In alternativa allo studio tradizionale è possibile intraprendere dei percorsi di studio e formazione specifici nelle Forze Armate, nel corpo dei Vigli del Fuoco e nella Croce Rossa italiana. Di seguito alcune informazioni utili per intraprendere tali carriere
Lavorare nelle Forze Armate
Servizio militare:
Bisogna presentare domanda presso il Distretto militare della tua città. Si può accedere alle Forze Armate professionali come volontari, selezionati tramite concorso, retribuiti con un trattamento economico quasi equivalente a quello dei volontari in ferma breve.
I cittadini italiani di ambo i sessi possono svolgere il servizio di Volontario in Forma Prefissata annuale purchè possiedano i seguenti requisiti: età compresa tra i 18 e i 25 anni; altezza almeno m. 1,61 se donna e m. 1,65 se uomo; titolo di studio di istruzione secondaria di primo grado; idoneità a praticare attività sportiva agonistica. Il concorso annuale con bandi trimestrali. La ferma ha durata di un anno ed è possibile prolungarla per il passaggio alla Ferma quadriennale e alla carriera iniziale nelle Forze di Polizia e Corpo militare della Croce Rossa.
Studiare nelle Forze Armate
Le Forze Armate (Esercito, Aeronautica, Marina, Carabinieri, Guardia di Finanza) offrono ai giovani neodiplomati possibilità formative e lavorative nell’ambito della carriera militare. Il percorso formativo è rigoroso, prevede complessi esami di ammissione, verifiche intermedie ed esami finali, integrati da visite mediche e prove fisiche. Due sono le possibilità presentate:
- Scuole sottoufficiali
Vi si accede tramite la partecipazione a un concorso e permette di accedere a corsi di formazione e specializzazione biennale per l’acquisizione di nozioni etico-militari e istruzioni tecnico-professionali relative alla singola Forza Armata scelta. Al termine del corso si consegue il grado di Maresciallo. I bandi vengono pubblicati su: www.gazzettaufficiale.it e http://www.difesa.it/Pagine/default.aspx
- Accademie Militari
Studiare all’Accademia Militare equivale a studiare all’Università. Le Accademie Militari mirano a formare ufficiali: il grado che si può conseguire subito dopo il superamento degli esami finali a quello di Sottotenente. I gradi massimi a cui è possibile aspirare sono quelli di Colonnello e di Generale.
Per saperne di più
www.esercito.difesa.it
www.aeronautica.difesa.it
www.marina.difesa.it
www.carabinieri.it
http://www.poliziadistato.it/
www.gdf.it
Lavorare nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco nasce nel 1941 ed è composto da
- Vigili del Fuoco Permanenti
- Vigili del Fuoco Volontari
L’accesso nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco Permanenti avviene esclusivamente mediante il superamento di pubblici concorsi. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco provvede alla preparazione del proprio personale attraverso molteplici strutture, al fine di assicurare il soccorso anche nelle condizioni più difficili e nella massima sicurezza.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx ed in particolare le sezioni Lavora con noi e Formazione.
Formazione nella Croce Rossa Italiana
Il Comitato Centrale, le Componenti e anche alcuni Comitati svolgono attività di formazione rivolta al personale di Croce Rossa (cosiddetta”formazione interna”) oppure rivolta alla popolazione e al personale sanitario di altre organizzazioni e Enti (“formazione esterna”), oppure iniziative e Corsi rivolti al personale interno ed esterno alla C.R.I. Inoltre in cinque realtà sono operativi Centri di formazione.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.cri.it