Se volete farvi una formazione di respiro internazionale, dovete andare a studiare all’estero per un anno, o almeno per un semestre, prima di completare le scuole superiori.
Quali benefici ne trarrete? Eccone alcuni: risolvere finalmente i problemi con l’apprendimento della lingua straniera; uscire per un lungo periodo dalla cuccia familiare e imparare a “navigare” da soli nel mondo; imparare ad essere completamente responsabili di se stessi; conoscere un altro sistema scolastico e di formazione; adeguarsi ad un’altra mentalità, ad un altro modo di vivere, ecc.
Ci sono delle associazioni e delle agenzie, specializzate nell’organizzare periodi di studio all’estero, che cominciano il loro lavoro con un percorso di orientamento per studenti e famiglie. Da una buona associazione o agenzia si ricevono informazioni e chiarimenti sulle scuole e le famiglie di accoglienza, sulle spese, sulla normativa italiana ed estera circa la validità degli studi, sui visti, sui tempi, ecc.
Le associazioni e le agenzie si occupano anche di espletare tutte le pratiche burocratiche necessarie e, volendo, anche del viaggio di andata e ritorno, e dell’assegnazione di eventuali borse di studio.
Oggi sono sempre più gli studenti che decidono di effettuare un Master Oltreoceano. Tra gli allegati potete trovare delle valide risorse di finanziamento per questo tipo di progetti. In allegato anche l’articolo che spiega come candidarsi e superare le selezioni per i master.
I costi sono impegnativi ma non proibitivi, se si considera che, anche a casa, i vostri genitori devono mantenervi. Per risparmiare potete scegliere uno scambio: per un certo periodo voi sarete ospitati da una famiglia straniera e, contemporaneamente o successivamente, le vostre famiglie ospitano un loro figlio.
STUDIARE ALL’ESTERO
Lo studio all’estero richiede molto tempo e non pochi soldi per prepararsi e per farlo. Di conseguenza la decisione deve basarsi sui benefici della permanenza all’estero. All’inizio uno deve porsi, per esempio, le seguenti domande:
- inizio da subito all’estero con il bachelor oppure è meglio aspettare fino alla specializzazione, oppure ancora è sufficiente un periodo Erasmus?
- vorrei studiare delle materie che non ci sono in Italia?
- vorrei aumentare le mie chance per l’inserimento nel mercato del lavoro in Italia?
- più avanti ho intenzione di lavorare all’estero?
- vorrei perfezionare le mie competenze linguistiche e conoscere un’altra cultura in modo approfondito?
- sto cercando un cambiamento nella quotidianità dello studio in patria?
- sono disposto a rinunciare alle comodità di casa, alla famiglia, agli amici?
- di quanto aumenta il budget mensile a disposizione per lo studio?
Dalle risposte dipende per quanto tempo, dove e cosa andare a studiare all’estero in una visione di crescita personale e sviluppo di carriera. Tra le grandi aziende, ma anche tra quelle medie, cresce la necessità di candidati che, oltre ad un buon curriculum di studio, abbiano passato almeno tre mesi all’estero: con lo studio, lo stage o il lavoro. L’importanza di questo fattore aumenterà nei prossimi anni perché in un mondo globalizzato oggi anche in Italia un numero sempre crescente di aziende cambia proprietà più volte nell’arco di pochi anni, da americano a francese e poi indiano. Che naturalmente vedono bene le candidature da parte di personale qualificato che ha fatto esperienze all’estero e dispone non solo di sicurezza linguistica, ma sa anche muoversi adeguatamente in contesti culturali diversi. Per essere in linea con questo andamento, è sufficiente, per esempio, un periodo di sei mesi come studente Erasmus. Però, chi può presentare un titolo di studio straniero, potrebbe anche essere accolto a braccia aperte e avere una marcia in più per progredire nella carriera. Questo potrebbe essere un motivo per iscriversi ad un programma Erasmus Mundus di un’università italiana che abbia un accordo con una università straniera per la doppia laurea. Con una laurea italiana e una straniera, alla conclusione degli studi si aprono entrambe le destinazioni: quanto al bagaglio formativo, non esisterebbe alcun dubbio sia per il selezionatore in Italia, sia per quello all’estero. Fattore fondamentale per superare la concorrenza all’inizio carriera. Rispetto allo studio breve, lo stage all’estero vale di più perché costringe lo studente ad applicare gli studi in un contesto lavorativo straniero e a sviluppare le caratteristiche necessarie per sopravvivere in azienda: conoscenze e capacità ben viste dalle aziende di casa. Ma non sempre si trova lo stage adeguato; in sostituzione si possono effettuare uno o due semestri con corsi accuratamente scelti: costituirebbero una valida alternativa che arricchisce il CV conl’elemento giusto. La scelta del paese dove studiare dipende da vari fattori:
- Il primo è naturalmente la lingua, perché senza una buona padronanza non si viene ammessi ai corsi regolari. In questo caso la scelta finale dello studio è preceduta da un corso di lingua della durata necessaria oppure, nel caso del Regno Unito, addirittura un “foundation year” in un college per mettersi in regola.
- Il secondo riguarda il richiamo internazionale dell’insegnamento e della ricerca nel paese. Studiare ingegneria in Namibia è sicuramente affascinante, ma il livello tecnologico, forse, non è il migliore, mentre per la zoologia la Namibia potrebbe essere esattamente la scelta giusta.
- Il terzo fattore riguarda il dopo studio: se in futuro si vuole lavorare in Germania, conviene passarvi un periodo di studio per capirne bene il funzionamento e per crearsi contatti utili.
- Il quarto fattore è di natura finanziaria, perché lo studio costa. Le tasse d’iscrizione in Europa variano da qualche centinaio di Euro fino a 3-4000 Euro, mentre negli Stati Uniti raggiungono facilmente i 10.000 dollari e più. Poi si devono sempre aggiungere le spese per vivere, cioè alloggio, vitto e tutto il resto. Per trovare l’università giusta all’estero si possono utilizzare le cosiddette “ranking” (graduatorie) che, paese per paese,valutano le qualità secondo parametri come insegnamento, ricerca, facilità di trovare lavoro, infrastrutture e servizi.
Per evitare delusioni e gravi difficoltà, ci si deve interrogare anche su fattori psicologici e di salute. Chi ha un forte bisogno di contatti sociali, deve sapere che, almeno nella fase iniziale all’estero, deve prepararsi ad essere isolato. Se si sceglie un paese in una zona climatica diversa dalla propria, la salute deve essere impeccabile, altrimenti si rischia. Lo studio all’estero deve essere visto come una carta da giocare per migliorare lo “standing” personale e sul mercato del lavoro. Con una preparazione accurata il successo è già garantito a metà.
Attualmente si nota un incremento del numero di studenti italiani che vanno a fare un anno di studio all’estero, ma il nostro livello è ancora lontano da quello che raggiungono altri grandi paesi europei.
Di solito l’età richiesta va dai 14 ai 17 anni.
Gli studenti, regolarmente iscritti ad una scuola superiore, che hanno concluso il precedente anno scolastico con una votazione elevata ed hanno alle spalle famiglie a basso reddito, possono fare domanda (comunemente entro settembre/ottobre) all’agenzia per l’assegnazione di una borsa di studio.
Generalmente la classe che viene destinata a questa esperienza è la quarta superiore: un po’ perché gli esami di maturità sono ancora lontani, un po’ perché i ragazzi sono già abbastanza grandi. Considerando che i tempi di organizzazione sono lunghi (almeno un anno), consigliamo ai ragazzi che hanno questo sogno e che stanno per entrare nel terzo anno delle superiori (o, addirittura, nel secondo) di cominciare subito a parlarne a casa e di rivolgersi al più presto ad un’associazione o agenzia. Su Internet se ne trovano molte facendo una ricerca con un qualsiasi motore (Yahoo, Virgilio, Google, ecc.).
Agenzie che organizzano l’anno scolastico all’estero
AFSAI
Programmi trimestrali, semestrali ed annuali in 17 Paesi: Stati Uniti, Inghilterra, Irlanda, Francia, Costa Rica, Spagna, Cina, Nuova Zelanda, Giappone, Olanda, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Svezia, Canada, Australia ed Argentina.
scuola@afsai.it
https://www.afsai.it
B.E.C. British European Centre
Programmi da 2 a 10 mesi in tutto il mondo: vivi in una famiglia frequentando la high school locale
info@becasse.it
https://www.becasse.it
Commissione Nazionale per i Collegi del Mondo Unito
Programmi biennali in tutti i continenti. Il bando per le borse di studio esce ogni anno in autunno e scade nei primi mesi dell’anno successivo.
uwc.cni@tiscalinet.it
https://www.it.uwc.org
EF Education
Programmi da annuali a quadrimestrali in Europa, America e Oceania.
tel.: Nr. Verde 800 82 00 44
annoscolastico@ef.com
https://www.ef-italia.it/
Erc Euroeduca Srl
Programmi da annuali a trimestrali in Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Germania, Spagna, Francia.
info@euroeduca.it
https://www.euroeduca.it
Questo è il sito di un tour operator specializzato in corsi di lingua e soggiorni all’estero, offre diverse possibilità riguardo a:
· corsi di lingua in tutto il mondo per tutte le età ed esigenze;
· inserimento scolastico in Europa, Usa e Nuova Zelanda;
· programmi alla pari in Europa e Usa;
· summer camp in Italia;
· programmi di studio e lavoro in Inghilterra, Irlanda e Australia;
· inserimento lavorativo in Usa per studenti universitari.
Global Exchange Programs
http://www.globalexchangeprograms.it/it/
Facebook: https://www.facebook.com/globalexchangeprograms/?ref=aymt_homepage_panel
Agenzia di servizi linguistici e scambi interculturali.
Nata dalla passione per le lingue straniere ed i Paesi lontani, si pone come obiettivo di promuovere lo studio delle lingue straniere e l’esperienza di lavoro all’estero per favorire la crescita sul piano umano e professionale.
Globo Gioint
Trimestre, semestre, anno in Germania, Australia e Stati Uniti.
info@globogioint.it
Facebook: https://www.facebook.com/Globo-Gioint-Associazione-Culturale-326574478754/
Holidays Empire
In Europa organizza soggiorni studio in Francia, Germania, Regno unito, Irlanda, Malta e isola di Gozo e Spagna.
Nel mondo propone soggiorni studio in Canada, Stati Uniti, Egitto, Sudafrica, Australia, Cina, Cuba.
studio@holidaysempire.com
https://www.holidaysempire.com
Intercultura
Organizza soggiorni studio in quasi tutti i Paesi del mondo, con programmi che possono durare da 2 mesi a un anno, a seconda della destinazione scelta
segreteria@intercultura.it
https://www.intercultura.it/studenti/perche-intercultura/
https://www.intercultura.it
Agevolazioni e Borse di studio: è prevista una selezione dei candidati che partecipano a programmi di studio all’estero. La selezione, oltre ad acquisire elementi di valutazione per l’assegnazione dei posti, serve anche per l’assegnazione delle borse di studio disponibili a seconda del Paese e della fascia di reddito. Oltre alle borse di Intercultura (che prevedono generalmente una riduzione della quota di partecipazione al rimborso spese) sono previste ogni anno 200 borse messe a concorso da aziende, enti o banche italiane che coprono per intero il costo del soggiorno all’estero.
International Study Vacation
Organizza soggiorni scolastici negli Stati Uniti (formula da 6 a 10 mesi).
info@viaggiaelavora.it
https://www.viaggiaelavora.it/
Inter-Studio Viaggi
Programmi di studio in Europa (Austria, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Cipro, Malta e Spagna) e in Paesi extraeuropei, quali Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Messico e Sudafrica.
info@interstudioviaggi.it
https://www.interstudioviaggi.it
L’Astrolabio srl
https://www.lastrolabio.it [IT]
Nel sito si trovano informazioni su varie possibilità formative all’estero: vacanze studio, corsi linguistici, campi estivi e soggiorni di un anno o di un semestre negli Stati Uniti.
MB – Scambi culturali
Organizza soggiorni scolastici (Academic Year) in Francia, Stati Uniti e Canada
info@mbscambi.com
https://www.mbscambi.com
NEW LANDS Srl
Organizza programmi di anno scolastico all’estero per studenti delle scuole superiori dai 14 anni in su; inoltre è possibile iscriversi ad un college-boarding school inglese per completare la scuola superiore all’estero.
https://www.annoallestero.it
SAN MARINO TOURSERVICE SPA
Organizza anni scolastici all’estero, il Tour Operator offre programmi da annuali a trimestrali in Usa, Inghilterra, Irlanda, Argentina, Cina, Costa Rica, Francia, Germania, Spagna, Messico.
info@sanmarinotourservice.com
https://www.sanmarinotourservice.com
STI Travels – Study Travels International
Organizza soggiorni studio di un semestre o un anno presso High Schools in Gran Bretagna, Stati Uniti o Australia.
info@stitravels.com
https://www.stitravels.com
Il sito contiene informazioni pratiche su selezione, preparazione al viaggio e riconoscimenti dello studio all’estero, oltre alle testimonianza di studenti che hanno partecipato ai programmi.
STS Student Travel School
Organizza soggiorni studio in Europa (Austria, Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna) e resto del mondo (Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Australia, Nuova Zelanda, Cina).
numero verde 800827006
highschool.italy@sts.se
https://www.sts-education.it/italy
Sul sito sono indicate tutte le disposizioni di legge che prevedono il riconoscimento dello studio all’estero.
Team lingue International House
Programmi di varia durata in tutti i continenti.
ihmerate@ihteamlingue.it
https://ihteamlingue.it/
The Experiment in International Living
Anno, semestre, trimestre in Europa, Stati Uniti, Oceania.
info@experimentitalia.it
http://www.experimentitalia.it/
Nel sito è possibile trovare diverse soluzioni per trascorrere un periodo di studio all’estero: vacanze studio, soggiorni alla pari, corsi di lingue, ecc.
Viaggi Studio New Beetle
Soggiorni studio in Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Spagna, Germania, Malta, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda.
info@incontrieuropei.it
https://www.newbeetleviaggistudio.it/
WEP – World Education Program
Organizza soggiorni studio in Europa e precisamente in Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Norvegia, Olanda, Spagna e Svezia e, nel resto del mondo, negli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Ecuador, Messico, Brasile e Giappone.
informazioni@wep.org
https://www.wep.org
Agevolazioni e Borse di studio: ogni anno vengono assegnate borse di studio devolvendo parte della quota di partecipazione di ciascun partecipante all’offerta di borse di studio per gli studenti meritevoli.
World Travellers
Agenzia italiana che dal 1984 realizza corsi di lingue, soggiorni all’estero e progetti educativi di altissima qualità. Il programma World Travellers un anno scolastico all’estero propone scuole d’eccellenza che garantiscono ai ragazzi un’esperienza formativa di valore e ai loro genitori un ritorno certificabile a fronte dell’investimento economico sostenuto, nonché tanta sicurezza.
marketing@worldtravellers.it
https://www.worldtravellers.it
Allegati:
Prospettive internazionali per minori all’estero
Studiare all’estero? Come?
Master: trovare gli sponsor oltreoceano
RICONOSCIMENTO IN ITALIA DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL’ESTERO