L’auto rimane il classico mezzo di spostamento.
Le regole per viaggiare in auto nei paesi dell’ UE sono assai diverse. Può sembrare strano, ma riguardo al Codice della Strada si trovano differenze anche notevoli passando da un paese europeo all’altro. È sempre bene partire informati sui Codici stradali in vigore nelle nazioni in modo da evitare brutte sorprese.
Con i continui aumenti del prezzo della benzina, viaggiare in auto è diventata una spesa sempre più consistente. Ecco dei siti utili per ammortizzare le spese di viaggio :
Carpooling.it
Sito ufficiale italiano per il car pooling, la condivisione dell’auto. Una volta era noto come “fare l’autostop” oggi e’ considerato uno dei sistemi per salvare il pianeta dall’inquinamento.
Su carpooling.it la domanda incontra l’offerta, i partecipanti si accreditano registrandosi gratuitamente e possono lasciare feedback.
Oltre ai vantaggi ambientali per la riduzione delle auto circolanti, ce n’e’ anche uno economico: andare da Milano a Torino, ad esempio, costa in media solo di carburante circa 25 euro (senza calcolare i costi di assicurazione e bollo dell’auto).
Visto che, a chi chiede il passaggio, il car pooling costa da 5 a 8 euro ogni 100 km, caricando due persone e’ possibile dimezzare le spese di viaggio.
In Germania lo stesso servizio (in tedesco Mitfahrgelegenheit) conta 1,1 milioni di iscritti e qualcosa come 200.000 viaggi all’anno.
A livello europeo il car pooling copre 3.000 citta’ in 45 Paesi.
Bla bla car
BlaBlaCar è una piattaforma online che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo delle proprie auto con persone in cerca di un passaggio che viaggiano verso la stessa destinazione (il cosiddetto “ride sharing”). Con una community di oltre 10 milioni di iscritti, 2 miliardi di km condivisi, decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa e oltre 2 milioni di persone trasportate ogni mese, BlaBlaCar è oggi leader del settore in Italia e in Europa.
Flixbus FlixBus è un fornitore di trasporti in autobus a lunga percorrenza. Fondata da tre giovani imprenditori a Monaco di Baviera, dal 2015 ha incominciato ad espandersi internazionalmente, con la creazione di reti domestiche in Italia, Francia, Austria e Paesi Bassi, e internazionali verso Scandinavia, Spagna, Inghilterra ed Europa centrale e orientale. La compagnia ha aperto un sito totalmente in lingua italiana, che permette anche a chi non sa il tedesco di prenotare biglietti per viaggiare in Europa a basso costo e cercare i collegamenti a livello nazionale.
www.passaggio.it
Sito ufficiale italiano per il car pooling, la condivisione dell’auto. Una volta era noto come “fare l’autostop” oggi e’ considerato uno dei sistemi per salvare il pianeta dall’inquinamento.
Su passaggio.it la domanda incontra l’offerta, i partecipanti si accreditano registrandosi gratuitamente e possono lasciare feedback.
Oltre ai vantaggi ambientali per la riduzione delle auto circolanti, ce n’e’ anche uno economico: andare da Milano a Torino, ad esempio, costa in media solo di carburante circa 25 euro (senza calcolare i costi di assicurazione e bollo dell’auto).
Visto che, a chi chiede il passaggio, il car pooling costa da 5 a 8 euro ogni 100 km, caricando due persone e’ possibile dimezzare le spese di viaggio.
In Germania lo stesso servizio (in tedesco Mitfahrgelegenheit) conta 1,1 milioni di iscritti e qualcosa come 200.000 viaggi all’anno.
A livello europeo il car pooling copre 3.000 citta’ in 45 Paesi.
Rent.it
Sito ufficiale per l’autonoleggio low-cost in tutta Europa.
https://www.blablacar.fr/trajets/
BlaBlaCar è una piattaforma online che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo delle proprie auto con persone in cerca di un passaggio che viaggiano verso la stessa destinazione (il cosiddetto “ride sharing”).
http://www.rent.it/
Sito ufficiale per l’autonoleggio low-cost in tutta Europa.
www.happy-car.it
Happycar può essere utilizzato da utenti provenienti da tutto il mondo per poter noleggiare un’autovettura e riceverla direttamente a destinazione. Questa piattaforma collabora sia con molte compagnie di prestigio come Europcar, Avis e Hertz, sia con altre compagnie minori di autonoleggio a livello locale, presenti in tutto il mondo; il sito è in diverse lingue, tra cui tedesco, francese, spagnolo e olandese. Happycar consente di poter effettuare una ricerca filtrata in base al prezzo, dimensioni, tipologia d’auto e copertura assicurativa.
Omio
Questo sito compara anche i prezzi di treni e voli low cost
Europcar
AVIS
GoOpti
Il servizio GoOpti offre diverse tipologie di trasferimento low cost principalmente da e verso gli aeroporti.
Il trasferimento OPTI è il servizio di trasporto low cost su uno dei percorsi standard; riunisce i passeggeri con orari di viaggio simili nello stesso veicolo.
I trasferimenti FIX sono trasferimenti condivisi ma con orari di prelievo fissati al momento della prenotazione.
Per abbassare il prezzo del tuo trasferimento puoi:
Prenotare in anticipo;
Essere flessibile sull’orario;
Prenotare per due o più persone.
Per chi desidera godere di un trasferimento privato, ad un prezzo ragionevole, esiste anche il trasferimento VIP, con orari decisi al momento della prenotazione.
Come funziona:
Sul sito è possibile controllare e prenotare, in anticipo, le tratte percorse da GoOpti oppure scegliere tra le migliori offerte quella giusta a seconda delle proprie esigenze e dei propri desideri.
Prorogata di altri 12 mesi la possibilità di ottenere gratis il tesserino obbligatorio per gli abbonati della Trieste Trasporti.
Ancora un anno di tempo per fare gratuitamente il tesserino obbligatorio per tutte le persone che acquistano gli abbonamenti della Trieste Trasporti. E soprattutto una rete capillare di punti vendita in tutta la provincia in grado di rilasciare questo documento espressamente previsto dalla normativa regionale e che ha una validità di 5 anni. Trieste Trasporti ha deciso di prolungare a tutto il 2016 il periodo concesso ai clienti per dotarsi, a costo zero, del tesserino. I possessori di abbonamento potranno infatti prenotare e ritirare il tesserino plastificato nel giro di alcuni giorni nelle tabaccherie, nelle edicole o nei bar convenzionati oppure presso gli uffici di via dei Lavoratori, 2 aperti dal lunedì al giovedì alle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 15 e al venerdì dalle 8.30 alle 13.