Tirocini e stage

Cos’è lo stage? 
Lo stage è un tirocinio formativo e di orientamento ed equivale ad un periodo di formazione in un’azienda che offre al tirocinante la possibilità di avere un primo approccio con il mondo del lavoro in vista di future scelte occupazionali. E’ oggi uno strumento sempre più utilizzato dalle aziende e dagli enti, tanto che spesso diventa una vera e propria preassunzione dello stagista. Questo periodo di formazione, può diventare un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Attraverso questa esperienza i tirocinanti possono verificare l’applicazione pratica delle nozioni teoriche acquisite nel proprio percorso formativo ed hanno modo di conoscere un contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa.

Chi sono i soggetti dello stage?
– L’azienda
– Il tirocinante o stagista
– L’Ente promotore

Quanto può durare? 
Lo stage può avere una durata massima di 12 mesi, salvo nel caso di portatori di handicap, per i quali può prolungarsi per 24 mesi.

Come è organizzato? 
Durante la permanenza in azienda lo stagista è seguito da due tutor, uno dell’azienda e uno dell’Ente promotore. Il tutor resta costantemente presente a fianco del tirocinante.
Lo stage non comporta obblighi di retribuzione se non a scelta dell’azienda stessa, in qualità di rimborso spese. Infatti, lo stage non è considerato rapporto di lavoro subordinato come indicato nella legge 196/97.

A chi si rivolge? 
– Agli studenti che frequentano la Scuola Secondaria
– Agli studenti universitari, compresi coloro che frequentano corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca e scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione.
– Agli studenti degli Istituti Professionali, di corsi di Formazione Professionale o studenti frequentanti attività formative post-diploma o post-laurea.
– Ai disoccupati, compresi gli iscritti nelle liste di mobilità.

La normativa relativa: 
Lo Stage è regolamentato dall’art. 18 della Legge 196/1997, meglio nota come “Pacchetto Treu” e con il D.M. 142/98 che ne chiarisce ambiti e modalità applicative.

Gli indirizzi utili: 
ESL
Soggiorni Linguistici – Office – Milano, Italy – Via della Braida 10, 20122 Milano
t +39 02 89 05 84 44 | f +39 02 89 05 85 31
facebook http://www.facebook.com/soggiornilinguistici
www.esl.it – – specializzata nell’organizzazione di soggiorni linguistici per ragazzi ed adulti, stage professionali, esperienze di lavoro e di volontariato all’estero.

ACTL
http://www.sportellostage.it/
Sito utile per consultare le offerte di stage e candidarsi a tirocini formativi, inserendo e aggiornando costantemente il proprio Curriculum Vitae.

AIESEC
http://aiesec.it/
Importante organizzazione studentesca che promuove stage internazionali.

Stage intership
http://www.comune.jesi.an.it/informagiovani/index.html
Stage europei ed internazionali.

IAESTE
http://www.iaeste.org/
(International Association for the Exchange of Students for Technical Experience).Organizzazione internazionale fondata per lo scambio degli studenti del settore tecnico.

UNESCO
http://stageweb.unesco.org
In tutti i Paesi dove opera, l’UNESCO ospita stagisti con lo scopo di offrire loro la possibilità di perfezionare le competenze mediante attività dal respiro internazionale e multiculturale. Gli stage possono riguardare gli ambiti artistico, archeologico, educativo, ma anche amministrativo, informatico, ecc.
I principali requisiti richiesti sono: laurea di primo o secondo livello, eccellente conoscenza dell’inglese o del francese, scritto e parlato; di entrambe le lingue se si aspira alla sede di Parigi, competenze informatiche: ambiente MS Office, disponibilità ad inserirsi in un ambiente internazionale e multiculturale.
Lo stage può iniziare in qualsiasi data. Può durare da uno a quattro mesi.
La candidatura deve essere inviata almeno un mese prima dell’inizio desiderato.

Altri siti:

https://www.wikijob.co.uk/jobs/graduate Il sito offre un elenco di offerte di lavoro di vari indirizzi professionali. Un opportunità per giovani laureati di fare un esperienza all’estero selezionando il tipo di professione che più interessa. Spesso sono giù indicati il luogo e il tipo di guadagno previsto. 
it.bab.la Portale linguistico utilizzato da milioni di utenti multilingue che offre numerose opportunità di stage.
www.tuttostage.com
www.ciee.org Stage in imprese americane.
www.europages.it In questo sito sono raccolte le imprese straniere suddivise per settori.
www.ice.gov.it L’Istituto Nazionale per il Commercio Estero è disponibile ad accettare studenti e/o laureati come stagisti.

Di seguito l’elenco di alcune aziende internazionali che offrono possibilità di tirocinio:  Stage Aziende