FINANZIAMENTI E BORSE DI STUDIO
Pagina a cura dello Europe Direct di Trieste
https://europedirect.comune.trieste.it/finanziamenti-e-borse-di-studio/
BORSE DI STUDIO PER FREQUENTARE UNIVERSITA’ ALL’ESTERO
L’elenco di tutte le Università del mondo è pubblicato sul sito http://www.braintrack.com/
La Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione assegni di studio per gli studenti residenti in regione che intendono iscriversi a università o istituti d’istruzione universitaria all’estero.
Possono accedervi sia i diplomati che si iscrivono al primo anno di università sia gli studenti che si iscrivono agli anni successivi (fino al primo anno “fuori corso”). In ogni caso bisogna possedere i requisiti di merito e di reddito indicati nel bando di concorso che annualmente viene presentato dalla Regione. Le domande vanno indirizzate alla Direzione centrale lavoro, formazione, università e ricerca di Via San Francesco 37 – Trieste.
Per Informazioni rivolgersi al Centro regionale di Orientamento di Trieste o consultare il bando di concorso che viene pubblicato annualmente sul Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) consultabile dal sito della Regione (www.regione.fvg.it > istruzione formazione orientamento e lavoro > orientamento > scuola > aiuti economici per frequentare la scuola).
BANCHE DATI
Per i Master, Stage, ma anche per gli altri livelli di formazione scolastica si possono consultare i seguenti database di Borse di Studio:
BANCA DATI SULLE BORSE DI STUDIO NOOPOLIS
La Banca dati sulle Borse di Studio è un progetto ideato e realizzato da Noopolis; avviato nel 1986, avvalendosi anche di un contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, raccoglie informazioni costantemente aggiornate su opportunità di studio, formazione e ricerca disponibili in Italia e all’estero per studenti, laureati e ricercatori in tutte le aree disciplinari. Le informazioni inserite nel database vengono aggiornate quotidianamente, utilizzando come principali fonti di documentazione la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, i Bollettini del Ministero degli Affari Esteri e del Consiglio Nazionale delle ricerche, oltre a quotidiani, riviste e siti Internet. Molti enti pubblici e privati italiani, inoltre, comunicano direttamente a Noopolis le proprie iniziative nel settore. La banca dati contiene infine tutti i bandi delle Organizzazioni internazionali e degli enti pubblici e privati stranieri, recensiti nella pubblicazione biennale dell’Unesco “Study Abroad”.
Le informazioni vengono catalogate in base ai seguenti parametri: nazionalità e titolo di studio dei destinatari, area disciplinare oggetto della borsa, area geografica/paese di svolgimento del periodo formativo, tipo di opportunità offerta, ente erogatore della borsa. I documenti sono redatti nella lingua del bando originale (italiano, francese, inglese o spagnolo) e sono completi di tutte le informazioni necessarie all’utente, comprese (quando disponibili) le indicazionisulle procedure per presentare la candidatura e per reperire il bando originale e i moduli di domanda.
Fissando un appuntamento, si può consultare personalmente e gratuitamente la Banca dati Noopolis presso il
Centro regionale di Orientamento di Trieste
Scala dei Cappuccini 1
tel. 040 3481506
e-mail inforienta@regione.fvg.it
TESIONLINE, UN DATABASE AGGIORNATO DI BORSE DI STUDIO
www.tesionline.it/borsedistudio/borse-di-studio.jsp
ISTITUTI ED ENTI
EUROPEAN SCIENCE FOUNDATION (ESF)
La “European Science Foundation” – ESF – è un’associazione europea di 67 Organizzazioni-Membro che operano nel settore del sostegno alla ricerca scientifica in 24 Paesi europei.
Il suo obiettivo è quello di promuovere l’alta qualità del settore scientifico a livello europeo.
L’ESF opera attraverso una serie di comitati scientifici il cui compito è quello di identificare le priorità scientifiche, formulare le strategie necessarie e programmare le attività di ricerca.
I settori di studio sono: fisica, ingegneria, scienze mediche, scienze ambientali e della terra, studi umanistici e scienze sociali.
L’ESF mette a disposizione borse di studio e altre forme di finanziamento al fine di sostenere la partecipazione di studenti e ricercatori alle sue attività.
Per un elenco delle diverse attività, visitare il sito:
www.esf.org
ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO (IUE)
L’istituto universitario europeo è stato fondato nel 1972 dagli Stati Membri della Comunità Europea e ha sede a Fiesole – Firenze. Offre una formazione accademica e culturale avanzata; docenti e studenti provengono da tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Le materie di studio sono le seguenti: STORIA, GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI.
Per informazioni: http://www.eui.eu/Home.aspx
EUROCULTURA – Mobilità Internazionale
Da più di dieci anni Eurocultura aiuta i cittadini del mondo a muoversi e a viaggiare. Offre consulenza e informazioni per lavoro stagionale e permanente all’estero, stage, studi accademici, formazione linguistica, campi di lavoro, volontariato nel mondo e seminari e scambi internazionali.Per informazioni: http://www.eurocultura.it/
ERASMUS PLUS
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.
Erasmus+ promuove opportunità per:
studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, scambi di giovani, animatori giovanili e volontari.
creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro
sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani
Per maggiori informazioni: http://www.erasmusplus.it/
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Il Ministero offre informazioni su borse di studio offerte da Stati esteri ed Organizzazioni internazionali, per la ricerca, per corsi di lingua e corsi di formazione. Basta scegliere la sezione OPPORTUNITA’ e selezionare la Borsa di studio che le interessa.
Le caratteristiche delle borse variano di paese in programma, ma requisito essenziale è la conoscenza del paese di destinazione.
Le opportunità sono le seguenti:
Opportunità di studio:
– Borse di studio per italiani
– Borse di studio per stranieri e italiani residenti all’estero
– Le scuole Italiane all’Estero
– Attrazione dei talenti dall’estero
– Scambi giovanili
Per informazioni: http://www.esteri.it/mae/it
COMMISSIONE PER GLI SCAMBI CULTURALI FRA L’ITALIA E GLI STATI UNITI (THE ITALIAN FULBRIGHT COMMISSION)
Le borse di studio Fulbright sono offerte per la frequenza di corsi di specializzazione post-laurea (concorsi nella categoria graduate studies) e per l’attuazione di progetti di ricerca (concorsi nella categoria research scholar) o per incarichi di insegnamento (concorsi nella categoria lecturer) presso università negli Stati Uniti.
I concorsi per le borse di studio Fulbright sono banditi ogni anno nel mese di settembre. Le informazioni in merito ai singoli concorsi sono disponibili presso la Commissione, le sue sedi periferiche, gli Sportelli Informativi Fulbright e gli Uffici Relazioni Internazionali delle universita’ italiane, in internet al sito http://www.fulbright.it/
Tra i requisiti di ammissione ai concorsi c’è la cittadinanza italiana e un’ottima conoscenza della lingua inglese comprovata dal superamento del TOEFL (Test of English as a Foreign Language) http://www.toefl.org/ o dal certificato IELTS (International English Language Testing System).
Per maggiori informazioni: www.fulbright.it
STAGE CON IMPRESE STRANIERE
AIESEC (ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI IN SCIENZE ECONOMICHE E COMMERCIALI)
AIESEC, la più grande organizzazione studentesca al mondo, presente in più di 1100 Università, in oltre 110 paesi, si pone come link tra mondo universitario e mondo del lavoro. Una delle offerte di AIESEC è il programma di scambio internazionale, chiamato Exchange Program, che consente ogni anno ad oltre 8800 studenti e neo-laureati di vivere una esperienza lavorativa all’estero e usufruire così di uno dei quattro tipi di stage che AIESEC offre: stage di tipo economico, tecnico, educativo, sviluppo economico e sociale.
Per maggiori informazioni: http://aiesec.it/lc/trieste/
CIEE (COUNCIL ON INTERNATIONAL EDUCATIONAL EXCHANGE)
C.I.E.E. è una organizzazione internazionale che opera in più di 30 Paesi. Fra le opportunità offerte, di particolare interesse risulta l’INTERNSHIP USA, un programma che consente di trascorrere, da stagista, un periodo negli USA. Occorre essere iscritti ad un qualsiasi corso di laurea (eccetto medicina), anche se fuori corso, oppure ad un corso post-diploma o post-universitario. La conoscenza dell’inglese deve essere di livello intermedio e/o avanzato. Per partecipare al programma è necessario pagare una quota ed il viaggio.
Per maggiori informazioni: http://www.ciee.org/
ELSA (THE EUROPEAN LAW STUDENTS’ ASSOCIATION)
ELSA è un’associazione indipendente di Studenti e neo laureati in Giurisprudenza che opera attraverso le proprie sezioni locali situate presso più di 200 sedi universitarie in 38 paesi in Europa.
Lo STEP è un programma di scambio che può variare da un minimo di 2 settimane a un massimo di 24 mesi; gli stages si svolgono in studi legali, tribunali, istituzioni pubbliche, banche, uffici legali interni di imprese, studi di consulenza e organizzazioni internazionali.
Prima e durante lo stage, l’ELSA fornisce assistenza occupandosi in prima persona della ricerca dell’alloggio, della richiesta del visto, se necessario, e dell’organizzazione di eventi sociali al fine di favorire l’integrazione dello stagista nella vita della comunità locale.
Per maggiori informazioni: http://www.elsaroma.it/collabora
IAESTE (INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EXCHANGE OF STUDENTS FOR TECHNICAL EXPERIENCE)
L’IAESTE è un’associazione studentesca internazionale di scambio e permette agli studenti di materie tecniche e scientifiche di acquisire conoscenze in una vasta gamma di aree. Si propone inoltre di favorire la comprensione e la solidarietà internazionale.
Per partecipare occorre studiare in un Paese in cui IAESTE sia presente. Ogni Paese ha criteri di partecipazione e date di scadenza proprie per la presentazione della domanda.
Lo studente viene messo in comunicazione direttamente con la domanda delle imprese. La durata dello stage oscilla dalle 4 settimane ai 12 mesi.
Per maggiori informazioni: http://www.iaeste.org/
STAGE IN ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
CONSIGLIO D’EUROPA
Il Consiglio d’Europa raggruppa 47 paesi ed ha la propria sede a Strasburgo (Francia).
E’ stato istituito allo scopo di tutelare i diritti dell’uomo e la democrazia parlamentare, garantire il primato del diritto, concludere accordi su scala continentale per armonizzare le pratiche sociali e giuridiche degli Stati membri e favorire la consapevolezza dell’identità europea, basata su valori condivisi, che trascendono le diversità culturali.
Gli stage hanno una durata che varia dalle 8 settimane ai 5 mesi ed iniziano rispettivamente nei mesi di marzo e settembre (non è prevista alcuna retribuzione). Ai candidati sono richiesti una perfetta conoscenza dell’inglese o del francese ed un forte interesse per le problematiche giuridiche e sociali.
Per maggiori informazioni: www.coe.int/en/web/jobs/traineeships
UNESCO (UNITED NATIONS EDUCATIONAL, SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION)
L’ Organizzazione Culturale Scientifica e Educativa delle Nazioni Unite (UNESCO) è stata fondata nel 5 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell’educazione della scienza della cultura e della
comunicazione. Più di 190 nazioni sono membri dell’UNESCO. La sede è a Parigi ed opera in programmi scientifici internazionali; in programmi di alfabetizzazione, tecnici e di formazione degli insegnanti; in progetti regionali e di storia culturale; e cooperazioni internazionali per assicurare il patrimonio culturale e naturale del pianeta e per la conservazione dei diritti umani.
Una delle missioni dell’UNESCO è quella di mantenere una lista di patrimoni dell’umanità, la cui conservazione e sicurezza è ritenuta importante per la comunità mondiale.
Propone stage brevi (non retribuiti) in vari ambiti la cui durata può variare dai 2 ai 6 mesi
Per maggiori informazioni: https://en.unesco.org/careers/internships
COMMISSIONE EUROPEA Sviluppo e Cooperazione – EuropeAid
EuropeAid si occupa di promuovere lo sviluppo e gli scambi culturali tra paesi. E’ possibile presentare progetti per ottenere dei finanziamenti, richiedere di partecipare attivamente in un progetto oppure consultare una delle offerte di lavoro disponibili sul sito.
Per maggiori informazioni: http://www.coe.int/en/web/jobs/traineeships
ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite è la più estesa organizzazione internazionale che comprende la quasi totalità degli Stati del pianeta.
Possono far parte delle Nazioni Unite tutti i paesi che accettano gli obblighi imposti dallo Statuto delle Nazioni Unite e che vengono considerati in grado di far fronte a questi impegni. L’Assemblea generale decide l’ammissione in base alle raccomandazioni del Consiglio di sicurezza.
Alla data attuale fanno parte dell’ONU 191 paesi e la sede dell’organizzazione si trova a New York.
L’ONU offre stage di varia tipologia della durata variabile (dai 2 ai 6 mesi); non sono previste forme di retribuzione.
Per maggiori informazioni: www.un.org oppure http://careers.un.org/
BANCA MONDIALE
La Banca Mondiale è un’istituzione internazionale di sviluppo fondata nel 1944 per promuovere la crescita economica sostenibile ed equa. Oggi ne fanno parte 188 Paesi. Tra le sue funzioni c’è quella di gestire il prestito di danaro ai Paesi, in genere appartenenti al sud del mondo, e pianificare il saldo del debito. Ritenendo che lo sviluppo sia un processo a lungo termine, che richiede anche una graduale trasformazione della società, l’istituzione tenta anche di favorire la stabilità dell’economia, avviare profonde riforme sociali ed infrastrutture come strade e porti in compatibilità con l’ambiente.
Propone a cittadini altamente qualificati di sviluppare le loro capacità all’interno di un ambiente internazionale. Nel programma “Summer Internships Program” rivolge la richiesta di candidature a studenti di tutti i paesi membri della Banca Mondiale. Necessario un ottimo inglese e disponibilità da maggio a settembre.
Per maggiori informazioni: www.worldbank.org
CERN (CENTRO EUROPEA DI RICERCA NUCLEARE)
Il Cern è il centro europeo di fisica nucleare, la cui sede centrale si trova a Ginevra, in Svizzera.
Propone stage di diversa durata a studenti e dottorandi di ingegneria, fisica ed informatica.
Per maggiori informazioni: www.cern.ch
ILO (INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION)
L’OIL, con sede a Ginevra, è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale e il riconoscimento universale dei diritti umani nel lavoro. Ha lo scopo di formulare, sotto forma di Convenzioni e Raccomandazioni, norme internazionali in materia di lavoro. Mette a disposizione alcuni stage per studenti di corsi universitari inerenti ai programmi disposti dall’ILO. Gli stage hanno una durata che può variare dai 3 ai 6 mesi ed è previsto un minimo rimborso spese
Per maggiori informazioni: www.ilo.org