: 0049 (0)40 35 607-227
fax: 0049 (0)40 35 607-245
e-mail: press@itlos.org

OIL (INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION)
https://www.ilo.org/global/lang–en/index.htm
L’OIL, con sede a Ginevra, è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale e il riconoscimento universale dei diritti umani nel lavoro.
Ha lo scopo di formulare, sotto forma di Convenzioni e di Raccomandazioni, le norme internazionali in materia di lavoro.
Mette a disposizione alcuni stage per studenti di corsi universitari inerenti ai programmami disposti dall’ILO.

ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
https://www.un.org/
L’Organizzazione delle Nazioni Unite è la più estesa organizzazione internazionale che comprende la quasi totalità degli Stati del pianeta.
Possono far parte delle Nazioni Unite tutti i paesi che accettano gli obblighi imposti dallo Statuto delle Nazioni Unite e che vengono considerati in grado di far fronte a questi impegni. L’Assemblea generale decide l’ammissione in base alle raccomandazioni del Consiglio di sicurezza.

UNESCO (UNITED NATIONS EDUCATIONAL, SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION)
https://en.unesco.org/
L’ Organizzazione Culturale Scientifica e Educativa delle Nazioni Unite (UNESCO) è stata fondata nel 1946 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell’ educazione della scienza della cultura e della comunicazione.  Più di 180 nazioni sono membri dell’UNESCO. La sede è a Parigi ed opera in programmi scientifici internazionali; in programmi di alfabetizzazione, tecnici e di formazione degli insegnanti; in progetti regionali e di storia culturale; e cooperazioni internazionali per assicurare il patrimonio culturale e naturale del pianeta e per la conservazione dei diritti umani.
Una delle missioni dell’UNESCO è quella di mantenere una lista di patrimoni dell’umanità, la cui conservazione e sicurezza è ritenuta importante per la comunità mondiale.
Propone stage brevi in vari ambiti.

AZIENDE CHE ACCOLGONO STAGISTI