In questa sezione si parla di volontariato nella Protezione Civile, nel Servizio Antincendio e nel Soccorso Alpino.
La protezione civile tutela l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Sono delle strutture o organizzazioni di volontariato che collaborano col sistema pubblico di Protezione civile e che sono iscritte in appositi albi o registri, regionali e nazionali, le associazioni oggi sono circa duemila e cinquecento. I volontari prestano la loro opera gratuitamente, il legislatore tutela i volontari che sono lavoratori in caso di impiego nelle attività di Protezione Civile e non perdono la giornata di lavoro, perché viene rimborsata dallo Stato al datore di lavoro sia pubblico che privato.
Il servizio è aperto a tutti sia giovani che anziani, uomini o donne, studenti, operai, casalinghe, industriali, impiegati, professionisti, commercianti, pensionati, ecc., non ci sono limiti massimi d’età, purché i volontari siano soci di una delle Associazioni partecipanti al Servizio e che siano in possesso di adeguate capacità fisiche e legali (sana e robusta costituzione, ecc.)e abbiano seguito un corso di formazione, addestramento e prova.
I vigili del fuoco volontari devono frequentare periodici corsi di addestramento pratico presso i comandi provinciali VVF. Di residenza.
Le Misericordie organizzano Campi scuola nazionali per la verifica della protezione civile del movimento, con esercitazioni nazionali annuali e corsi di formazione specifici.
L’attività addestrativa del CAI è intensa e si svolge seguendo programmi consolidati messi a punto dalle Scuole nazionali alle quali è demandata la formazione dei vari operatori tecnici http://www.cai.it/
Per diventare Volontario operativo nella Guardia Costiera Ausiliaria occorre un periodo di prova o di addestramento (salvo la richiesta di particolari requisiti professionali o precedenti servizi).
Con i corsi di specializzazione il volontario può diventare anche istruttore, ispettore, specialista in pubbliche relazioni, comandante di unità di soccorso, ecc. e può assumere incarichi di responsabilità fino ai massimi livelli, all’interno dell’organizzazione.