I centri di recupero per Animali Selvatici (CRAS) o di Recupero Fauna Selvatica (CRFS) e le oasi protette funzionano e sopravvivono grazie ai volontari.
I volontari si affiancano al veterinario per semplici cure, per alimentare gli animali, per pulire i loro ricoveri, per il controllo giornaliero sullo stato di salute degli ospiti o per l’accoglienza al momento dell’arrivo al centro.
È un lavoro impegnativo che richiede costanza (almeno una volta alla settimana per tutto il giorno), pazienza, fermezza e concentrazione, non bisogna essere schizzinosi e insensibili verso gli animali malati. Il volontario ambientale deve avere passione e deve saper fare con gli animali per il fatto che è a contatto con loro tutto il giorno. I centri sono gestiti dalle Associazioni Ambientaliste, dagli Enti Parco, dalle Guardie Forestali e dagli Uffici Fauna delle Province.
ASSOCIAZIONI
LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli
La LIPU offre la possibilità di fare esperienza a contatto con la natura, sostiene l’ambiente e gli animali selvatici. Accettano volontari per le strutture della LIPU nelle Sezioni, nelle Oasi e nei Centri di Recupero dove l’impegno dei volontari è molto utile. Nelle Oasi e nei Centri di recupero il volontario aiuta nell’accoglienza degli animali feriti, li trasporta ed effettua la manutenzione dell’oasi con vari lavori. Il modulo per partecipare è disponibile on-line alla pagina web dell’associazione dove è possibile trovare anche i vari indirizzi di tutti i centri LIPU.
http://www.lipu.it/chi-e-la-lipu/volontariato
WWF – Fondo Mondiale per la Natura
Il WWF ha circa 20 Centri di Recupero per Animali Selvatici feriti o sequestrati in tutta Italia. Per diventare volontario o per conoscere la sede più vicina, si può contattare direttamente le sedi regionali o provinciali del WWF.
Oltre ai CRAS (centri di recupero animali selvatici) il WWF ha istituito anche 5 Centri di Recupero per Tartarughe Marine e questi si trovano a Lampedusa e Messina, Poliporo (Basilicata jonica), Miramare (TS), Marina di Massa (MS) e alcuni Centri di Recupero per Animali Esotici come il CRAE della Maremma.
https://www.wwf.it
ALTRI CENTRI FAUNISTICI
Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone
Tel. 345 4291300
https://centrotutelafauna.org – info@centrotutelafauna.org
Centro Recupero Fauna “Il Capriolo”, del Parco Regionale dei Boschi di Carrega (PR)
Tel. 052 1802688
Fax 052 1305732
http://www.parks.it/parco.boschi.carrega/cen_dettaglio.php?id=304
info.boschi-carrega@parchiemiliaoccidentale.it
CRFS Provincia di Alessandria
CENTRO DI RECUPERO FAUNA SELVATICA:
Tel. 338 9320815
Tel. 347 2425611
PROVINCIA DI ALESSANDRIA -SERVIZIO VIGILANZA FAUNISTICA:
Tel. 013 1304771
http://www.provincia.alessandria.gov.it/index.php?ctl=news&fl=singola&id=4472&idbl=55 – vigilanzafaunistica@provincia.alessandria.it
CRAS Parco di Gallipoli Cognato delle Dolomiti Lucane
Tel: 083 5675015
Fax: 083 51673005
http://www.parcogallipolicognato.it/index.php/it/centro-recupero-animali-selvatici-cras – info@parcogallipolicognato.it
CRAS Riserva Naturale Lago Pantano di Pignola (PZ)
Tel. 097 1417111
Fax 097 1417250
http://www.parks.it/riserva.lago.pantano.pignola/index.php – assesagri@nts.it
Fondo Siciliano per la Natura
Tel. 330588510
http://www.fondosicilianonatura.org/ – info@fondosicilianonatura.org
Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica Galceti
Tel. 057 4460503
Fax 057 4693401
http://www.csn.prato.it/ – Info@csn.prato.it
Fondazione Cetacea
Presso la Fondazione è possibile svolgere attività di volontariato negli interventi su tartarughe o delfini spiaggiati o presso l’Ospedale delle Tartarughe marine.
Tel. 054 1691557
http://fondazionecetacea.org/